Italia-Germania, quel fallo non fischiato sul surplus commerciale
Non è solo sui campi da calcio che Germania e Italia si affrontano. Anche senza rivangare conflitti armati, ci sono altre arene dove la tenzone si dipana. Chi vince e chi perde? Non c'è partita, direbbero molti che pensano alla Germania come incontrastato primattore, cuore e motore dell'Europa. Ma,
Il Tesoro: debito sostenibile e deficit in calo
Tra il 2009 e il 2015 il disavanzo si è attestato in media attorno al 3,5% del Pil. L'avanzo primario (il saldo di bilancio al netto degli interessi) risulta «come il più elevato in Europa» (in media l'1,1%). Quanto al debito pubblico, si registra un incremento «in linea con la media
Debito pubblico, così la pagella tedesca promuove l'Italia
A tutto potrebbe essere accostata la Stiftung Marktwirtschaft (SM), letteralmente Fondazione per l'economia di mercato, tranne che alla difesa degli interessi italiani. Infatti, questa istituzione basata a Berlino è un think tank di ispirazione liberista, molto vicina agli ambienti industriali e
Europa miope sulle riforme italiane
«Specchio, specchio delle mie brame, qual è la finanza pubblica più sana del reame?». Se la regina matrigna dell'Eurozona - buona o cattiva che sia - ponesse
Italy's the Soundest of Them All
"Mirror mirror on the wall, who's got the best public finances of them all?"
E' debito parlare di debito
Quando si parla di debito saltano in mente due collegamenti immediati, pressoché inconsci 1) debito pubblico 2) Italia sprecona e spendacciona Si tratta di punti molto delicati che toccano qualsiasi dibattito politico-economico di oggi. E' bene approfondire un po' entrambe le questioni. Partiamo dal DEBITO PUBBLICO. In questo momento l'Italia ha accumulato uno stock di debito pubblico di circa 2.100 miliardi che, rapportati a un Pil di 1.550 miliardi, porta il rapporto debito/Pil al 132,6% rispe...
L'Italia? Il Paese più affidabile d'Europa se nel debito finiscono le pensioni. Il rebus del calcolo
Mentre gli Usa sono tecnicamente a rischio default (entro il 17 ottobre repubblicani e democratici dovranno decidere sull'aumento del detto al debito) torna