Francesca Barbieri è una giornalista del Sole 24 Ore, dove segue i temi del lavoro, della scuola e dell’università. Nata a Carrara nel 1974, si è laureata con lode in Economia e commercio all’università di Parma con una tesi in Diritto del lavoro ed è giornalista professionista dal 2001 dopo il master di specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione all’università Cattolica di Milano e due stage al Sole 24 Ore e all’agenzia Ansa, redazione economia.
Lavora al Sole 24 Ore dal 2000, dove ha coordinato la sezione Lavoro&Carriere del Sole del lunedì, è curatrice della Guida all’università e della Guida alla scelta dei master, del blog e del canale video Millennials, dedicati alle opportunità di lavoro e formazione per i giovani in Italia e all’estero . Da settembre 2018 lavora alla redazione web del Sole 24 Ore.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: lavoro, università, scuola, welfare
- 16 marzo 2023
Studiare in Canada: la Guida completa a università, costi e borse di studio
L’offerta dei programmi post-secondari in Canada è ricchissima: le iscrizioni di studenti stranieri hanno raggiunto un livello record di quasi 808.000 alla fine del 2022. Questo rispetto a poco più di 617.000 dell’anno precedente (+31% in un anno)
Smart working, chi controlla i lavoratori a casa? Le regole dall’Italia fino all’Australia
Un’analisi dello Studio legale Daverio & Florio evidenzia le differenze tra Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Svezia, Belgio e Australia in merito alla possibilità di controllare i dipendenti che lavorano da casa, anche con strumenti esterni
- 07 marzo 2023
Professioni del futuro, poche donne con la preparazione adeguata
Specializzazione. Alta qualificazione, competenze tecniche e Stem sono le caratteristiche ricercate dalle aziende per la trasformazione digitale
Lavoro, in arrivo 800mila assunzioni in Italia: la top 10 per laureati, tecnici e operai
Sviluppatori e ingegneri meccanici, elettricisti e autisti, magazzinieri e addetti all’assemblaggio. Sono alcune tra le 30 figure più ricercate nel mondo del lavoro nei mesi di marzo e aprile, distinte in 3 categorie: le 10 professioni a elevata qualifica, le 10 a media qualifica e le dieci figure di natura più operativa
- 04 febbraio 2023
Lavoro, addio smart working? Così gli italiani tornano in ufficio tra «grandi dimissioni» e «quiet quitting»
Lo smart working non decolla, le dimissioni volontarie aumentano, cala il numero di lavoratori “ingaggiati” dall’azienda: ecco cosa sta succedendo agli italiani nella fase post-Covid
- 14 gennaio 2023
Banche, novità in arrivo per i conti correnti : ecco dove costeranno di meno
Novità in arrivo per gli oltre 47 milioni di correntisti italiani: le banche hanno iniziato a togliere i rincari applicati negli anni scorsi per effetto dei tassi negativi. Tre bonus per i giovani: affitto, patente e musica. Tim Cook si taglia lo stipendio del 40%
- 13 gennaio 2023
Carburanti, dal tetto agli aumenti al bonus: tutti gli strumenti in campo per fronteggiare i rincari
Allarme carenza farmaci: è corsa a cure Covid-influenza e ora c'è il rischio incetta. Caro-carburante: dalle sanzioni ai bonus benzina, tutti gli strumenti per fronteggiare i rincari. L'inflazione si mangia i Pc: peggior crollo dagli anni Novanta
- 12 gennaio 2023
Record Italia: è il primo paese per expats a Londra
Dal lavoro agile agli italiani all'estero, passando per il bonus cultura per i 18enni. Nella puntata di Start di oggi si parla della nuova riforma dello smart working: il ministro del lavoro Marina Calderone studia una piattaforma di diritti e tutele comuni. La seconda notizia riguarda il bonus cultura per i 18enni: come cambia e da quando. Infine, da Oltremanica emerge che nonostante la Brexit, Londra è la patria degli expats italiani.
- 11 gennaio 2023
Lavoro 4.0 e passaparola, il boom di ChatGPT, bonus ai giovani per la casa
Otto italiani su 10 cercano lavoro con il passaparola 4.0. Come funziona ChatGPT, la app che ha stregato Microsoft. Prorogati per tutto il 2023 gli incentivi per l'acquisto della casa degli under 36.
- 10 gennaio 2023
Corsa all'Isee per l'assegno unico, controlli sul caro-carburante, nuovi incentivi auto
Novità in arrivo per l'assegno unico: entro febbraio va rinnovato l'Isee per 6,8 milioni di figli. S'infiamma il prezzo della benzina: ma chi vigila sugli aumenti dei prezzi? Riaprono da oggi le prenotazioni sulla piattaforma per gli incentivi auto