Piemonte vitivinicolo, stimati 400 milioni di danni per il Covid-19
Il presidente del superconsorzio Piemonte Land lancia un appello: misure eccezionali per far fronte alla crisi. Il comparto vale 2 miliardi di euro (50% export)
Vino, effetto clima sulla vendemmia. Raccolta in flessione fino al 30%
I cali maggiori registrati nelle aree del Nord Est e in Emilia-Romagna. Timori tra i produttori per gli effetti sui prezzi e la crescita degli stock
Nuova Docg per il Monferrato: la Ue conferma la denominazione Nizza
Obiettivo 2020 per la denominazione Nebbiolo Doc (e Superiore) nel Monferrato
Il placet definitivo da Bruxelles è atteso entro l'autunno, ma è già ufficiale che con la vendemmia 2019 il Monferrato "conquisterà" due nuove tipologie con indicazione di vitigno. Dopo aver ricevuto l'approvazione dal Comitato Vitivinicolo Nazionale per la modifica del disciplinare della DOC, con
Vini premiati e show cooking a Nuoro con la B'Week
Saranno svelati il 14 dicembre i nomi dei vini protagonisti della 7. edizione di B'Nu, il concorso nazionale vitivinicolo promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro con il sistema camerale della Sardegna, ormai divenuto un appuntamento imprescindibile per i produttori più evoluti e attenti del
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
Il Freisa festeggia 500 anni di storia
Per avere 5 secoli, li porta decisamente bene. Parliamo del Freisa: un vino piemontese di nicchia, ma dal carattere eclettico, muscoli solidi e geni nobili. La prima testimonianza ufficiale risale al 1517, in un antico tariffario comunale dove le "carate delle frese" erano considerate vini pregiati
Anno record per la Barbera d'Asti: prodotte 15 milioni di bottiglie
Un 2015 record per la Barbera d'Asti. Oltre 15 milioni di bottiglie prodotte con quasi quattro mila ettari per le produzioni vinicole a denominazione. Almeno questi sono i numeri presentati dal Consorzio di tutela Barbera d'Asti e vini del Monferrato: conta 208 soci (30 nuovi solo quest'anno) per dieci denominazioni: due Docg e otto Doc. . "Un'annata record - ha detto il presidente del Consorzio, Filippo Mobrici - per una delle più grandi annate mai avute nel Monferrato, tanto per il suo vit...
Langhe, Roero e Monferrato sono patrimonio universale dell'Unesco
I territori piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato sono diventati patrimonio universale dell'Unesco. Lo ha deciso il Comitato mondiale dell'organismo sovrannazionale riunito ieri per l'occasione in Qatar. Dopo un iter durato 11 anni dal primo approccio di ammissione, cui ha fatto seguito una seconda domanda a gennaio dello scorso anno, ecco arrivare il tanto atteso via libera che inserisce questi tre angoli del Piemonte nella World Heritage list, che porta a 50 i siti italiani sotto tutela...