Anche autonomi e partite Iva potranno aderire al fondo pensione del terziario
Le fonti istitutive di Font.Te. hanno allargato la possibilità di iscriversi a chi altrimenti sarebbe costretto ad aderire ai più costosi strumenti di mercato
Perché un fondo pensione ha scelto Fia, total return e Cppi per la linea garantita
Il presidente di Fon.Te, fondo pensione negoziale del commercio, illustra la scelta di affidare a due gestori altrettanti mandati per gestire la linea garantita del fondo, alla luce del ritrarsi delle compagnie assicurative dal mercato, causa tassi bassi
I costi nascosti delle scelte previdenziali sbagliate (e perchè il Pip di Poste sorpassa Cometa)
Diciamolo subito: non è una gara. Non si vince nessun premio speciale ad avere un numero di aderenti superiore. Soprattutto per i fondi pensione di categoria, che hanno natura no profit. Diverso il discorso invece delle società che emettono i piani individuali pensionistici (Pip) che, non a caso, continuano a mostrare tassi di crescita delle adesioni di tutto rispetto (+11% solo nei primi sei mesi dell'anno in corso), nonostante la crisi finanziaria e un'affezione per la materia non certo sperti...
Arriva la fusione tra i fondi pensione del volo. Per necessità, più che per scelta
Alla fine i fondi pensione negoziali del settore aereo sono riusciti a mettersi insieme. A fondersi in Fondaereo, quello destinato ai piloti Previvolo e quello del personale viaggiante Fondav. Continuano ad operare autonomamente Prevaer, rivolto al personale di terra e alcuni fondi pensione preesistenti (dal Fondo Sea a quello dell'aeroporto di Pisa). A Fondaereo saranno così iscritti 7650 iscritti (4800 provenienti da Fondav e 2850 da Previvolo) su un bacino potenziale di 13.500 lavoratori, con...
Nei fondi pensione obbligatoria un'area finanza
La Covip alza l'asticella e le strutture interne ai fondi pensione provano ad adeguarsi. Facendo innanzitutto buon viso a cattivo gioco: perché arrivano una serie di carichi organizzativi da formalizzare, appesantendo le strutture e facendo lievitare i costi. Il che colpisce i fondi pensione di categoria, ma non di rado anche le forme profit: fondi aperti e Pip. Andiamo con ordine. Al termine di un breve periodo di consultazione pubblica, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione ha dettato...
La cassetta degli attrezzi per costruirsi una pensione di scorta
Si fa presto a dire pensione di scorta. Ma come si fa? Non solo e non tanto dal punto di vista burocratico: come si sceglie il fondo giusto? E' meglio una
Il "come si fa" delle pensioni di scorta
Si fa presto a dire pensione di scorta. Ma come si fa? Non solo e non tanto dal punto di vista burocratico: come si sceglie il fondo giusto? E' meglio una polizza o un negoziale? Quanto versare? A che linea aderire? Cosa si rischia? Si fa presto a dire "fa la cosa giusta": una volta deciso, ti assale una valanga di domande su come proteggere la propria pensione. E allora, come si fa?Diciamo subito che i canali per arrivare alla scelta giusta - o per approssimazione la meno sbagliata - sono sostan...
Fusione tra fondi della cooperazione, è già baruffa
In comune hanno lo stesso sistema informativo, lo stesso service amministrativo, la stessa banca depositaria, quasi tutti i gestori finanziari; due su tre hanno addirittura lo stesso logo e la sede nello stesso ufficio. Eppure fondere in un'unica struttura previdenziale Cooperlavoro, Filcoop e Previcooper, i tre fondi pensione del mondo della cooperazione, è stata per anni un'utopia: le fonti istitutive hanno preferito a lungo continuare a mantenere identità distinte. Poi è arrivata la strigliat...
Perchè piacciono le linee garantite dei fondi pensione (nonostante tutto)
Sarà che pensione fa rima, almeno nella mentalità degli italiani, con garanzia; sarà che la crisi finanziaria non è del tutto alle nostre spalle; sarà che anche chi non ne risente in modo evidente vive in un contesto economico permeato da una spiccata precarietà. Fatto sta che le linee garantite dei fondi pensione non raccolgono solo le posizioni dei lavoratori "silenti", che a sei mesi dall'assunzione non hanno deciso la destinazione del proprio Tfr, ma vengono scelte dagli italiani in proporzi...
Potranno iscriversi a Cometa anche i familiari a carico
Risparmiare per il futuro dei propri figli, pagando un po' meno tasse oggi. E' questa l'opportunità su cui potranno contare presto anche gli iscritti a Cometa, il fondo pensione dei metalmeccanici (450mila iscritti, 5,6 miliardi di euro al 31/12/2010). Il consiglio d'amministrazione, infatti, si prepara a riformare lo statuto del fondo per consentire l'iscrizione dei familiari a carico dei titolari di una posizione in Cometa. Già da anni la Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione, cons...
1-10 di 52 risultati