Generali compra la torre e Citylife chiude in utile
Quanto vale la Torre Hadid, nuova sede delle Generali a Milano, che da qualche anno si staglia nel nuovo skyline meneghino di Citylife? Circa 350 milioni di euro. Almeno questa è la valutazione che è stata data all'edificio, 177 metri per 44 piani, dalla compagnia triestina: nel 2018, infatti,
Milano, Citylife: Generali compra la "sua" Torre Hadid per 315 milioni
Il Leone aveva trasferito l'anno scorso la propria sede milanese nel grattacielo del quartiere di lusso di Milano. Ha rilevato il 90% dell'immobile valorizzato in tutto 350 milioni
Fonsai: annullate le condanne di Torino, il processo passa a Milano
Quindici anni dal crack Parmalat, così i francesi si sono bevuti il latte italiano
La mattina dell'8 dicembre del 2003 con un laconico comunicato stampa, Parmalat rovina il Natale dell'Italia e di mezzo mondo: il fondo Epicurum non ha liquidità. Dietro al tecnicismo si nasconde una ferale notizia: la Parmalat è fallita. In quello sconosciuto e misterioso fondo delle Isole Cayman,
Mediobanca, per l'Antitrust non esercita più il «controllo di fatto su Generali»
La revoca delle misure Antitrust previste nei confronti di Mediobanca - stabilite al tempo della complessa operazione che ha portato Unipol ad acquisire la galassia assicurativa Fondiaria Sai - dimostra che non c'è più «il controllo di fatto» di Piazzetta Cuccia «su Generali». Lo si desume dal
Giulia Ligresti torna in carcere, negati i lavori socialmente utili
E' stata arrestata Giulia Ligresti, figlia dell'imprenditore Salvatore Ligresti, come conseguenza del patteggiamento a 2 anni e 8 mesi di reclusione concordato a Torino nel 2013 nell'ambito dell'inchiesta Fonsai. Il tribunale di sorveglianza del capoluogo piemontese ha respinto la richiesta di
Hotel, Unipol rilancia la catena Una
Mediobanca, i «20 anni» di Bolloré nel salotto della finanza
E' una tappa miliare quella annunciata oggi dal gruppo Bolloré, che ha dato disdetta anticipata al patto di sindacato di Mediobanca, innescando lo scioglimento dell'attuale accordo parasociale a fine anno. E' una svolta per la campagna italiana di Vincent Bolloré che, nel tempo, ha spostato i
Chiedi chi era Ligresti: ascesa e declino del vicerè di Milano
Se c'è un aggettivo adatto per descrivere la parabola di Salvatore Ligresti questo è «trasversale». Lui è stato trasversale al tempo, che ha scandito adattandosi a tutti i suoi mutamenti; allo spazio, che ha occupato fisicamente con le sue inconfondibili torri; alla politica, che ha cavalcato con
Ligresti, un impero sparito fra le inchieste. Resta solo la cassaforte elvetica
«Era un imprenditore, non era un sant'uomo, ha fatto delle cose belle e meno belle». Il commento, a caldo, arriva da un manager che per oltre cinquant'anni ha affiancato Salvatore Ligresti, prima nell'ascesa e poi nella caduta. Il manager ricorda l'impegno nello Iulm e quindi il progetto dello Ieo
1-10 di 1254 risultati