Fondiaria-Sai S.p.A. (Fonsai) è stata una compagnia assicurativa italiana facente parte del Gruppo assicurativo Unipol.
Il 6 gennaio del 2014, in seguito alla fusione con le altre società assicurative del Gruppo Unipol è diventata UnipolSai.
Fondiaria Sai è nata nel dicembre 2002, in seguito alla fusione per incorporazione di Fondiaria S.p.A. (fondata il 15 gennaio 1879 a Firenze) con la Società Assicuratrice Industriale S.p.A. (SAI) (nata a Torino il 29 settembre del 1921).
Fondiaria Sai aveva le sue sedi centrali a Firenze e Torino, nel dicembre del 2013, con l'approvazione della fusione per incorporazione in Fondiaria-Sai, di Milano Assicurazioni, Unipol Assicurazioni e Premafin, la società viene rinominata, con decorrenza 6 gennaio 2014, UnipolSai.
Ultimo aggiornamento 21 dicembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Fondiaria Sai Spa
|
Business
|
Borsa Valori
|
Ligresti
|
Fusione per incorporazione
|
Fondiaria-Sai
|
Unipol Assicurazioni
|
Firenze
|
Torino
|
Fonsai
|
Milano Assicurazioni
|
Società Assicuratrice Industriale
|
Società per Azioni
|
Nuova Maa Assicurazioni
|
Premafin Finanziaria Spa
|
La Fondiaria Spa
|
Fondiaria S.p.A.
|
La Previdente
|
Sasa
|
Ultime notizie su Fondiaria Sai Torre Galfa torna a risplendere, come si legge in una nota Halldis. Da questi giorni, il più antico grattacielo d'Italia stile Usa, con i suoi 31 piani e uno degli skyline più belli della città, a due passi dal nuovo modernissimo quartiere Porta Nuova, con vista sul Pirellone e piazza Gae Aulenti, a poca distanza dalla Stazione Centrale, accoglie Halldis Galfa.
Halldis, operatore milanese degli affitti brevi, che gestisce 2.000 proprietà in 25 località italiane ed europee per conto di proprieta...
– Vincenzo Chierchia
Dalla Torre Velasca al Burj Khalifa. I capitali fanno rotta su edifici iconici e trophy asset
– di Paola Dezza
L'edificio disegnato da Mario Cucinella avrà una serra bioclimatica e un cavedio interno di 70 metri
– di Paola Dezza
Edificio iconico di Milano, il grattacielo entra in un fondo gestito da Prelios
– di Paola Dezza
Dopo Porta Nuova , il presidente di Coima Manfredi Catella vuole investire negli ex scali ferroviari perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»
– di Paola Dezza
Dopo Porta Nuova, l'ad di Coima
vuole investire negli ex scali ferroviari milanesi perché nel capoluogo lombardo oggi si scorgono «tutti gli ingredienti per rigenerare ampi spicchi di città»
– di Paola Dezza
Gli americani hanno offerto 150 milioni di euro per acquisire l'immobile
– di Paola Dezza
La storica Torre Velasca di Milano sta per essere ceduta. Unipol sarebbe alla fase finale della vendita e in corsa ci sarebbero 4-5 grandi investitori. Il gruppo statunitense Hines sarebbe in pole position rispetto agli altri nel processo competitivo. Gli americani avrebbero fatto un'offerta da circa 150 milioni di euro
– di Carlo Festa
Assolto perché il fatto non sussiste dal reato di bancarotta del gruppo Ilva. Con la sentenza del gup di Milano, Lidia Castellucci, al termine del processo con rito abbreviato, Fabio Riva, a capo dell'omonimo gruppo dell'acciaio che controllava l'ex Ilva di Taranto insieme al padre Emilio e al
– di Domenico Palmiotti
– di Riccardo Sorrentino