Droni e treni per inquinare meno
Gli investimenti della filiera per tagliare le emissioni e utilizzare materiali riciclabili
Cibo, quanto spreco. I consumatori non hanno idea di quel che mangiano
L'autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci - Oggi 29 settembre si celebra in tutto il mondo la prima Giornata mondiale per la Consapevolezza sullo spreco...
L'agroalimentare italiano responsabile del 7% delle emissioni di gas serra
Guido Barilla all'Assemblea Onu a New York: siamo in ritardo sull'Agenda 2030, i prossimi cinque anni saranno cruciali per investire
Fondazione Barilla: sprechi alimentari in calo con l'epidemia
L'appuntamento è fissato per domani quando si celebrerà l'Earth overshoot day, la giornata che segna lo spartiacque con il momento in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse prodotte in un anno dal pianeta Terra. Un momento simbolico che quest'anno registra un deciso miglioramento rispetto al
Allarme siccità in Italia: mai così poca acqua negli ultimi sessant'anni
All'appello mancano 23,4 miliardi di metri cubi, tanto quanto l'intero Lago di Como. Il Nobel Riccardo Valentini: con le nuove tecnologie si spreca fino al 50% in meno
Cibo e industria al centro di Parma Capitale della cultura 2020
Partite nel fine settimana le celebrazioni: in mostra l'alimentazione fulcro di un futuro sostenibile e cultura d'impresa per il territorio
«Alleanza tra produttori di cibo per la sostenibilità del pianeta»
Le aziende alimentari non possono più limitarsi al controllo del prodotto. Sostenibilità in agricoltura e allevamenti, nella logistica e packaging, fino ai mercati
Obiettivi di sviluppo sostenibile: meno di 2 giovani su 10 li conoscono
I giovani under 27? Solo il 17% conosce i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e per 6 su 10 a raggiungerli ci dovranno pensare le generazioni future. La "sostenibilità" è un concetto familiare al 40% degli intervistati, ma pochi conoscono il nesso che la collega alla produzione di cibo. Solo 1 su
Sostenibilità, sulla nuova Pac una partita da 400 miliardi
Oltre 400 miliardi da spendere per agricoltura e ambiente - nonostante un taglio da più di 20 - e ancora poche idee su come farlo. Ammesso che l'Unione europea sempre più divisa trovi l'accordo sul bilancio pluriennale post Brexit (dal 2021 al 2027) e dando ormai per scontato il rinvio della
Festival sviluppo sostenibile: dall'innovazione al futuro del lavoro a che punto siamo con i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
Una manifestazione lunga 17 giorni per fare il punto sulla posizione dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 sottoscritta da 193 paesi nel 2015. Dal 21 maggio al 6 giugno prende il via la terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, manifestazione di
1-10 di 34 risultati