Francesca Barbieri è una giornalista del Sole 24 Ore, dove segue i temi del lavoro, della scuola e dell’università. Nata a Carrara nel 1974, si è laureata con lode in Economia e commercio all’università di Parma con una tesi in Diritto del lavoro ed è giornalista professionista dal 2001 dopo il master di specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione all’università Cattolica di Milano e due stage al Sole 24 Ore e all’agenzia Ansa, redazione economia.
Lavora al Sole 24 Ore dal 2000, dove ha coordinato la sezione Lavoro&Carriere del Sole del lunedì, è curatrice della Guida all’università e della Guida alla scelta dei master, del blog e del canale video Millennials, dedicati alle opportunità di lavoro e formazione per i giovani in Italia e all’estero . Da settembre 2018 lavora alla redazione web del Sole 24 Ore.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: lavoro, università, scuola, welfare
- 28 giugno 2022
Università, chi sale e chi scende nel borsino del lavoro: 180 nuovi corsi al via
Tutti i corsi di laurea, attivati dagli atenei statali, privati e università telematiche - sono raccolti nel database online nel Lab24, l'area visual del Sole 24 Ore
- 27 giugno 2022
Università 22/23: la guida completa a corsi, rette, borse di studio e test d’ingresso
Con Il Sole 24 Ore del 28 giugno: 128 pagine con tutte le novità per i corsi di laurea 2022/23. Dalla didattica ai test d’ingresso, dalle borse di studio ai programmi per studiare all’estero
- 28 maggio 2022
Lavoro, quanto «rende» la laurea? Dalla Svizzera all’Olanda, ecco dove si guadagna di più
A Berlino un neolaureato alle prime armi sul mercato del lavoro riesce a strappare in media uno stipendio annuo lordo di oltre 50mila euro, a Bruxelles quasi 45mila euro e ad Amsterdam circa 40mila. Italia maglia nera con la Spagna, anche se ci sono settori che pagano di più
- 14 maggio 2022
I lavori del futuro in Italia? L’avanzata del biotech: i 10 profili richiesti e quelli «introvabili»
Informatici, ingegneri, ricercatori: nella mappa delle assunzioni in Italia si fa largo il biotech ma per il 70% delle professioni aumenta la difficoltà di reperimento delle imprese
- 30 aprile 2022
Rientro in ufficio? Perché due occupati su tre preferiscono cambiare lavoro
Cresce la percentuale di lavoratori che chiede più flessibilità e si dice pronta a innovazioni come una settimana lavorativa con quattro giorni lunghi
- 16 aprile 2022
Riscatto laurea, 5 casi in cui si anticipa la pensione
Dall’Inps arrivano nuovi chiarimenti sul riscatto laurea, l’”operazione” che permette di trasformare gli anni di università in anni di contributi per la pensione, con il duplice obiettivo di anticipare l’età di uscita dal mondo del lavoro e di aumentare l’importo dell’assegno
- 13 aprile 2022
Lavoro: profili introvabili e great resignation. Il «borsino» e 10 trend per il futuro
Quali sono le strategie degli hr manager per attrarre giovani talenti? Chi sale e chi scende nel borsino del lavoro? Ecco i piani di assunzione delle imprese e i trend per i prossimi mesi individuati dai capi del personale
- 31 marzo 2022
Dallo smart working al green pass: cosa cambia al lavoro dal 1° aprile in 5 domande e risposte
Le restrizioni legate al Covid si allentano anche sul lavoro: via l’obbligo di green pass rafforzato per gli over 50, smart working semplificato fino al 30 giugno
- 29 marzo 2022
Partite Iva, da nuove imprese a tasso zero a Resto al Sud: bonus e finanziamenti ai raggi X
Riaperto lo sportello «ON - Oltre nuove imprese a tasso zero», per gli aiuti a giovani e donne intenzionati ad avviare nuove imprese in tutta Italia. Mentre con «Resto al Sud» 11mila progetti finanziati e 41mila posti di lavoro creati finora. Tutto quello che c’è da sapere per ottenere le agevolazioni
- 23 marzo 2022
Vecchio lavoro addio, 2 milioni di dimissioni in un anno: i 10 motivi della great resignation
Stipendio, opportunità di carriera, relazioni professionali, tempo, desiderio di cambiare: sono le principali ragioni che spingono alle dimissioni volontarie
- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo