- 28 novembre 2023
Polmoniti nei bambini, dopo la Cina aumentano anche in Francia
Oltralpe, le consultazioni per questa infezione sono cresciute del 36% tra gli under 15 negli ultimi giorni. Sotto accusa, però, non è un virus ma il ritorno di un batterio scomparso durante la pandemia, il mycoplasma pneumonia
- 21 novembre 2023
Performance sanitarie, resta il divario tra Nord-Centro e Sud
Meridiano Sanità. Le Regioni con i punteggi migliori sono anche quelle caratterizzate dal migliore stato di salute della popolazione, dove i cittadini hanno comportamenti più virtuosi per mantenersi sani
- 17 novembre 2023
Perchè l’approvazione storica di un farmaco basato su Crispr è rivoluzionaria
La tecnologia da Nobel di editing genetico, indicata per due malattie del sangue, l’anemia falciforme e la beta talassemia, inaugura di fatto una nuova era della medicina genetica. A dicembre si attende la valutazione dell’Fda e poi dell’Ema
- 15 novembre 2023
Creata una proteina «ingegnerizzata» per potenziare la memoria
Grazie a una innovativa strategia “chemogenetica”, che unisce la genetica e la chimica, ricercatori italiani aprono la strada per la ricerca di nuove terapie nel campo della neurologia
- 18 ottobre 2023
Malattie rare: Telethon assegna altri 4,36 milioni per ricerca
Grazie alle donazioni dei cittadini, la Fondazione ha annunciato i vincitori del secondo round del bando, 24 i progetti finanziati in tutta Italia
- 03 ottobre 2023
Cuore, nel 2023 boom di algoritmi per prevenire l’infarto
Anche nel mondo della cardiologia interventistica l’intelligenza artificiale è un’ alleata di medici e pazienti su più fronti, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento
- 02 ottobre 2023
Nobel per la medicina: chi sono Karikò e Weissman, premiati per i vaccini Covid
Si è scelto di assegnare il premio ai «genitor» della terapia a mRna, più di 15 anni dopo la loro visionaria collaborazione in laboratorio
- 29 settembre 2023
L’intelligenza artificiale può prevedere chi vincerà il premio Nobel?
I chatbot tipo ChatGpt non sembrano essere molto adatti per questo tipo di attività, ma con alcune modifiche potrebbero migliorare l’arte di identificare i futuri vincitori
- 26 settembre 2023
Virus Nipah in India: è la nuova pandemia?
L’India sta adottando misure urgenti per fermare la trasmissione di un virus raro ma mortale che si diffonde dai pipistrelli agli esseri umani
- 21 settembre 2023
Cancro, così il microbiota potenzia l’immunoterapia
I ricercatori dell’Istituto Humanitas di Milano hanno identificato un ceppo di batteri in grado di produrre molecole che rendono “visibili” le cellule tumorale al sistema immunitario
- 20 settembre 2023
L’immunoterapia del cancro: dai vaccini a mRna ai big data
All'International Cancer Immunotherapy Conference di Milano focus sull'intelligenza artificiale e al suo impiego nel comprendere i segnali che mettono fuori gioco il sistema immunitario
- 18 settembre 2023
Alzheimer: scoperto il meccanismo che porta alla morte dei neuroni
Una nuova ricerca collega le proteine anomale che si accumulano nel cervello con una forma di suicidio cellulare innescata da una molecola specifica Meg3: la sua inibizione previene la morte neuronale
- 15 settembre 2023
Firenze, nasce il più grande polo di ricerca sull’invecchiamento
Al via con un finanziamento di oltre 114 milioni di euro e un esercito di 350 ricercatori la sfida di Age-IT, uno dei 14 paternariati estesi previsti dal Pnrr
Dengue autoctona in Italia: cosa c’è da sapere e come proteggersi
La malattia nella maggior parte dei casi è asintomatica, in altri può causare febbre e sintomi influenzali, nausea, vomito, irritazioni della pelle, e nei casi più gravi anche emorragie potenzialmente fatali (in meno dell'1% delle persone)
- 12 settembre 2023
Salva la terapia genica per i «bimbi bolla»: la produrrà la non profit Telethon
La Commissione europea ha concesso il trasferimento alla Fondazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica per l’immunodeficienza Ada-Scid. È la prima volta al mondo
- 06 settembre 2023
Cancro tra gli under 50: aumento del 79% negli ultimi 30 anni
Lo studio appena pubblicato su Bmj Oncology prevede che i nuovi casi di cancro precoci e i decessi associati aumenteranno rispettivamente nel 2030 di un ulteriore 31% e 21% . E i più a rischio saranno i quarantenni
- 01 settembre 2023
L’università di Trieste coordina il progetto di funzionalità muscolare nello spazio
L’obiettivo di valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo umano nello spazio avrà importanti ricadute anche sulla Terra per pazienti anziani o con ridotta mobilità. A coordinarlo è Alessandra Bosutti, del dipartimento di Scienze della Vita
- 18 luglio 2023
Telethon, nuovo primato: raccolti 75 milioni
Dal farsi carico della terapia genica per l’Ada Scid al primo innovativo contratto collettivo nazionale per i lavoratori del settore, il 2022 è stato un anno di svolta e cambiamento per la Fondazione che ha anche avviato un percorso di revisione dei processi interni di rendicontazione, con l'obiettivo di rafforzare trasparenza e autonomia
- 13 luglio 2023
Associazione pazienti, il lavoro dei volontari vale più di 20 milioni di euro
Presentato a Milano il primo rapporto sul valore dell'associazionismo della salute. Le cinque associazioni considerate hanno raccolto fondi per oltre 56 milioni di euro, assistito oltre 58.000 persone ed effettuato 70mila visite gratuite specialistiche
- 29 giugno 2023
Guardie mediche come medici di famiglia: fino a mille assistiti in carico per ogni sanitario
Il provvedimento darà copertura a 1,5 milioni di cittadini in più. Cittadinanzattiva: «Così si evita che milioni di persone restino senza medico di base»