Def, scostamento ulteriore di 40 miliardi e nuovo fondo Recovery Plan. Verso il sì domani in Cdm
Il nuovo giro di deficit per finanziare il decreto «sostegni bis», che sarà intitolato alle «imprese», è salito rapidamente rispetto alle prime stime
Risparmio gestito, boom in Italia. Ma in 10 anni crescono i big esteri
In un decennio il patrimonio gestito in Italia è passato da mille miliardi a oltre 2.400, ma la quota delle società italiane è scesa al 67%. In forte aumento la presenza americana e francese
Michel: «Dispiaciuto per l'incidente di Ankara, mi toglie il sonno»
Il presidente del Consiglio europeo fa mea culpa dopo la gaffe con Ursula von der Leyen nell'incontro con Erdogan. E aggiunge: non volevo compromettere la visita.
Sostenibilità: il mercato punta sulle performance e snobba i rating Esg
Incrociando i risultati dei titoli italiani durante la pandemia e i punteggi etici di Refinitiv, emerge che gli investitori privilegiano i guadagni alla narrazione green
Giorgetti: «Legislazione debordante soffoca l'economia. Serve revisione normativa Ue su aiuti di Stato»
Recovery accompagnato da riforme strutturali. Allo studio soluzioni per ambulanti e balneari
Franco: ripresa incerta, no a ritiro prematuro degli aiuti. Visco: riduzione graduale
Il ministro dell'Economia: la crescita dell'Italia accelererà nel corso del 2021. Il governatore della Banca d'Italia: ci saranno insolvenze e Npl ma c'è fiducia
Italvolt: chi è Lars Carlström, l'uomo che vuole creare la prima gigafactory d'Italia
Storia dell'imprenditore che ha fondato Italvolt, la società che punta a creare la prima gigafactory d'Italia per la produzione di batterie a ioni di litio per auto elettriche. Dal passato in Saab alle esperienze nel real estate, fino all'ultimo investimento in Britishvolt da cui è appena uscito
Da UniCredit a Mps, fondi pronti a dare battaglia su remunerazioni e fusioni bancarie
E' in partenza la stagione assembleare e per molte banche si profila il momento della verità nel confronto con gli investitori istituzionali
Keir Starmer, un anno di astensione dall'opposizione
L'uomo non è stato certamente fortunato, dato che finora ha dovuto tenere discorsi esclusivamente online, da casa o da aule semivuote. L'arrivo di Sir Keir Starmer alla guida del partito laburista è difatti coinciso con l'infuriare della pandemia influenzale, che nel Regno Unito ha mietuto quasi 127mila morti. A un anno dalla sua nomina però gli osservatori ritengono unanimamente che la sua opposizione "ragionevole" con toni pacati e posizioni sfumate, costellate più dall'astensione ad alcune im...
Il freno alle rinnovabili rischia di far ritardare l'obiettivo verde
Cresce troppo lentamente il ricorso alle fonti pulite di elettricità. Puglia, Campania e Sicilia le regioni più attive. Gli ostacoli in Sardegna. Iniziative e progetti a confront
1-10 di 10532 risultati