La Bce tra tassi negativi e tassi duali: sussidi per le banche ma poco credito in più per l'economia
In un momento così difficile servirebbero probabilmente interventi di sistema a livello sovranazionale, come la creazione di una bad bank europea
Cartolarizzazioni, Intesa Sanpaolo scommette sul «verde»
Prima operazione di cessione di crediti derivanti da aziende che operano su progetti eolici, fotovoltaici e a biomassa. Vale 1,3 miliardi di euro
Se ancora avete BTP è arrivato il momento di venderli
Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - La crisi indotta dalla pandemia di Covid19 ha spinto la Banca Centrale Europea a ridurre ulteriormente i tassi di interesse dell'Eurozona per abbassare il costo dei finanziamenti alle imprese e facilitare la ripresa economica. La BCE ha quindi acquistato grandi quantità di Titoli di Stato spingendo i prezzi dei BTP ad un livello superiore a quello a cui li abbiamo acquistati. A fronte delle potenziali plusvalenze e dei bass...
Fed, i mercati chiedono chiarezza sugli acquisti di titoli
Il rialzo dei rendimenti di durata medio-lunga richiede maggiori dettagli sulla guidance e sulle future mosse della banca centrale Usa
Coronavirus, sui conti correnti 1.682 miliardi. Una montagna di risparmi uguale al Pil nel 2020
I dati Abi. Forte crescita dei depositi bancari a settembre (+8%) a causa dell'incertezza per la situazione futura che spinge famiglie e aziende a parcheggiare la liquidità in banca. Accelerano anche i prestiti: +4,8%
Credito, i prestiti tornano a crescere. Bene Francia e Italia, la Germania frena
I finanziamenti alle imprese a fine giugno salgono del 3,7 per cento. Oltralpe aumentano dell'11,3%. Le imprese tedesche non li chiedono nonostante le garanzie pubbliche. In Italia atteso boom per i nuovi mutui a settembre.
Ogni anno chiudono mille filiali bancarie. Cosa faranno i bancari?
Il lockdown ha accelerato una digitalizzazione senza ritorno della clientela e dei servizi bancari. Tra spinte aggregatrici dei gruppi in corso e da annunciare, sussurri di aggiornamenti di piani industriali ed emergenza sanitaria i tagli aumenteranno
Enria (Bce): «Il virus comprime la redditività, le banche valutino aggregazioni»
Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, parla delle sfide che il sistema bancario europeo è chiamato ad affrontare dopo la pandemia.
Speciale Telefisco sul decreto Rilancio, al via l'edizione in videoforum
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio - Speciale Telefisco - Videoforum edition». L'incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12. Tra gli argomenti i finanziamenti per le imprese, il fondo perduto, la ricapitalizzazione delle società, gli ammortizzatori, il bonus del 110%
In banca prestiti Covid a rilento. Perché frenano i finanziamenti alle imprese
Non tutti li riescono a ottenere. E anche quando ci riescono i tempi sono comunque lunghi. Ecco dove rallenta la procedura per l'erogazione dei prestiti alle imprese prevista dai decreti Cura Italia e Liquidità per fare fronte all'emergenza coronavirus
1-10 di 316 risultati