Torna la Music Week: perché Milano è la capitale della musica
Torna la settimana dedicata alla filiera del settore. Che ai piedi del Duomo continua a crescere: boom di pubblico ai concerti e discografia in crescita. La kermesse diventa associazione di scopo
No, il vinile non ha superato il cd
A volte abbiamo come la sensazione di scrivere sempre lo stesso pezzo. Prendete la faccenda del vinile, per esempio: che ci sia rinnovato interesse verso questo antico, glorioso supporto è fuori discussione. Immaginare, però, che tutto questo entusiasmo possa ricollocare il vinile al centro della scena è una pia illusione, perché i cosiddetti «vinyl lovers» rappresentano una minoranza di ascoltatori. Esigente, certo, ma in termini di mercato si parla di una nicchia. Stop. Eppure. Eppure continu...
Spotify: Milano hub del Sud Europa. Assunzioni al via
La piattaforma di streaming leader mondiale sceglie il capoluogo lombardo come snodo strategico per l'intera macroarea. La managing director annuncia assunzioni e investimenti per potenziare il segmento dei podcast. Per i quali si lavora a un sistema di remunerazione
Agcom, il settennato di Cardani visto dalla filiera della musica
Che ne pensa il mondo della musica del settennato dell'Agcom presieduto Angelo Marcello Cardani, giunto a chiusura? Tanti applausi, con qualche voce critica. I temi di competenza dell'Autorità garante per le comunicazioni sotto la lente, quando parliamo del settore, sono essenzialmente due: pirateria e secondary ticketing. Sul primo versante, gli ultimi dati raccolti dalla società Similarweb per Ifpi e Fimi confermano il forte declino della pirateria in Italia. Secondo le ultime statistiche, inf...
Musica, derby Ultimo-Mahmood: chi vince nelle classifiche di inizio 2019
«Soldi» è prima nella chart singoli, il cantautore romano secondo classificato al Festival domina nella categoria album: che la kermesse organizzata dalla Rai abbia ritrovato appeal discografico?
Classifiche della musica «gonfiate», ora c'è un codice di condotta
Case discografiche e piattaforme di streaming sottoscrivono un protocollo d'intesa contro il fenomeno della «stream manipulation» che falsa le charts e, soprattutto, i calcoli per la ripartizione di diritto d'autore e diritti connessi
Un rapper molto amato e un contest musicale dedicato a giovani talenti per far conoscere gli ITS (le academy che portano dritti al lavoro)
*** Aggiornamento: Sarah Jhulie Botelho, portoghese, studentessa 14enne della quarta ginnasio del liceo Canova di Treviso è la vincitrice del contest musicale "ITS? Suona bene!", concorso per giovani talenti promosso da Regione Veneto, MIUR e dal Sistema ITS Academy Veneto conclusosi con l'happening musicale al Parco della Musica di Padova. *** Sarah, che ha per motto "rivoluzionare il mondo della musica con qualcosa di mio" e che ha conquistato con la propria voce i voti della giuria tecn...
Musica, la discografia cresce ancora grazie allo streaming (Italia al +2,6%)
Riforma del copyright, su cosa si vota davvero a Strasburgo e perché c'è tensione
Copyright Ue, il sondaggio: l'85% degli italiani dice sì alla riforma
A qualche mese dalla medesima indagine, condotta in estate, il risultato non cambia: a dirsi favorevole all'entrata in vigore di una normativa Ue per un'equa remunerazione di autori e artisti da parte dei giganti del tech sono l'85% degli italiani e l'80% degli europei. C'era qualche punto
1-10 di 182 risultati