Allarme microfibre nei mari: quelle di poliestere hanno raggiunto anche il Polo Nord
Uno studio canadese conferma che i lavaggi dei capi sintetici stanno inquinando anche le acque più remote del pianeta. Ecco cosa possiamo fare per ridurre il nostro impatto
Fili Pari trasforma il marmo in capi casual impermeabili e antivento
Ricerca e tecnologia permettono di rendere la pietra, in arrivo da Valle d'Aosta, Trentino e presto Carrara, fibra tessile per ogni stagione Idee, ricerca e tecnologia sono alla base del lavoro della Start Up Fili Pari, che grazie alle due fondatrici Alice Zantedeschi e Francesca Pievani, con l'aiuto del Polihub acceleratore di impresa del Politecnico di Milano, hanno trasformato un materiale come il marmo in fibra tessile.
Gioielli e cashmere per lei, tecno gadget e car detailing per lui: idee per due
E' già tempo di regali con il nuovo How to Spend it Speciale accessori.
Pneumatici riciclati nella palestra di casa, è boom per tappetini e pesi in gomma
La situazione virus spinge sempre più le persone alla home gym. Secondo il consorzio Ecopneus «in uno scenario di 100% di riciclo il vantaggio stimato per l'Italia risulterebbe pari a circa 400 milioni di euro di valore aggiunto e a oltre 6.000 unità di lavoro dirette e indirette»
Toscana, il 35% dei pesci ha ingerito microplastiche. Sardegna ok
Il 35 per cento dei pesci e degli invertebrati raccolti nel Mar Tirreno centrale ha ingerito fibre tessili e microplastiche (ovvero frammenti di dimensioni inferiori ai 5 millimetri). Le specie che ne hanno ingerite di più vengono dalle isole dell'Arcipelago Toscano, nell'area del Santuario dei Cetacei. E' quanto emerge da una ricerca diffusa da Greenpeace insieme all'Università Politecnica delle Marche (Univpm) e all'Istituto su impatti antropici e sostenibilità in mare (Ias) del Cnr di Genova. ...
Aim ai raggi X: a 3,8 milioni (+27,5%) il margine di intermediazione di Scm Sim
La Sim nell'esercizio 2019 è tornata a un risultato in nero, e lo ha fatto sia grazie a un incremento dei ricavi sia per effetto di un incisivo controllo dei costi
Record di microplastiche sui fondali del Tirreno
Lo indica un autorevole studio pubblicato su Science
Le banconote diffondono il contagio? Perché l'epidemia spinge la moneta digitale
L'Oms smentisce allarmismi, ma il contante diventa un supporto fisico che favorisce la trasmissione del virus. Meglio i pagamenti digitali a distanza
Ilva, l'altra verità. I veleni nascosti di Taranto
Viaggio nella città ferita. I processi insabbiati, i documenti dispersi. Non di solo acciaio è inquinata la società dei Due Mari
La svolta "verde" di Fiumicino: così l'aeroporto recupera il 98% dei rifiuti plastici
Il gruppo guidato da Ugo De Carolis ha messo in piedi una filiera ad hoc attorno al riutilizzo della plastica prodotta nello scalo aeroportuale
1-10 di 39 risultati