- 29 gennaio 2023
ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa è una minaccia per la scienza?
Nei campi in cui le informazioni false possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone, come la medicina, le riviste scientifiche potrebbero dover adottare un approccio più rigoroso per verificare l’accuratezza delle ricerche
- 18 gennaio 2023
Covid, ricerca italiana conferma: il vaccino non aumenta il rischio di malattie gravi
Nessuna patologia è risultata più frequente tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Lo studio è al momento l’unico al mondo che ha seguito la popolazione per più di un anno.
La trasmissione del microbioma è un fattore di rischio di malattia?
Oltre alla trasmissione madre-neonato alla nascita, un'altra fonte decisiva dei microbi che contribuiscono alla salute sono le persone con le quali si vive a stretto contatto. Si apre la prospettiva di capire come si ricevano le specie microbiche associate al rischio di malattie cardiovascolari, diabete, cancro e altre patologie
- 22 dicembre 2022
Coronavirus e varianti, perché dalla Cina potrebbe arrivare una nuova crisi globale
L’abbandono della politica «Zero Covid» ha fatto aumentare vertiginosamente i casi della Repubblica popolare. Il dilemma di Pechino e i dubbi dell’Occidente
- 16 dicembre 2022
Covid e influenza, l’impatto sul lavoro è di 4,5 miliardi
Sono 6 milioni gli adulti che hanno perso o perderanno in media 5 giorni lavoro per un totale di 30 milioni di giornate di lavoro perse
- 15 dicembre 2022
Covid, nuova ondata o endemia? Ecco cosa dicono davvero i numeri
È in atto una fuga dalla vaccinazione che riguarda i fragili e gli anziani che potrebbe pesare molto sul destino del virus
- 09 dicembre 2022
Influenza, con «il debito di immunità» si rischia la peggior ondata da 15 anni
È arrivata in anticipo ed è più intensa degli anni passati. Sarà l’ultimo inverno così eccezionale?
- 08 dicembre 2022
Cina, stop alla politica zero-Covid: come evitare ondate fuori controllo
Per evitare un’ondata fuori controllo, il Paese deve aumentare le vaccinazioni, avere scorte di antivirali e allentare la quarantena
- 01 dicembre 2022
Covid, due studi indicano la strada per i vaccini di nuova generazione
Su Science advances: le interazioni della proteina Spike con i recettori degli estrogeni sono alla base della trombosi. Sul fronte farmacologico, il risultato fornisce una nuova indicazione per migliorare la prossima generazione di vaccini anti-Covid
- 24 novembre 2022
Dante Labs brinda al sesto posto dei Leader della crescita 2023
Democratizzare l’accesso alla genomica avanzata. Ovvero dare la possibilità a un numero sempre maggiore di persone di conoscere il proprio Dna. È stato questo l’obiettivo che ha portato alla nascita di Dante Labs, startup dell’Aquila che è passata da 9 a 133 dipendenti dal 2018 al 2021,
- 18 novembre 2022
Sanità pubblica a rischio sostenibilità: entro il 2050 spesa al 9,5% del Pil
La spesa sanitaria a prezzi reali al 2050 raggiungerà il valore di 220 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil pari a +2,4 punti percentuali rispetto al 2022
- 17 novembre 2022
Tumore al pancreas, l’Italia in prima fila per sconfiggere il big killer
Crescono i numeri della neoplasia, ma migliorano i percorsi di cura e diagnosi anche grazie ai centri di eccellenza italiani, alle nuove tecnologie e alla ricerca
- 15 novembre 2022
Ssn a rischio sostenibilità: entro il 2050 spesa al 9,5% del Pil
Meridiano Sanità: per mantenere in futuro la sanità pubblica che varrà 220 miliardi occorre intervenire su cinque leve insieme e far convergere politica sanitaria e politica industriale del Paese
- 19 ottobre 2022
Milano prima città in Europa con taxi sanificati da virus e batteri
Il dispositivo utilizza un procedimento di sanificazione dell’aria che si basa su un sistema a camera chiusa saturato con raggi UV-C con efficacia testata fino al 99,9%
- 13 ottobre 2022
Vaccini, in arrivo il primo candidato contro il virus respiratorio sinciziale
Sulla base degli utlimi risultati di uno studio di fase 3, la farmaceutica Gsk prevede di fare domanda di registrazione del suo candidato entro l’anno
- 12 ottobre 2022
Covid, la famiglia Omicron cresce e dribbla l’immunità
I ricercatori stanno monitorando le varianti che potranno essere responsabili di una nuova ondata di Sars-CoV2 nella stagione invernale
- 11 ottobre 2022
Tumori, a Milano il terzo Proton Center italiano
Dopo il Cnao di Pavia e quello di Trento, da settembre 2023, apre il centro di protonterapia all’interno delll’Istituto europeo di oncologia (Ieo). L’investimento è di 40 milioni di euro
- 29 settembre 2022
Pfizer, quasi 120 milioni per l’app che rileva il Covid con un colpo di tosse
Secondo la società australiana che ha sviluppato l’algoritmo, il sistema ResApp compete coi test antigenici rapidi e ad agosto di quest’anno ha già ricevuto il marchio CE per l’uso in Europa
Influenza e Covid, la doppia circolazione è il banco di prova vero
Quando i due virus circoleranno insieme ci sarà un tiro alla fune o un meccanismo virus scaccia virus? Ed entro fine anno sono in arrivo anche nuovi vaccini
- 22 settembre 2022
Bioterapie, in Europa Novartis investe 300 milioni di dollari
Vas Narasimhan, ceo della multinazionale svizzera, ha avviato una trasformazione mirata per trasformare la società in una “focus medicine company” concentrata su cinque aree terapeutiche