Filomena Greco lavora come corrispondente del Sole 24 Ore nella redazione di Torino. Si occupa di economia, territorio, lavoro, sindacale, infrastrutture. In particolare segue il comparto delle imprese dell’automotive, la filiera dei componentisti e dei fornitori delle aziende automobilistiche. Si occupa periodicamente dell’andamento del mercato auto in Italia e in Europa e da un osservatorio “privilegiato” come Torino segue le dinamiche dello sviluppo industriale, dell’automazione, della digitalizzazione della manifattura (Industria 4.0) e dei servizi. Ha seguito i processi Eternit e Thyssenkrupp per Il Sole 24 Ore. Ha lavorato nella redazione del Sole 24 Ore NordOvest dal 2003 e prima ha fatto parte della redazione di Radio24, emittente per la quale continua a seguire i principali eventi in Piemonte.
Dall’interesse per il mondo del lavoro in fabbrica nasce il libro “Gente di fabbrica” edito dalle Edizioni del Gruppo Abele e scritto con Federico Bellono, segretario della Fiom di Torino.
Luogo: Torino
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Industria, automotive, mercato dell'auto, lavoro, Piemonte
- 29 settembre 2023
Kinderini Ferrero: nuova linea frollini prodotti a Balvano
Nuovi frollini a latte prodotti nello stabilimento di Balvano (Potenza). Sette anni tra progettazione della nuova linea e avvio della produzione
- 27 settembre 2023
Piemonte, 100 euro di sconto su bus e treni se hai un’auto fino a Euro 5
La misura vale 24 milioni in tre anni, può essere erogata come contributo o rimborso – Dal 30 ottobre sarà operativa la piattaforma sul sito della Regione
L’Aftermarket cresce dell’11% e si prepara alla sfida della digitalizzazione
L’Anfia festeggia i 40 anni della sezione dei produttori di ricambi - Gli operatori indipendenti rappresentano il 70% del mercato
- 26 settembre 2023
Accordo triennale tra Salesiani e Confindustria Moda per superare il mismatch
La partnership è stata siglata a Valdocco, Torino: porterà alla creazione di percorsi di formazione professionale sulla base del fabbisogno delle imprese
Primo in Italia, l’Ateneo di Torino presenta il Bilancio pop in chiave anglosassone
L’UniTo ha all’attivo 100 milioni di investimento grazie al Pnrr e oltre 1.400 progetti su bandi per la ricerca - Crescono gli studenti non residenti in Piemonte
- 21 settembre 2023
Marelli chiude la fabbrica di Crevalcore, 300 esuberi
Per l’azienda che in Italia conta 11 stabilimenti produttivi e oltre 7.200 addetti in difficoltà le fabbriche che lavorano sui motori tradizionali
- 20 settembre 2023
Immatricolazioni auto in Europa, +20,7% ad agosto: boom di elettriche
Continua il recupero sul mercato anche nel mese di agosto - Volkswagen guadagna due punti percentuali di quota mentre Stellantis ne perde due, Tesla si avvicina al 3%
- 18 settembre 2023
Sciopero a Melfi: Fim, Uilm, Fismic e Ugl uniti contro Stellantis
Per la prima volta dopo la spaccatura sul contratto collettivo aziendale uno sciopero coinvolge i firmatari - Fim, Uilm, Fismic e Ugl - e la Fiom
- 11 settembre 2023
Teoresi diversifica il business, dalla guida autonoma al meditech, e acquisisce MediCon
La società nata a Torino nel 1987 – presente il 26 paesi con 950 addetti – ha chiuso il suo terzo deal e punta a nuove tecnologie nel settore life science
- 08 settembre 2023
Stellantis presenta il Battery center di Mirafiori per testare le batterie del futuro
A Mirafiori il primo Technology Center del Gruppo dedicato allo sviluppo di nuovi sistemi powertrain elettrici – investimento da 40 milioni con oltre un centinaio di addetti
- 04 settembre 2023
Ponti, tre milioni per la rivoluzione smart
Il gruppo di Ghemme nel Novarese ha deciso di investire sulla digitalizzazione dell’azienda per contrastare l’incertezza sui mercati. Lara Ponti: «Nonostante la difficile contingenza abbiamo confermato il piano strategico del 2021 e stiamo ampliando il sito novarese»
Denaro più caro, rischio frenata degli investimenti in Piemonte
Gli interessi al rialzo hanno ridotto i prestiti alle imprese. Azzoaglio (Confindustria): il sostegno alle imprese deve evolvere ma la tassazione sugli extraprofitti potrà condizionare l’azione delle banche
Australiani a caccia di cobalto in Piemonte
L’Ue spinge verso il rilancio delle attività estrattive per garantire maggiore autonomia per l’approvvigionamento di terre rare e minerali strategici. Le zone sono quella di Usseglio per il cobalto, la Valsesia per il rame, nichel e platino, e il Verbano dove storicamente si cercavano oro e argento
- 01 settembre 2023
Auto, il mercato recupera il 20% ad agosto ma l’Italia rallenta il ricambio del parco mezzi
Vanno male nel mese le immatricolazioni per Fiat, Ford e Lancia, vola invece Tesla. Nel 2023 le radiazioni dal PRA potrebbero scendere sotto il milione
- 30 agosto 2023
Auto, in recupero da 12 mesi il mercato in Europa: a luglio +16,7%
La quota di auto elettriche ha superato nell’area il 14% mentre l’Italia resta indietro con il 3,4% - Tesla corre e raggiunge una quota di mercato del 2,7%
- 28 agosto 2023
Frejus, chiusura per i mezzi pesanti: traffico in tilt al confine franco-italiano
A una settimana dalla chiusura del Tunnel del Monte Bianco, dal 4 settembre al 18 dicembre, tir bloccati al Frejus per la chiusura dell’autostrada sul lato francese coivolta dalla caduta di massi e detriti
- 22 agosto 2023
Campeggio, Ferrino in crescita del 10%: «Gli italiani tornano a fare tenda»
Alla grande attenzione verso le attività legate al campeggio tra turisti e viaggiatori si affianca una trasformazione del comparto, sulla spinta delle esigenze soprattutto dei viaggiatori più giovani
- 17 agosto 2023
Bardonecchia, lavori senza sosta per ripulire città e infrastrutture
Gli uffici comunali stanno predisponendo un modulo per la raccolta delle denunce di chi ha subito danni, stimati in oltre 10 milioni di euro: sarà disponibile sul sito del Comune
- 15 luglio 2023
Spazio e Vega C: in arrivo una legge per sostenere la filiera italiana
Il ministro Urso alla Camera: pronte misure, l’Italia è tra i protagonisti del settore. I progetti finanziati dal Pnrr valgono 2,6 miliardi: contratti già tutti firmati
- 14 luglio 2023
Acerbis guarda all’Asia per crescere ancora
L’ultimo record battuto risale a qualche settimana fa. La bergamasca Acerbis, azienda di riferimento nel settore della componentistica per le due ruote, ha realizzato il serbatoio più capiente di sempre – 108 litri – ottenendo il Guiness World Records per la maggior distanza percorsa dal prototipo