La storia della bicicletta nelle figurine: un atto d'amore per le due ruote
Le figurine nascono nella seconda metà dell'Ottocento, quando la concorrenza spinge i prodotti di largo consumo a inventarsi modalità per farsi conoscere fidelizzare i consumatori. Più o meno negli stessi anni la bicicletta si va affermando come mezzo di trasporto di massa, come icona della
Le figurine Panini omaggiano Fiorucci con una mostra
Biotech made in Italy alleato dei Ris contro il crimine
Sangue, saliva, tessuti, ogni cosa del nostro corpo parla per chi la sa leggere. E per chi contrasta il crimine, l'aiuto della scienza e della tecnologia è essenziale. Eppure non tutto è ancora "leggibile". Non tutti i rebus si riescono a sciogliere con i metodi scientifici a disposizione di
Un tuffo nella storia dell'immaginario televisivo
Nell'immagine: l'attore statunitense David Hasselhof, negli anni Ottanta, mentre interpreta il personaggio di Michael Knight nella serie televisiva Supercar - Knight Rider. Alcuni periodi storici tornano ciclicamente in voga. E' il caso degli anni Ottanta: amati o detestati che siano, furono indiscutibilmente l'ultimo periodo storico prima della rivoluzione tecnologica. Erano anni in cui esisteva ancora l'Italia pane al pane e vino al vino, dove si rideva di cuore (al giorno d'oggi, invece, in...
Cardelli: «Raddoppiate le quotazioni del Mac sul mercato»
Da almeno 16 anni, Cardelli & Fontana di La Spezia è l'unica galleria in Italia a trattare in modo sistematico, con mostre e cataloghi, gli artisti del Movimento Arte Concreta. «Oggi abbiamo in portfolio Atanasio Soldati, Augusto Garau, Carla Badiali, Mario Radice, Mauro Reggiani, Manlio Rho,
Cardelli: «Raddoppiate le quotazioni del Mac sul mercato»
Da almeno 16 anni, Cardelli & Fontana di La Spezia è l'unica galleria in Italia a trattare in modo sistematico, con mostre e cataloghi, gli artisti del Movimento Arte Concreta. «Oggi abbiamo in portfolio Atanasio Soldati, Augusto Garau, Carla Badiali, Mario Radice, Mauro Reggiani, Manlio Rho,