C'è tanto made in Liguria anche nel bosone di Higgs
Asg Superconductors è una delle poche aziende al mondo in grado di realizzare magneti superconduttivi. Ruolo di primo piano nel progetto Iter per creare la fusione nucleare
La nuova frontiera del computer quantistico più potente al mondo
Le cavità 3D in sperimentazione al Fermilab in partnership con l'Istituto nazionale di fisica nucleare promettono di moltiplicare la potenza computazionale
Italiani in prima fila per Pamela
Nel 1955 a Berkeley, in California, entrò in funzione il più grande acceleratore mai costruito. Il Bevatron raggiungeva i 6 miliardi di elettron Volt di energia, sufficienti per generare antiprotoni. Tra i fisici che sperimentavano al Bevatron c'era Emilio Segrè, il primo studente a laurearsi con Fermi all'Università di Roma. Segrè e il collega Chamberlain progettarono strumenti in grado di rivelare il passaggio di antiprotoni. Nell'ottobre del 1955 i protoni del Bevatron bombardarono un bersagl...
Misure made in Italy per Industria 4.0
ROMA
Inchiesta petrolio, Renzi: sbloccati investimenti fermi. Non ci manderanno a casa. Il Pd querela Grillo
Rivendica l'attività del Governo «abbiamo sbloccato investimenti fermi» e la diversità rispetto al passato «chi sbaglia con noi paga». Annuncia la querela a Beppe Grillo fiducioso «che il Governo andrà avanti» dopo la mozione di sfiducia presentata dai grillini «loro parlano, noi stiamo cambiando
Renzi: «L'Italia non deve avere paura del futuro»
Matteo Renzi ha chiuso il suo viaggio a Chicago chiedendo agli italiani di scrivere con lui una nuova pagina di storia: «Non dobbiamno avere paura del futuro, purtroppo in Italia sono in molti ad averlo e invece dobbiamo abbracciare il futuro perché ci porta cose buone». Il Presidente del Consiglio
Renzi negli Usa per summit su nucleare e lotta all'Isis
Matteo Renzi vola negli Usa per una missione di quattro giorni che lo vedrà impegnato in un'agenda fittissima di incontri e visite che culmineranno giovedì con la tappa a Washington per il Nuclear security summit. Un appuntamento sulla sicurezza nucleare del pianeta, creato da Obama e giunto alla
La macchina dei quesiti ancestrali
Ci sono voluti 13,7 miliardi di anni, per arrivare fin qui. Dall'istante del Big Bang, quando materia e antimateria si annullano a vicenda lasciandosi alle
La macchina dei quesiti ancestrali
L'acceleratore di Ginevra deve dare ancora il meglio di sé: rispondere alle grandi domande. Quelle che iniziano dal Big Bang
Nato il 4 luglio, il bosone di Higgs si presenta al mondo. Ecco come è stata scoperta la "particella di Dio"
E' nato il 4 luglio , giorno dell'indipendenza americana e titolo di un famoso film, ma il bosone di Higgs è nato ufficialmente in Europa, al CERN di Ginevra,
1-10 di 31 risultati