A Firenze gli Amici dei Musei fanno quadrato per attrarre nuove risorse
Incentivare il rapporto pubblico - privato nella gestione dei musei e promuovere forme di incentivi fiscali per il mecenatismo volto alla valorizzazione del patrimonio culturale italia-no, questi sono stati i temi al centro dell'incontro che si è svolto lo scorso 5 settembre a Fi-renze, promosso
Stati generali degli Amici dei Musei
Domani 5 settembre direttori di musei internazionali, mecenati e presidenti di associazioni che supportano il patrimonio culturale, saranno accolti nelle Gallerie degli Uffizi dal direttore Eike Schimdt e dalla presidente dell'Associazione Amici degli Uffizi Maria Vittoria Colonna Rimbotti, insieme
Amiex: l'incontro tra imprese e cultura per un fare leva su un asset economico strategico
Battesimo per Amiex - Art & Museum International Exhibition Exchange- la prima borsa internazionale delle mostre o meglio "il numero zero di un incontro tra imprese e cultura nato per scambiare idee" come è stata definita da Patrizia Asproni, presidente di Fondazione Industria e Cultura di
A Torino debutta Amiex, la prima borsa internazionale delle mostre
«Le mostre rappresentano il biglietto da visita di un Paese: chi trasferisce le mostre all'estero, trasferisce la conoscenza di quello che un Paese può
Le mostre non conoscono la crisi. E' una prima anticipazione di Verso Amiex 2014
Il mercato delle mostre regge nonostante la crisi economica. E' questo il primo dato che emerge dalla ricerca sul settore espositivo presentata oggi in occasione di Verso Amiex 2014, workshop di avvicinamento al primo Culture Stock Exchange che si terrà a Torino l'11 e 12 marzo 2014, promosso da
Borsa internazionale per eventi e mostre
LA DUE GIORNI DI TORINO - Il 7 e 8 novembre 2013 una manifestazione per tutti gli operatori delle esposizioni d'arte, della scienza e della tecnica
Con la cultura il Pil aumenta
Una petizione europea per inserire la ricerca sul Patrimonio Culturale in Horizon 2020, in gioco 80 miliardi
Sul piatto 80 miliardi di euro che verranno erogati dall'Ottavo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione della Comunità Europea Horizon 2020. Ma nel piano con il più alto budget europeo per la ricerca, il Patrimonio Culturale non è previsto. Perché? Dall'Europa chiedono produttività e innovazione,
IL SUMMIT / I protagonisti tracciano le linee del rilancio
SFIDA FONDAMENTALE - Per molti esperti del settore bisogna che le istituzioni valorizzino il capitale culturale attraverso la proliferazione di partenariati di progetto
Il secondo summit Arte e cultura al Sole 24 Ore
Oggi, presso la sede milanese del Sole-24 Ore, in via Monte Rosa 91, sì terrà il 2° Summit arte e cultura. L'incontro, che avrà inizio alle 8,45, sarà
1-10 di 11 risultati