Filomena Greco lavora come corrispondente del Sole 24 Ore nella redazione di Torino. Si occupa di economia, territorio, lavoro, sindacale, infrastrutture. In particolare segue il comparto delle imprese dell’automotive, la filiera dei componentisti e dei fornitori delle aziende automobilistiche. Si occupa periodicamente dell’andamento del mercato auto in Italia e in Europa e da un osservatorio “privilegiato” come Torino segue le dinamiche dello sviluppo industriale, dell’automazione, della digitalizzazione della manifattura (Industria 4.0) e dei servizi. Ha seguito i processi Eternit e Thyssenkrupp per Il Sole 24 Ore. Ha lavorato nella redazione del Sole 24 Ore NordOvest dal 2003 e prima ha fatto parte della redazione di Radio24, emittente per la quale continua a seguire i principali eventi in Piemonte.
Dall’interesse per il mondo del lavoro in fabbrica nasce il libro “Gente di fabbrica” edito dalle Edizioni del Gruppo Abele e scritto con Federico Bellono, segretario della Fiom di Torino.
Luogo: Torino
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Industria, automotive, mercato dell'auto, lavoro, Piemonte
- 03 giugno 2023
A Melfi produzione a rischio, volumi dimezzati per l’impianto Stellantis
Le auto che usciranno dal sito arriveranno a 160mila, la metà del 2016-2018. Ma l’obiettivo irrinunciabile per l’Italia è arrivare a un milione di vetture prodotte
- 01 giugno 2023
A maggio le immatricolazioni crescono del 23,1%, si consolida la ripresa dei volumi
Resta bassa la quota di auto ricaricabili che restano all’8,8%, gli incentivi sono stati utilizzati soltanto per il 17% del totale
- 31 maggio 2023
L’auto «sparisce» dalle fabbriche italiane: volumi dimezzati in 10 anni
Nel 2022 prodotte in Italia 473mila vetture: fino a vent’anni fa erano tre volte tanto. Il primo trimestre che ha chiuso a quota 142.413 unità contro le 115mila auto prodotte l’anno scorso
- 19 maggio 2023
L’economia dello spazio tra nuovi confini e servizi ad alto valore aggiunto
Italia in prima fila
Il mercato dei libri consolida la crescita sul 2019, i dati dell’Aie al Salone del Libro
Nei primi quattro mesi dell’anno la vendita di libri è rimasta in linea con i volumi del 2022 ma ha segnato un +17% rispetto al 2019, periodo pre-Covid.
- 18 maggio 2023
Fino a lunedì il Salone del Libro di Torino celebra lettori ed editori
Al via l’edizione numero 35 dell’appuntamento internazionale che si svolge al Lingotto – L’addio di Nicola Lagioia nell’edizione con i numeri più alti di sempre
- 17 maggio 2023
Auto, in Europa vendite in rialzo del 16,1%, elettriche su del 50%. Tesla da record: +788%
La quota di full electric cresce di tre punti rispetto ad aprile 2022 - Tesla moltiplica di dieci volte le vendite.
- 15 maggio 2023
Comau si allea con Intrinsic (Alphabet) per un modello di automazione smart
Guarda alla Silicon Valley la partnership dell’azienda della galassia Stellantis per sviluppare una piattaforma che renda più “democratico” l’accesso ai sistemi robotici
Contratto da 235 milioni per il dimostratore italiano dei servizi in orbita
Iniziativa di Asi e Governo italiano finanziata con fondi del Pnrr - Capofila del progetto per rendere più sostenibili le attività dei satelliti in orbita è Thales Alenia Space
- 12 maggio 2023
«Serve una norma cornice che consenta alle Regioni di legiferare in autonomia»
Un tessuto immobiliare obsoleto, un patrimonio rappresentato da edifici storici da adeguare dal punto di vista energentico, la necessità di ridurre l’impatto ambientale delle attività urbane, a cominciare dall’abitare. La rigenerazione urbana rappresenta una sfida importante per le città italiane.
La concilizione è nel Dna di Fiberwide: il welfare premia donne e uomini
Sulla carta d’identità della Fiberwide c’è scritto Azienda del settore Telecomunicazioni al femminile.
Intesa Sanpaolo nuovo partner del competence center Cim 4.0
L’istituto affiancherà i 25 soci industriali insieme al Politecnico e all’università di Torino Il direttore Cappellari: un’opportunità per accelerare i processi di trasferimento tecnologico delle aziende
Così il rilancio industriale di Torino passa dal Politecnico
Nel piano il polo del manufacturing a Mirafiori e la Città dell’aerospazio in corso Marche:dall’università prende il via lo sviluppo della città
- 10 maggio 2023
Piemonte hub logistico d’Europa
L'intervista. Alberto Cirio. La Regione al rilancio con Pnrr e fondi europei è pronta ad alzare la posta sugli investimenti. Tra i target il raddoppio sui progetti per l'idrogeno, un piano per gli invasi da 1 miliardo e massima attenzione a rispettare i tempi per la Tav
- 05 maggio 2023
Piaggio corre, il primo trimestre chiude con vendite in crescita del 9% e ricavi a +20%
Il Gruppo guidato da Roberto Colaninno, dopo un anno record, corre e migliora la quota di mercato nel comparto degli scooter grazie alle vendite trainate da Vespa
- 04 maggio 2023
Cuneo, riqualificazione in arrivo e nuovo polo scolastico
Cultura e famiglie al centro delle scelte dell’amministrazione e dalla neo sindaca Patrizia Manassero. Oltre 11 milioni destinati alle scuole
- 03 maggio 2023
Ducati mette a segno un trimestre record con le consegne cresciute del 9% sul 2022
L’azienda di Borgo Panigale registra la buona performance dopo aver archiviato il miglio anno di sempre, forte dei successi anche in MotoGp con la vittoria in Spagna
- 02 maggio 2023
L’elettrico fa crescere ad aprile il mercato di moto, scooter e ciclomotori del 16,4%
Riprende la crescita dei veicoli elettrici, dopo i primi mesi difficili del 2023 - Dal 2019 cresce del 24% il numero di patenti A rilasciate dal ministero dei Trasporti
Auto, forte recupero sul mercato ad aprile: +29,2% di immatricolazioni
Si tratta del nono mese con il segno positivo nonostante il mercato sia sotto di oltre un terzo dei volumi rispetto al 2019 - Crescono Fiat e Volkswagen, Renault raddoppia le vendite
- 29 aprile 2023
Le aziende visitate da Mattarella, gioielli della meccatronica Made in Reggio Emilia
Prima tappa alla Landi Renzo che accelera sullo sviluppo di componenti per motori a idrogeno, poi l’incontro con Walvoil, leader nell’Oil&Gas