- 14 gennaio 2025
Come poter ripensare lo Stato regolatore per una vera riforma
Ri-formare, etimologicamente, richiama l’esigenza di conferire una nuova forma a qualcosa che già esiste ma per la quale si avverte la necessità di apportare novità di carattere sostanziale tanto da attribuire alla stessa una nuova “forma”. Conferire una nuova forma, tuttavia, significa anche
- 16 dicembre 2024
Requirente e giudicante, i dubbi sulla riforma
La lettura del disegno di legge costituzionale relativo alla separazione delle carriere tra magistratura giudicante e magistratura requirente è necessaria per distinguere gli effetti strutturali di lungo periodo dalla congiuntura politica, evitando di essere vittime della vulgata in base alla
- 29 novembre 2024
- 20 novembre 2024
Rassegna Stampa del 20 novembre 2024
Rassegna Stampa del 20 novembre 2024
- 26 maggio 2024
Fisco, Leo: «Ma quale redditometro, la nostra priorità è la scoperta dei grandi evasori»
«La nostra priorità resta la scoperta dei grandi evasori. Chi non presenta la dichiarazione dei redditi e, allo stesso tempo, ha come automobile un Suv. Chi ha contribuito ai 15 miliardi di truffe scoperte dalla Guardia di Finanza intorno all’Ecobonus per i lavori immobiliari. Chi fa parte, in
- 10 febbraio 2024
Se la magistratura si concentra troppo su uova e pandoro
La gravità dei reati si misura, oltre che dalle pene previste, anche dall’allarme sociale che provocano. Ed è strano vedere la magistratura (e l’opinione pubblica) impegnata a perseguire ipotetiche truffe su pandori e bambole
- 01 agosto 2023
L’indagine Covid e l’autotutela della magistratura
L’esercizio della funzione giudiziaria, per definizione, deve essere libero da pre-giudizi e da tesi pre-confezionate: solo così può affermarsi, sempre, quale attività tesa alla emersione della verità negli ambiti in cui si esercita la propria competenza.
- 19 maggio 2023
Al Festival dell’Economia di Trento la Ministra per le disabilità Locatelli e il Comandante Gdf De Gennaro
Giovedì 25 maggio l'Aeronautica Militare omaggia il Festival sorvolando il cielo della Provincia
- 09 maggio 2023
È il tribalismo che indebolisce le istituzioni
l costituzionalismo democratico nasce non solo come superamento dello Stato assoluto e contrapposizione ai totalitarismi, ma ancor di più per affermare i valori dell’individuo attraverso la tutela delle libertà e dell’uguaglianza.
- 07 maggio 2023
Il contrasto al sommerso resta la priorità
Lotta agli illeciti
- 03 aprile 2023
Democrazia significa istituzioni, formazione e coscienza civica
La tutela della vita democratica passa anche attraverso il ricordo, continuo, delle misure utili a ripristinare, laddove violate, le regole che garantiscono il comune, civile vivere e che disciplinano uno Stato di diritto. In tale contesto, val la pena sottolineare il principio costituzionale della
- 06 marzo 2023
Più controlli interni e meno contante per i corpi intermedi
l cosiddetto Qatargate ha acceso i riflettori sulla mancanza di regolamentazione in materia di formazione e di contenuto dei bilanci di quella parte del mondo del volontariato che non ha la qualifica di Ente del terzo settore (Ets) nonché sull’individuazione di confini dell’attività dei lobbisti che, a monte, richiama l’attenzione sui trasferimenti di denaro contante.
- 28 gennaio 2022
Regole uniformi a tutela degli interessi di mercato e società
Lunghi e appassionati dibattiti sull’impresa e la sua responsabilità accompagnano questi tempi incerti e, in questa incertezza, trovano nuovi spunti e prospettive.
- 24 novembre 2021
Dlgs 231/2001 e per la responsabilità sul lavoro. Focus: i concetti di interesse o vantaggio dell''Ente
Secondo opinione ormai consolidata della giurisprudenza, anche in seguito alla nota sentenza del caso ThyssenKrupp, i due concetti di interesse o vantaggio devono essere considerati in maniera autonoma e distinta. In particolare, l'interesse dell'ente deve qualificarsi come l'obiettivo cui è finalizzata la condotta del soggetto che agisce, alla stregua di una valutazione "ex ante" e secondo un giudizio essenzialmente soggettivo.
- 18 ottobre 2021
Rubrica 231 del Centro Studi Borgogna Reati tributari e responsabilità amministrativa degli enti: una riforma di carattere disorganico?
9 moduli di aggiornamento per professionisti sul tema della Responsabilità Amministrativa degli Enti (ex D.Lgs. n.231/01)9° appuntamento, martedì 9 novembre 2021, ore 16.00 – 19.00
- 16 luglio 2021
La divaricazione tra diritto e giustizia che frena le imprese
Summum ius, summa iniuria è uno di quegli antichi brocardi che spesso vengono dimenticati e che, invece, dovrebbero essere ricordati a chi si occupa di esercitare la giustizia. Ritorno su un argomento in parte già affrontato, per rimarcare che non è semplice fare azienda – così come ricoprire una
- 07 luglio 2021
Vent'anni di applicazione del D.lgs. 231/2001: evoluzione di una normativa che ha cambiato il diritto penale
WEBINAR 20 LUGLIO 2021 ORE 15:00 – 17:00
- 17 giugno 2021
Posto fisso che passione, il trapianto fallito dei consiglieri indipendenti
Tutte le tematiche di sana corporate governance ruotano intorno al fondamentale profilo del buon andamento dei lavori dei consigli di amministrazione, con particolare riferimento alla loro composizione (qualitativa e quantitativa), al funzionamento, alla professionalità dei singoli componenti e,