Filomena Greco lavora come corrispondente del Sole 24 Ore nella redazione di Torino. Si occupa di economia, territorio, lavoro, sindacale, infrastrutture. In particolare segue il comparto delle imprese dell’automotive, la filiera dei componentisti e dei fornitori delle aziende automobilistiche. Si occupa periodicamente dell’andamento del mercato auto in Italia e in Europa e da un osservatorio “privilegiato” come Torino segue le dinamiche dello sviluppo industriale, dell’automazione, della digitalizzazione della manifattura (Industria 4.0) e dei servizi. Ha seguito i processi Eternit e Thyssenkrupp per Il Sole 24 Ore. Ha lavorato nella redazione del Sole 24 Ore NordOvest dal 2003 e prima ha fatto parte della redazione di Radio24, emittente per la quale continua a seguire i principali eventi in Piemonte.
Dall’interesse per il mondo del lavoro in fabbrica nasce il libro “Gente di fabbrica” edito dalle Edizioni del Gruppo Abele e scritto con Federico Bellono, segretario della Fiom di Torino.
Luogo: Torino
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Industria, automotive, mercato dell'auto, lavoro, Piemonte
- 08 febbraio 2023
L’Italia corre sulle infrastrutture di ricarica, ora serve mettere in moto il mercato
Lo studio di Motus-E evidenzia una crescita delle installazioni nel 2022 di oltre il 40% rispetto al 2021 ma la dotazione ogni 10mila abitanti resta bassa
Europa in recupero ma perde un quarto della produzione di auto dal 2019
Nel “Vecchio Continente” il 15% della produzione mondiale, con la Germania primo paese per volumi e l’Italia al settimo posto - La Cina pesa il 34% della produzione globale
- 02 febbraio 2023
Cnh Industrial annuncia l’addio a Piazza Affari
Dopo lo scorporo delle attività On Highway, il gruppo scambierà il titolo solo alla Borsa di New York - Nel 2022 ricavi su del 20% e dividendo a 0,36 euro per azione
- 01 febbraio 2023
Auto, i cinesi di Mg conquistano l’1% del mercato italiano
Morris Garages storica casa automobilistica inglese nata nel 1924 in capo ai cinesi di SAIC Motor ha venduto a gennaio 1.392 vetture
Bene il mercato auto a inizio 2023, immatricolazioni su del 19%
Crescono i volumi nel primo mese dell’anno che torna ai livelli del 2021 – Bene quasi tutti i brand tranne Peugeot, Ford, Opel e Honda, sul mercato italiano fanno capolino i cinesi di MG
- 31 gennaio 2023
La transizione verso l’elettrico spinge il mercato dell’autonoleggio (+9,5%)
Un’auto su tre lo scorso anno è stata immatricolata dalle società di noleggio. La normativa sugli ecobonus ha prodotto effetti positivi sulle immatricolazioni
- 30 gennaio 2023
Dopo Tesla anche Ford ritocca i listini. Si conferma l’ipotesi di una nuova guerra dei prezzi
Il produttore americano aumenta i volumi e rivede al ribasso il prezzo del crossover Mustang Mach-E - Marin Gjaja (CCO) «Non cediamo terreno a nessuno»
Torino misura l’impatto di eventi come Eurovision e spinge sulle Olimpiadi invernali
Cirio: «Su Milano-Cortina, coinvolgere Torino e il Piemonte vuol dire risparmiare i soldi dei cittadini, ma anche il suolo e l’ambiente»
- 26 gennaio 2023
Navigazione satellitare, contratto per Thales
Un contratto da cento milioni di euro in quattro anni con EUSPA. La joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) fornirà servizi di manutenzione e di supporto per EGNOS V2
- 25 gennaio 2023
Electra investe 200 milioni per la rete di ricarica veloce ma i fondi del Pnrr sono a rischio
La società francese annuncia un investimento per realizzare 3mila colonnine – Motus-E lancia l’allarme su risorse e tempi di attuazione degli interventi sull’infrastruttura
Ufficio a New York e incontri B2B, così il Piemonte vuole attrarre visitatori dagli States
L’iniziativa è nata durante la missione istituzionale nella Grande Mela in vista dei futuri Giochi mondiali universitari che saranno ospitati a Torino nel 2025
- 24 gennaio 2023
Italvolt, tutti i nodi per la fabbrica di batterie dopo il fallimento di Britishvolt
Il fondatore Lars Carlstrom ha lasciato da diversi mesi la società britannica - La corsa per trovare 3,4 miliardi di euro di finanziamenti
- 23 gennaio 2023
Trasporto pesante, accordo per 100 Nikola Tre a idrogeno sul mercato tedesco
Lettera di intenti di Iveco Group e GP JOULE, i primi 30 truck a zero emissioni arriveranno nel 2024 – In campo il modello “Pay per Use” per accelerare la decarbonizzazione
MagnoLab, il progetto biellese primo classificato per il bando Pnrr dedicato al Tessile
In campo 11 milioni per macchinari e progetti di economia circolare, dal ministero arriveranno 4,9 milioni - Otto le aziende fondatrici dell’hub di innovazione
- 18 gennaio 2023
Nella Top 10 l’auto più venduta in Europa nel 2022 è la Peugeot 208
Con 220mila unità consegnate il modello del Gruppo Stellantis conquista il primo posto in classifica - In calo in Europa le immatricolazioni (-4,1%) ma cresce la quota di auto “ricaricabili”
- 18 gennaio 2023
Auto, l’Europa chiude il 2022 con 11,2 milioni di immatricolazioni (-4,1% sul 2021)
Volkswagen e Stellantis fanno peggio del mercato mentre crescono sul 2021 le asiatiche Hyundai Group e Toyota grazie all’effetto traino dei modelli ricaricabili
- 17 gennaio 2023
ll Politecnico di Torino guida il rilancio della città grazie a progetti per 500 milioni
In apertura del nuovo anno accademico il rettore Guido Saracco ricorda l’importanza dell’Economia della conoscenza e rilancia su nuovi percorsi per ingegneri creativi
- 13 gennaio 2023
Allarme di Federauto: senza proroga cadono i benefici del credito d’imposta
I dealer chiedono al Governo di posticipare la scadenza visti i tempi lunghi di consegna dei mezzi e sull’Ecobonus dicono: è da cambiare, nel 2022 usato solo il 10% del fondo
- 11 gennaio 2023
Torino punta sullo Student Housing per mettere a sistema le case sfitte
Iniziativa dell’Università di Torino e del Politecnico, con il Comune, per soddisfare la richiesta di oltre 40mila «fuorisede» su 50mila case libere in città
- 05 gennaio 2023
Torino, progetti e cantieri per replicare la svolta delle Olimpiadi 2006
A disposizione 2,7 miliardi grazie a Pnrr (432 milioni), decreto Aiuti e React Eu