Ambienta sceglie la terza via. Raccolta record del nuovo fondo
«Alcuni sono stati più gentili con me per il mio cognome. Altri sono stati meno gentili con me per la stessa ragione. Non mi è mai importato. E, alla fine, non ha mai contato». Nino Tronchetti Provera - classe 1968 - è stato per lungo tempo l'altro Tronchetti Provera. Suo papà Luigi e Marco
Il M5S? «Un "esperimento" creato in laboratorio». Ecco la tesi del giornalista "sgradito" a Ivrea
Perché Jacopo Iacoboni è giornalista così "sgradito" al M5S e a Davide Casaleggio al punto da negargli l'ingresso alla convention Sum di Ivrea e accettare il rischio di vederlo trasformato in eroe nazionale della libertà di stampa? Per capirlo è utile leggere il suo libro-inchiesta sul M5S,
Raggi cerca il rilancio: al lavoro sulle nomine
ROMA
La storia di Casaleggio, dagli anni in Olivetti al blog di Grillo con la passione per la Rete
«Attenzione ai dettagli. Perché i dettagli sono importanti, fanno la differenza». Gianroberto Casaleggio deve molto del suo successo imprenditoriale ai dettagli. Non ha mai lasciato nulla al caso, e pretendeva lo stesso dalle persone che lavoravano al suo fianco. Il Casaleggio imprenditore è un
Fulvio Conti
Nato a Roma nel 1947Laureato in economia e commercio, dal 2005 è amministratore delegato e direttore generale di Enel. La sua carriera è iniziata in Mobil nel
Informatica in ritardo, ma il futuro non è nero
Un miliardo di fatturato bruciato in quattro anni. E l' involuzione dell' industria informatica italiana continua: dopo un annus horribilis come il 2004, il 2005 non si annuncia molto migliore. «Solo il mondo consumer fa crescere l' hi-tech italiano - spiega Roberto Schisano, amministratore delegato di Getronics -. Mentre l' amministrazione pubblica continua a battere la fiacca e le imprese stanno ancora alla finestra, accumulando un ritardo sempre più vistoso rispetto all' Europa». Le famiglie ...
Il signore dei call center
Alla fine l' ha spuntata lui. Il caso Finsiel - aperto a fine novembre dal gruppo Telecom, stufo di aspettare la realizzazione del mitico polo informatico italiano - si è chiuso con la vittoria di Alberto Tripi, 65 anni, il signore dei call center, che si è aggiudicato la società informatica per 165 milioni, soffiandola sotto il naso ad Accenture. «Insieme, Cos e Finsiel formano il più grande gruppo italiano di information technology, con 13 mila dipendenti e un giro d' affari superiore a 800 mi...
Piol: "L'informatica italiana rovinata dalla politica"
C' era una volta la grande informatica italiana, rappresentata dai due colossi Olivetti e Italsiel, progenitrice di Finsiel, che oggi si appresta a passare di mano da Telecom Italia al gruppo Cos dell' imprenditore romano Alberto Tripi: un passaggio importante per un settore ormai sull' orlo della crisi di nervi. Ma qual è il quadro in cui si consuma questa svolta? «Dopo la crisi di Olivetti, purtroppo dell' informatica italiana è rimasto ben poco», commenta Elserino Piol, uno dei pionieri dell'...
Hinduja, gli amici della famiglia reale inglese
Fino a qualche mese fa venivano dati come potenziali acquirenti della quota Olimpia di Telecom Italia: un interesse che era emerso su diversi giornali di Nuova
Piol: «Il rilancio del Paese passa dall'innovazione nelle Pmi»
Fra le priorità nell'agenda del prossimo governo vi è il rilancio di alcuni settori del sistema industriale italiano; e fra questi , non certo a sorpresa per gl
1-10 di 12 risultati