- 08 giugno 2023
Terapia genica italiana da record: 61 milioni da venture internazionali
È il maggior finanziamento di Serie A nel biotech mai registrato in Italia. Il via agli studi clinici è previsto per la fine dell’anno
- 31 maggio 2023
Investimenti per 200 milioni e un Piano Nazionale per le biotecnologie
La multinazionale Msd annuncia l’aumento di investimenti in Italia per la produzione di farmaci oncologici e il ministro Adolfo Urso porterà a settembre all’attenzione del Consiglio dei Ministri un provvedimento legislativo che affronterà le biotecnologie di frontiera
- 30 maggio 2023
Farmaco per la Sla: il comitato europeo verso parere negativo
Approvato dalla Fda e dall’Health Canada, il trattamento di Amylyx Pharmaceuticals potrebbe non entrare nel mercato europeo. Intanto, in Italia la rete Nemo ha attivato 36 studi clinici sulla malattia e preso in carico oltre 2.500 persone con la patologia
- 08 maggio 2023
L’Intelligenza artificiale scova i difetti negli embrioni
Il software, messo a punto da ricercatori guidati dall’Università tedesca di Costanza e battezzato EmbryoNet, è riuscito a battere gli esperti sia in velocità che in accuratezza
- 18 aprile 2023
Cluster Alisei, nominato il nuovo Comitato scientifico
Con l’insediamento di sei esperti di alto livello nel campo delle Scienze della Vita, Alisei conferma il suo impegno a sostenere la crescita e lo sviluppo del settore in Italia e a promuovere la collaborazione tra ricerca multidisciplinare, industria farmaceutica-biomedicale e istituzioni pubbliche
- 06 aprile 2023
In Italia il primo studio sull’uso delle Car-T contro i tumori solidi
Ha un’efficacia che supera il 60% la prima terapia in grado di curare, con buona probabilità di successo, le forme più gravi di neuroblastoma. La ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, apre speranze anche per altri tipi di cancro
- 05 aprile 2023
Chi addestra l’intelligenza artificiale? Anche gli scienziati vogliono chiarezza su ChatGPT
I ricercatori pensano che l’intelligenza artificiale abbia le potenzialità per trasformare la ricerca scientifica, ma allo stesso tempo sono preoccupati dal fatto che l’ingegneria sottostante non sia accessibile
- 14 marzo 2023
Nuovi criteri per declinare l’innovazione
«Innovazione significa lavorare con visione strategica per trovare soluzioni ai bisogni terapeutici ancora insoddisfatti, i cosiddetti unmet need» premette Onofrio Mastandrea, Vice President e General Manager di Incyte Italia, biotech nata 20 anni fa negli Stati Uniti per volontà di un gruppo di
Accesso ai farmaci: le scelte dell’Italia
Con i nuovi piani nazionali per le malattie rare e quelle oncologiche, il ministero della Salute pone l'attenzione sulla centralità del malato e sulla riduzione o eliminazione delle disuguaglianze nell'accedere agli interventi di prevenzione e cura
- 09 marzo 2023
Covid, il virus agisce come un hacker sovvertendo le cellule
Lo studio dei ricercatori dell'Ifom di Milano e del Cnr-Igm di Pavia, appena pubblicato su Nature Cell Biology, dimostra che il coronavirus viola i sistemi delle cellule, ne danneggia il Dna e impedisce di ripararlo
- 03 marzo 2023
Covid, cause naturali o incidente di laboratorio? Si riapre il dibattito sull’origine del virus
Tre anni dopo l’inizio della pandemia, ci sono ancora dubbi se il coronavirus sia trapelato da un laboratorio o si sia diffuso all’uomo attraverso un animale
- 02 marzo 2023
Genenta ottiene la designazione di farmaco orfano dalla Fda
La terapia cellulare per il trattamento del glioblastoma multiforme, tumore cerebrale molto aggressivo, rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio a una malattia che a oggi non ha una cura
- 16 febbraio 2023
Tumore al polmone, pazienti dimessi dopo 48 ore e assistiti con la telemedicina
La gestione in remoto dopo chirurgia robotica consente di ridurre l’ospedalizzazione a due giornate, riducendo le liste di attesa. Il nuovo protocollo, messo a punto e validato dall’Istituto clinico Humanitas, è pubblicato su Cancer
- 03 febbraio 2023
Humanitas, il primo podcast che guida e informa i pazienti oncologici
Il progetto «La voce della cura» è l’ unico in Europa di questo tipo: basta inquadrare i QR Code sulle pareti del Day Hospital Oncologico, per accedere al podcast su Spotify e su tutte le piattaforme. L’audio-guida è suddiviso in 10 episodi da 20 minuti l’uno
- 29 gennaio 2023
ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa è una minaccia per la scienza?
Nei campi in cui le informazioni false possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone, come la medicina, le riviste scientifiche potrebbero dover adottare un approccio più rigoroso per verificare l’accuratezza delle ricerche
- 18 gennaio 2023
Covid, ricerca italiana conferma: il vaccino non aumenta il rischio di malattie gravi
Nessuna patologia è risultata più frequente tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Lo studio è al momento l’unico al mondo che ha seguito la popolazione per più di un anno.
La trasmissione del microbioma è un fattore di rischio di malattia?
Oltre alla trasmissione madre-neonato alla nascita, un'altra fonte decisiva dei microbi che contribuiscono alla salute sono le persone con le quali si vive a stretto contatto. Si apre la prospettiva di capire come si ricevano le specie microbiche associate al rischio di malattie cardiovascolari, diabete, cancro e altre patologie
- 22 dicembre 2022
Coronavirus e varianti, perché dalla Cina potrebbe arrivare una nuova crisi globale
L’abbandono della politica «Zero Covid» ha fatto aumentare vertiginosamente i casi della Repubblica popolare. Il dilemma di Pechino e i dubbi dell’Occidente
- 16 dicembre 2022
Covid e influenza, l’impatto sul lavoro è di 4,5 miliardi
Sono 6 milioni gli adulti che hanno perso o perderanno in media 5 giorni lavoro per un totale di 30 milioni di giornate di lavoro perse