Legno per imballaggi, allarme su prezzi e forniture in ritardo
Impennata dei valori della materia prima del 30% dallo scorso settembre. Preoccupazioni sull'approvvigionamento: difficile soddisfare i clienti
Così il blocco delle fiere mette in ginocchio tutto il sistema degli allestitori
Nel 2020 il settore ha perso 1,6 miliardi di ricavi, ma finora sono stati stanziati ristori inferiori al 3% delle perdite. Aziende ferme da un anno, la ripartenza è attesa non prima di settembre
Mobile della Brianza, impennata di ordini nel settore della casa
Terminato il lockdown produttivo della scorsa primavera l'attività nelle fabbriche è ripartita a ritmi eccezionali spesso superiori a quelli dello scorso anno. Per i grandi progetti si attende il recupero
Così il Covid cambia il mercato dell'arredo: boom per la casa, male gli uffici
Nonostante il forte recupero registrato nel secondo semestre, il settore secondo le stime Csil chiuderà il 2020 con un calo di produzione (-20%) ed export (-18%). Ripresa moderata dal 2021
L'edilizia in legno regge l'urto della crisi Attesa la svolta con Superbonus e incentivi Ue
Il settore è cresciuto del 2,3% nel 2019, raggiungendo un fatturato di 1,35 miliardi. Sulle stime dei prossimi anni incideranno le misure Ue in tema di sostenibilità
Salone del Mobile, la 60esima edizione si terrà in settembre
Dopo un anno senza fiere, l'impegno di tutto sistema design per confermare l'edizione 2021. Troppe incognite sull'andamento della pandemia hanno convinto gli organizzatori a posticipare l'evento dopo l'estate
L'impresa vaccinata resta a galla
Le aziende che dopo la crisi del 2009 avevano puntato su export, sostenibilità e distribuzione diretta erano in crescita e hanno resistito meglio all'ondata della pandemia
Addio a Manlio Armellini, anima del Salone del Mobile di Milano
Sotto la sua guida, dal 1965 al 2009, la manifestazione milanese è cresciuta fino a diventare punto di riferimento per il mondo del design e del progetto
Il mobile da ufficio entra in casa e cambia look
La pandemia e l'adozione in massa dello smartworking hanno ridotto i ricavi ma per i produttori si aprono nuove opportunità
Via alla missione 2020 (virtuale) dei 100 ambasciatori del design italiano
L'appuntamento, calendarizzato per la scorsa primavera, si terrà a partire dal 5 novembre, con una fitta agenda di incontri online in tutto il mondo per ribadire l'importanza del design non solo come brand identitario del "made in Italy", ma anche come leva per l'internazionalizzazione
1-10 di 562 risultati