Dietro la FormulaE spunta la Smart City
Si lotta e si corre. Questa volta in silenzio. Ma guai a guardare la formula E come una semplice proiezione ecologica della Formula 1. Non è un caso se la gara che in queste ore occupa pacificamente il quartiere romano dell'Eur pullula di gente che con le classiche gare di automobili sembra
Non c'è auto elettrica senza spina. Nel fianco
La spina di cui parliamo non è quella per la ricarica bensì il tormento, l'intoppo, la fregatura. O meglio, l'imbroglio. Le stazioni di ricarica per le auto e le moto elettriche? Solo quando saranno davvero diffuse si potrà tentare il decollo della mobilità ad elettroni, vitale non solo per
Il "porta a porta" dei contratti energia. Così prosperano scorrettezze e imbrogli
Il nemico numero uno della concorrenza nei contratti di luce e gas? L'assalto dei venditori porta a porta dei contratti alternativi. Suonano, qualche volta si comportano correttamente ma spesso millantano, troppo spesso imbrogliano. In molti casi sono oltremodo insistenti, perfino aggressivi. A volte si qualificano correttamente. Altre volte (molte) no: espongono tesserino con un grande logo di una ditta più o meno rinomata, magari il nostro attuale fornitore, ma spesso si rifiutano di farcelo v...
Arriva il "mercato della capacità". Ma è una soluzione a metà
Un fantasma si aggira, di nuovo, per l'Europa. Si chiama sicurezza elettrica. Trema l'Italia, ma non solo. E' un paradosso, ma è così. La generazione è squilibrata, le reti sono in affanno. Si rischiano i black out. Tant'è che si brinda, anche qui in Italia, a un passo "indispensabile" per
La MotoGp elettrica? Prove ufficiali di "smart city"
Un soffio, un vento sibilante. Travestito da motocicletta da corsa. Gli artefici sono tutti italiani. E badate bene: non è solo il debutto della moto elettrica nel campionato mondiale quello appena annunciato dall'Enel, che di elettricità occupa da sempre, e dalla italianissima Energica, che nelle moto elettriche ad alte prestazioni si è guadagnato la pole position mondiale. Si parte con la FIM MotoE World Cup. All'inizio in Europa, poi nel mondo. Il via nel 2019 con un campionato sperimentale c...
Energia, quattro segnali della svolta verde
Guai a non cogliere le ghiotte occasioni, a partire da quel che accade nelle mura domestiche. Dove ogni lampadina a led che sostituisce il vetusto predecessore a incandescenza regala un risparmio di circa 10 euro l'anno. Ce lo dice Eurostat nella sua ultima analisi. Ma ad aprire nuovi scenari per un'energia pulita, più efficiente e perfino molto più economica, sono almeno altri tre segnali freschi di divulgazione. Arrivano da varie latitudini del pianeta ma ben si adattano alle opportunità offer...
Strategia energetica nazionale, è marketing politico o può funzionare?
Un corposo documento governativo di oltre 300 pagine disegna quello che dovrebbe essere un buon futuro dell'energia italiana distribuendo analisi e consigli, oneri e impegni. Si chiama strategia energetica nazionale, SEN. E' un buon compendio di analisi energetica. Ma, diciamolo chiaramente, contiene non poche incognite. La prima: arriva a fine legislatura. Dunque si tratta di un impegno, un "piano", rivolto non a se stesso ma al governo futuro, che non si sa come sarà fatto. Seconda incognita: s...
Da sudditi del gas a padroni del nuovo hub europeo? Si può fare
Allarme subito rientrato. Ma guai a non cogliere il triplo messaggio che ci regala l'ultima e fortunatamente brevissima crisi degli approvvigionamenti di gas. Messaggio numero uno: il gas è, rimane, e rimarrà ancora per lunghi anni, la fonte primaria per soddisfare il nostro fabbisogno energetico.
La corsa alla moto elettrica? Sorpresa: parla italiano
Eppur si muove, in silenzio ma alla svelta. La corsa alla mobilità elettrica ci riserva una doppia sorpresa. La prima: il ruolo di apripista per la motorizzazione pulita di massa potrebbe andare non all'automobile ma alla motocicletta. Seconda sorpresa: l'Italia, una volta tanto, non è messa male.
Roma-Milano in auto elettrica? Partono i pionieri. Presto sarà per tutti
In auto elettrica da Roma Milano? La promessa val bene una sfida. La promessa è quella dell'Enel, che ha piazzato le prime 30 colonnine di ricarica lungo il percorso, distanti al massimo 60 chilometri l'una dall'altra. Per dimostrare che il futuro è lì. Che la mobilità a elettroni può mettere ormai
1-10 di 724 risultati