C'era una volta la fiera: da oggi Pitti Connect in edizione unica (online) fino a ottobre
Il salone fiorentino punto di riferimento internazionale per l'abbigliamento maschile cambia veste: piattaforma b2b, ma anche contenitore innovativo, aggiornato e attraente
Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini
Da un decennio Villa Pignatelli - Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche "Casa della Fotografia". Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione
Tutti pazzi per la ceramica: due aste dedicate a Londra
Sempre più presente in asta, dove registra prezzi record, la ceramica è corteggiata anche dalle gallerie blasonate. Un esempio: Gagosian a Ginevra ha inaugurato a fine settembre la sua prima mostra dedicata alla ceramica, "Fire and Clay", una collettiva di artisti moderni e contemporanei, Sylvie
MAMbo "That's IT!", Balbi indaga sull'ultima generazione di artisti in Italia
Il senso del calcio per la moda: i divi dello stadio sono i nuovi "fanatici contemporanei"
Dalla politica allo spettacolo, passando per ogni espressione della socialità, si assiste a una rapida e inesorabile involuzione dell'agire umano. L'elaborazione razionale, ovvero l'analisi, valutazione e comprensione critica, è sostituita dalla fiammata irrazionale, dalla reazione di pancia,
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
Da Morandi a Gianni Pettena e Carsten Höller sale la qualità a Miart
Le opere del Novecento e gli artisti storicizzati e affermati hanno alzato il livello della 23ª edizione di Miart conclusasi il 15 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity. Il giudizio degli espositori che vi hanno partecipato sembra essere molto positivo: Miart in questo momento si qualifica come
Piazza della Signoria, Fischer impone il suo magma
«Ho fatto sculture in cera per soli otto uomini nonostante me le chiedano sempre. Ho ritratto anche il mio amico artista Rudy Stingel e oggi tocca a Francesco Bonami e Fabrizio Moretti. I due sono così diversi che mi è piaciuta l'idea di collocarli insieme. Cerco di capire cosa c'è dentro alle
Firenze, Urs Fischer protagonista della Biennale dell'Antiquariato
E' difficile dissociare il nome di Urs Fischer, artista svizzero (Zurigo, 1973) residente a New York, da Monsieur François Pinault, collezionista e uomo d'affari proprietario dei più importanti marchi del lusso e socio di maggioranza della casa d'aste Christie's. Pinault infatti nel 2012 ospitò a
Massimiliano Gioni
Classe 1973, nato a Busto Arsizio, dal 2007 è direttore associato del New Museum of Contemporary Art di New York. La sua carriera è strettamente legata all'artista Maurizio Cattelan con il quale ha co-curato la Biennale di Berlino nel 2006. La sua esperienza all'estero è iniziata nel 1999 a New
1-10 di 100 risultati