Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l'obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
«Lavorar cantando», per i 50 anni dello Statuto e i cento anni dalla nascita di Brodolini
Le canzoni dei lavoratori e un confronto, per giovani e meno giovani, con giuslavoristi e docenti universitari per capire cosa è cambiato a 50 anni dal varo dello Statuto dei diritti
Gaetano Bresci, storia di un regicidio
Marco Albeltaro con il libro "29 luglio 1900" edito da Laterza ripercorre anche con una serie di riflessioni psicologiche quella giornata e i tragici fatti
Il centenario (quasi falso) del fascismo
Quando e dove nacque il fascismo?
Cos'è davvero il Tap: viaggio nella Puglia divisa sul metanodotto Italia-Azerbajan
L'Italia è percorsa in lungo e in largo da più 35mila chilometri di grandi metanodotti di trasporto a lunga distanza, invisibili sotto città campagne foreste, insensibili a terremoti e altri eventi. Il Tap (Trans Adriatic Pipeline) che molti contestano e che il Governo ha appena riconfermato è un
Lo snodo fra politica incerta e industria vitale
Nei passaggi storici importanti della storia d'Italia si ripresenta, puntuale, il nodo del rapporto fra le rappresentanze degli interessi, la rappresentanza politica e lo sviluppo economico. Un nodo che, se ha preso forma nel corso del Novecento, si riaffaccia adesso, in un frangente in cui, non a
La burocrazia entra nell'era delle carte scoperte
«Nessuna parola d'ordine oggi domina il discorso pubblico quanto il termine trasparenza». Non sappiamo quanti parlamentari abbiano letto le prime righe di un libro recente di Byung-Chul Han, filosofo coreano docente a Berlino. Certo è che, a partire dalla legge Severino sull'anticorruzione del 2012
Regionali siciliane, lo spettro dell'astensionismo
Le uniche code visibili sono quelle del solito traffico palermitano e quella dell'ufficio elettorale del Comune per il ritiro della tessera elettorale. Anche lì, però, l'attesa dura pochi minuti: l'assalo per riavere il duplicato della tessera elettorale non c'è stato e la macchina del Comune è
Intellettuali da «instant-book»
Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda - fortunatamente - di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino ed?re: «Metter fuori,
Intellettuali da «instant-book»
Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda - fortunatamente - di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino ed?re: «Metter fuori,
1-10 di 44 risultati