- 19 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, casi “atipici” in 8 Paesi europei. Come si trasmette e con quali sintomi
Il vaiolo delle scimmie in genere inizia con una malattia simile all’influenza e un gonfiore dei linfonodi, seguiti da un’eruzione cutanea sul viso e sul corpo
- 11 maggio 2022
A Bologna si viaggia nella sanità del futuro
Al centro della 22esima edizione della mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza ci sono gli obiettivi del Pnrr con un programma scientifico di oltre 200 convegni per affrontare tutti i nodi cruciali della riforma del Ssn
- 04 maggio 2022
Rinascente e Fondazione Humanitas alleate per la salute delle donne
Lo storico store donerà il 5% del ricavato dagli acquisti effettuati negli spazi dei Beauty Bar di Piazza Duomo a Milano e del punto vendita di Monza per finanziare progetti di studio sulle malattie che colpiscono le donne
- 30 aprile 2022
Covid, perché il Sudafrica potrebbe entrare nella quinta ondata prima del previsto
L’aumento delle infezioni sembra essere guidato dalle sottovarianti Omicron BA.4 - appena isolata anche in Italia - e BA.5, più trasmissibili rispetto alla precedente BA.2
- 25 aprile 2022
Malaria, stallo dei finanziamenti e pandemia fanno risalire i casi
Il Fondo globale sollecita un rinnovato impegno nella lotta contro questa malattia che oggi uccide un bambino ogni minuto. Tra le strategie: zanzariere di nuova generazione, vaccino e zanzare Ogm
- 22 aprile 2022
Vaccino a mRna: i concorrenti avanzano e mirano all’accessibilità
Sono in fase di studio più di una dozzina di nuovi vaccini che utilizzano la stessa tecnologia di Pfizer e Moderna. Se approvati hanno il vantaggio di essere più economici e più facili da conservare
- 21 aprile 2022
Dalla Bei 15 milioni a Irbm per la ricerca su malattie infettive e rare
L’obiettivo di Irbm è di aiutare a garantire una risposta globale più resiliente contro epidemie future, producendo vaccini e trattamenti di seconda generazione non solo per Sars-Cov2, ma anche per nuovi coronavirus
- 16 aprile 2022
Covid, allo studio vaccini contro più varianti già in autunno
Pfizer e Moderna stanno lavorando a nuovi antidoti che proteggano anche da Omicron e con una durata di efficacia almeno annuale. In pista un vaccino unico Covid-influenza
- 15 aprile 2022
Epatiti sospette nei bambini, indagini in corso. In Italia 7 segnalazioni
Le autorità nazionali di Gran Bretagna, Spagna e Stati Uniti indagano su queste nuove infezioni, ma la causa della malattia rimane poco chiara
- 13 aprile 2022
Due italiani su tre sono pro digital
Cittadini e operatori sanitari sono pronti alla trasformazione digitale. Alta anche la richiesta di territorialità. Sileri: «Solo possedendo numeri reali è possibile programmare correttamente e impostare le politiche pubbliche più opportune»
- 12 aprile 2022
Boehringer Ingelheim: nel 2021 investiti 22 milioni in Italia
L'azienda, impegnata nel campo della Human Health e della Animal Health, celebra quest'anno i 50 anni di attività nel nostro Paese confermando il proprio contributo allo sviluppo socio-economico italiano
- 11 aprile 2022
Parkinson, nel sonno i primi indizi
Prossimi obiettivi: intercettare soggetti (ancora) sani ad alto rischio e identificare i geni responsabili della malattia su cui sviluppare terapie e azioni di prevenzione mirate
- 01 aprile 2022
Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%
Il nuovo genoma di riferimento aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali che miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricerca anche l’Università di Bari
- 16 marzo 2022
Malattie respiratorie rare, la biotech Kither chiude un round da 18,5 milioni
Il capitale raccolto sarà utilizzato per finanziare lo sviluppo clinico di un nuovo peptide per il trattamento della fibrosi cistica
- 17 febbraio 2022
Microbioma, quali le potenzialità per il sistema alimentare italiano
A Expo 2020 Dubai una visione completa delle principali frontiere di progresso nella ricerca umana e agroalimentare al fine di ottenere una filiera più sana, sicura, produttiva e sostenibile
- 19 novembre 2021
Ministro Speranza: lotta al cancro, ricerca e ripresa degli screening priorità assoluta
Al Quirinale, alla cerimonia di celebrazione dei “Giorni della ricerca” promossa da Fondazione Airc, il ministro della Salute e il presidente della Repubblica Mattarella hanno ricordato che il Pnrr prevede investimenti importanti nella ricerca e nel miglioramento del Servizio sanitario
- 18 novembre 2021
Astra Zeneca trasloca la Mind di Milano
È la prima azienda a trasferirsi nel distretto dell’innovazione nato sulle “ceneri” di Expo 2015 al fine di inserirsi all’interno di un ecosistema di ricerca e accelerare l’innovazione
- 17 novembre 2021
Epsilen Bio entra in Chroma con il più grande finanziamento di serie A nel biotech
Grazie a un finanziamento di 125 milioni di dollari diventa la più grande società di editing epigenetico al mondo. La startup è del San Raffaele e parte del Sofinnova Telethon Fund
- 12 novembre 2021
In arrivo i vaccini proteici: forte protezione e pochi effetti collaterali. Ecco come funzionano
Stanno per arrivare vaccini formulati alla “vecchia maniera”, a base di proteine purificate, potenziate con adiuvanti, che inducono direttamente la risposta anticorpale da parte dell’individuo