Provenzano: «Il Mezzogiorno ha l'occasione di recuperare il divario»
Il ministro per il Sud replica agli economisti che lamentano poca attenzione al Meridione nei piani del dopo Covid
Fare impresa a Napoli: una storia lunga 100 anni
L' Istrumento di censuazione relativo ad una casa palaziata del Casale di Casavatore (1828): prima localizzazione della Iavarone Industria Legnami; l'atto di acquisto del suolo per l'edificazione della prima fabbrica di cioccolato di Gay-Odin (31 agosto 1857). Sono alcuni dei più antichi documenti,
Visco: troppi attori e troppe regole per le crisi bancarie
NAPOLI
Visco: rigorosa regolamentazione su banche commerciali
«Credo che occorra una rigorosa regolamentazione delle banche commerciali per evitare che siano mal governate e che prendano decisioni che non rispondono a quello che c'è nei loro bilanci». Lo ha detto il governatoredella Banca Italia, Ignazio Visco, intervenendo a Napoli al convegno promosso dalla
I Banchi napoletani fondatori della banca moderna
Da ieri a sabato 17 giugno, alla Fondazione Banco di Napoli, sede dell'Archivio storico, si parla de "La nascita della banca moderna a Napoli. Una prospettiva comparativa" ("The rise of modern banking in Naples. A comparative perspective"). E' l'occasione, nel rendere omaggio alla più antica banca
La banca moderna? E' nata a Napoli
La banca moderna risente senza dubbio di quel che avvenne, più di quattro secoli fa, presso i banchi pubblici napoletani che rivoluzionarono il panorama monetario del tempo con le loro straordinarie innovazioni finanziarie. Parte da questo assunto, oggi dimostrabile, il convegno internazionale La
Quell'asta troppo frettolosa
vorrei inserirmi nell'interessante dibattito tra il Luigi Zingales e il Adriano Giannola, presidente di Svimez, sulle vicende del Banco di Napoli, ripreso negli articoli recentemente apparsi ne Il Sole 24 Ore. Ho analizzato, come giurista, le vicende riguardanti il Banco di Napoli nel periodo
Banco di Napoli, un'eredità contesa
In tre interventi il professor Zingales con la nota competenza prova a far luce sul l'apparente paradosso Sga, un case study, egregiamente illustrato nell'e-book di Mariarosaria Marchesano che sviluppa un'analisi dettagliata di un "miracolo napoletano" ricco di spunti utili ad affrontare oggi il
Faldoni in foto come «Codex»
Bisogna sentire la pesantezza di quel panno nero che sostituisce la porta e avvolge come ali di una misteriosa creatura. Ed è così, aprendosi un varco non alla luce ma al buio, che si entra in una delle trecentotrenta stanze dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, a Palazzo Ricca in via dei
Faldoni in foto come «Codex»
Bisogna sentire la pesantezza di quel panno nero che sostituisce la porta e avvolge come ali di una misteriosa creatura. Ed è così, aprendosi un varco non alla luce ma al buio, che si entra in una delle trecentotrenta stanze dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, a Palazzo Ricca in via dei
1-10 di 16 risultati