Pensioni 2021, chi può anticipare fino a 5 anni l'uscita dal lavoro in 10 domande e risposte
Il contratto di espansione non riguarda più solo le grandi aziende che hanno in forza almeno 1.000 dipendenti, ma anche quelle più piccole, dai 250 addetti in su. Ecco dieci risposte ai dubbi più comuni: dai requisiti alle incompatibilità, fino ai costi per le imprese
Pensioni e rischio-scalone, la riforma di Quota 100 verso il rinvio in autunno
Quello delle pensioni si presenta anzitutto come uno dei temi potenzialmente più divisivi per la maggioranza di governo in cui la Lega ha un peso tutt'altro che trascurabile
Via quota 100, cashback e 100 euro (ex 80) per un vero Recovery fund
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - La ripresa dalla crisi pandemica passa necessariamente dal modo in cui saremo capaci di impiegare le risorse del Recovery fund. Non a caso, il nuovo premier ha tenuto "in mano" i ministeri maggiormente coinvolti nell'utilizzo di questi fondi, assegnandoli a tec...
In Tim escono 1.300 lavoratori nel 2021: in 3 anni 6mila uscite
La società ha raggiunto con i sindacati l'accordo per una riduzione del personale in base all'art.4 della Legge Fornero, sulla falsariga dell'accordo fatto per il 2019 e per il 2020 - Lavoro smart per 36mila lavoratori. L'hr manager Luciano Sale: «Cambia il rapporto tradizionale con l'ufficio»
Courmayeur lancia la via virtuosa del lavoro 4.0 agile ai piedi del Monte Bianco
Nasce il Manifesto dello smart working etico, un nuovo modello turistico per bilanciare attività lavorativa e uno stile di vita antistress grazie all'opportunità di fare sport all'aria aperta
In attesa del Family Act quanto siamo lontani dal resto d'Europa?
L'autrice è Vilma Djala, giovane professionista nel campo dello sviluppo internazionale, nello specifico nel settore energetico ed ambientale nei mercati dell'Africa, Asia e Sud America. Possiede una laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale, conseguita presso l'Università Cattolica di Milano, ed un Master in Studi Europei e Relazioni internazionali conseguita presso l'Università di Maastricht. Scrive abitualmente per Neos Magazine e Quadrante Futuro (Centro Einaudi) di commercio, svilup...
Governo Draghi, silenzio sulle pensioni ma la riforma parte dallo stop a quota 100: ecco come
Nell'agenda del premier è già segnata in bella evidenza una scadenza che non potrà essere aggirata: è quella del 31 dicembre 2021, quando si esaurirà la sperimentazione triennale di Quota 100. Lo scalone sarà evitato. Tra le opzioni: nuove soglie, coefficienti e un Testo unico
Nell'anno della pandemia 100mila pensionati in più. Tre proposte per il dopo Quota 100
A fronte di un numero di pensionati sostanzialmente stabile nel triennio a venire, il disavanzo tra contributi e prestazioni non tornerà sui minimi del 2019, restando oltre i 31 miliardi quest'anno e tra i 25 e i 26 miliardi nel biennio 2022-2023
Pensioni, le opzioni del governo Draghi per superare Quota 100
Prima ipotesi: correzione attuariale con i coefficienti sui versamenti pre-1996
«La povertà, il ruolo delle élite e le sfide del progetto Draghi»
L'ex ministro, in un sobrio pranzo nella sua casa di Torino, parla della famiglia e delle riforme per salvare i conti del Paese
1-10 di 5484 risultati