Per la casa «smart» gli italiani hanno speso quasi il 20% in più in un anno
Secondo le rilevazioni di GFK, nel corso del 2020 il segmento dei dispositivi smart per la casa è cresciuto del 24% per un controvalore pari a 28 miliardi di dollari. L'aumento della spesa delle famiglie italiane è stato di oltre il 17 per cento
Il futuro non aspetta: ritardi e soluzioni per la digitalizzazione delle Pmi
Lo stato di digitalizzazione delle Piccole e medie imprese (Pmi) in Italia è ancora in fase preliminare nonostante esse siano le realtà imprenditoriali trainanti del Bel Paese. La pandemia e il lockdown hanno ancora di più sottolineato gli effetti delle scarse conoscenze digitali e la disomogenea digitalizzazione dell'imprenditoria sul territorio nazionale. Se solo si pensa all'utilizzo dell'e-commerce da parte delle imprese, ad esempio, l'Italia si posiziona al 26esimo posto secondo l'indice D...
Oltre la casa, il cohousing è investire anche in uno stile di vita
Fenomeno scandinavo sin dagli anni '60, i cohousing combinano l'autonomia dell'abitazione privata con i vantaggi di servizi, risorse e spazi condivisi. Sono diffusi soprattutto al Nord. Ma con il crac, a Milano, del progetto "Urban Navigli", il modello può ancora funzionare?
Report Ue: il Covid ha acuito le disuguaglianze per gli artisti
Nel Rapporto della Commissione Cultura del Parlamento Europeo un'analisi della situazione dei lavoratori della cultura e le linee strategiche UE per una strategia d'azione comune per la ripresa culturale post-Covid19
La carica dei prestiti fintech per le Pmi: volumi triplicati nel primo trimestre
I dati ItaliaFintech: nel primo trimestre 2021 finanziamenti saliti in un anno da 230 a 637 milioni. E le imprese finanziate passano da 676 a 1795
Landi (Anthilia): «A rischio 25-35mila Pmi, serve la finanza alternativa»
Terminate moratorie e garanzie, le imprese dovranno rifinanziare spese per investimenti per 68 miliardi e i finanziamenti tradizionali non basteranno.
Eurobond, la Ue emetterà 800 miliardi per finanziare la ricostruzione
Il commissario Hahn ha illustrato i dettagli del programma con cui l'Unione punta a raccogliere sui mercati 150 miliardi all'anno da qui al 2026. Titoli con scadenze da 1 anno a 30
Il Covid farà crollare il castello della globalizzazione costruito sul cemento, in apparenza solido, della finanza?
Il 2020 segna la fine di un mondo, di un'epoca, di un periodo storico, plasmato dalla globalizzazione, la forma che il capitalismo ha preso dagli anni Novanta a oggi. Nel libro l'autore Simone Filippetti espone la sua tesi.
Citi, Bofa e BlackRock: utili in forte aumento per i marchi dell'alta finanza
Dopo JP Morgan, Goldman Sachs e Wells Fargo continuano gli exploit di bilancio. Citi riorganizza, meno retail all'estero e più wealth management
Perché con i Family Office la finanza può insidiare la democrazia
Il fallimento di Archegos ha avuto il merito di gettare un po' di luce su un angolo nascosto ed elusivo della finanza, in cui opera un animale finanziario particolare: il family office. Per capire la natura di questo animale, che possiamo tranquillamente inserire nella categoria dei predatori (si veda Bestiario di Finanza, Castelvecchi 2016) bisogna considerare che nel mondo vi sono migliaia di famiglie che hanno patrimoni prevalentemente finanziari di miliardi di euro. Queste famiglie sono rilu...
1-10 di 19680 risultati