- 24 aprile 2025
Una cura prima dei sintomi: la terapia genica riscrive il destino della leucodistrofia metacromatica
Se somministrata prima che compaiano i sintomi iniziali, la terapia genica può cambiare radicalmente il decorso della leucodistrofia metacromatica (Mld), una rara malattia genetica neurodegenerativa che colpisce i bambini nei primi anni di vita, compromettendone in modo progressivo e irreversibile
Super batteri, pandemie, longevità, smog luminoso e Ssn in crisi: ecco le sfide
Dalle nuove pandemie - a partire da quella già in corso dei super batteri resistenti agli antibiotici che potrebbe diventare la prima causa di morte in Italia nel 2050 - ai vaccini. E poi la frontiera della longevità, che viene spostata sempre più in là grazie alla ricerca e alle nuove cure con
- 23 aprile 2025
Intestino e cervello: una nuova frontiera per curare le malattie neurologiche
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno messo in luce il ruolo cruciale dell’“asse intestino-cervello”, un complesso sistema di comunicazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale. Questa connessione si è dimostrata fondamentale sia nei processi neurologici
- 22 aprile 2025
Vaccini, anticorpi, prevenzione: così cambia la sfida all’Alzheimer
Dopo mesi di trattative e ripensamenti, la Commissione europea ha dato il via libera. Martedì scorso è arrivata l’autorizzazione ufficiale all’immissione in commercio di lecanemab (Leqembi), il farmaco anti-Alzheimer sviluppato da Eisai e Biogen, già approvato negli Stati Uniti. L’ok riguarda però
Donne e salute: quando la medicina dimentica le differenze
Quando si parla di salute, il genere fa la differenza. Non solo per questioni biologiche, ma anche per fattori culturali, sociali ed economici. Eppure, per troppo tempo la medicina si è concentrata su un modello unico, costruito su misura dell’uomo. Oggi, la medicina di genere non è più un tema di
- 21 aprile 2025
Mezzi di contrasto, Ai e piattaforme digitali: la rivoluzione silenziosa della radiologia
L’evoluzione della tecnologia medica ha rivoluzionato la diagnosi delle malattie, e i mezzi di contrasto hanno svolto un ruolo fondamentale in questo processo. Oggi, questi agenti specializzati sono essenziali per migliorare la qualità delle immagini radiologiche e contribuire a diagnosi più
- 17 aprile 2025
Una pillola contro il diabete: riduce glicemia e peso senza bisogno di iniezioni
Una pillola da assumere una volta al giorno, senza iniezioni né restrizioni alimentari, potrebbe presto cambiare il trattamento del diabete di tipo 2. Si chiama orforglipron ed è il primo farmaco orale non peptidico agonista del recettore Glp-1 (Glp-1 RA) a ottenere risultati positivi in uno studio
- 16 aprile 2025
Iama Therapeutics: Enea Tech investe 5 milioni per la ricerca su epilessia e autismo
In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, la Fondazione Enea Tech e Biomedical ha annunciato un investimento strategico di 5 milioni di euro nella startup biofarmaceutica Iama Therapeutics, realtà innovativa nata nel 2021 come spin-off dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di
- 15 aprile 2025
Europa e Italia alla prova: competere nella nuova geopolitica della salute
La salute è diventata uno dei principali terreni di sfida tra le grandi potenze e la competizione si fa sempre più accesa. Stati Uniti e Asia corrono mentre l’Europa rischia di restare indietro. Ma oggi Bruxelles sembra pronta a cambiare rotta, spinta anche dai rischi geopolitici e, in questo
- 14 aprile 2025
Pfizer, stop allo sviluppo della pillola orale per l’obesità dopo evento avverso
Pfizer ha deciso di interrompere lo sviluppo della pillola per l’obesità danuglipron, dopo che un paziente ha manifestato un danno epatico sospettato di essere legato al farmaco. L’evento, avvenuto durante una fase di rapido aumento della dose, si è risolto rapidamente, ma ha spinto il colosso
- 11 aprile 2025
Sistema immunitario e memoria, scoperto un nuovo legame nei primi anni di vita. Ecco perché potrebbe essere cruciale per prevenire l’Alzheimer
Che cosa c’entra il sistema immunitario con la memoria? Molto più di quanto pensassimo. Un importante studio coordinato da Michela Matteoli, direttrice del Programma di Neuroscienze di Humanitas, e pubblicato sulla rivista Immunity, ha individuato un legame cruciale tra le cellule immunitarie
- 08 aprile 2025
Prevedere l’ictus con un gemello digitale: l’Europa scommette sull’intelligenza artificiale
Si chiama Stratif-AI il progetto europeo che punta a cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus grazie ai gemelli digitali e all’intelligenza artificiale. Coordinato da un consorzio internazionale che coinvolge cinque università e otto ospedali, tra cui l’Istituto Neurologico
Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio di demenza del 20%
Un recente studio italiano ipotizza che il vaccino contro l’herpes zoster potrebbe avere un effetto positivo anche nei pazienti affetti da sclerosi multipla. Un’idea che si inserisce in un filone di ricerca sempre più vivace, in cui la vaccinazione si sta rivelando una possibile arma non solo
- 04 aprile 2025
Sclerosi multipla, verso un vaccino personalizzato
Un nuovo studio italiano apre scenari promettenti partendo da un dato ormai sempre più chiaro: dietro lo sviluppo della sclerosi multipla potrebbe esserci l’infezione da virus di Epstein-Barr (Ebv), responsabile della mononucleosi. Ma se il 90% della popolazione mondiale contrae il virus senza
Dieta e immunità: così la cucina africana riduce i livelli di infiammazione in tempi record
Dopo anni di attenzione sulle diete mediterranee o giapponesi, ora anche le tradizioni africane emergono come potenziale modello virtuoso, non solo per l’Africa, ma anche per i Paesi occidentali. Ed è proprio uno studio pubblicato su Nature Medicine a riportare l’attenzione su una delle tradizioni
- 01 aprile 2025
Esodo scientifico dagli Usa: il 75% dei ricercatori pensa di andarsene
Il 75% degli scienziati statunitensi che hanno risposto a un sondaggio di Nature sta valutando di lasciare il paese. A partecipare all’indagine sono stati oltre 1.600 lettori e molti di loro stanno cercando opportunità in Europa e Canada.
- 28 marzo 2025
Disturbo bipolare, oltre un milione di italiani colpiti
Si stima che il disturbo bipolare colpisca 80 milioni di persone in tutto il mondo, compromettendo profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. In Italia, la patologia riguarda oltre 1,2 milioni di individui, con una lieve prevalenza tra le donne e un esordio che spesso avviene tra i 15 e
Novo Nordisk nuovo accordo da 1 miliardo di dollari per un farmaco orale
Novo Nordisk continua la sua strategia di espansione nel mercato dei farmaci contro l’obesità, siglando un nuovo accordo con Lexicon Pharmaceuticals per un farmaco sperimentale orale, LX9851. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 75 milioni di dollari, con un potenziale valore complessivo di
L’Ema nega l’approvazione del farmaco per l’Alzheimer di Eli Lilly
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha rifiutato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Kisunla (donanemab), il farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento della malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. Il comitato scientifico dell’agenzia ha ritenuto che i benefici
- 27 marzo 2025
Endometriosi: colpisce 6 donne su 10
Il 28 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’endometriosi, un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che colpisce milioni di donne nel mondo, spesso lasciate sole nel loro dolore. In Italia si stima che siano oltre 3 milioni le donne affette da questa