Federica Pezzatti, nata a Milano il 21 dicembre 1969, dal novembre 2000 è redattore di “Plus 24” il settimanale di finanza e risparmio allegato al numero di sabato del Sole-24Ore.
Attualmente si occupa di assicurazioni ed è curatrice della Rubrica Lettere di “Plus24” dove segue anche l'iter dei reclami inviati dai lettori verso compagnie assicurative e banche.
Nel 1994 esordisce nella carta stampata sul settimanale, appena fondato, “Borsa & Finanza”.
Nel 1997 viene chiamata a “Milano Finanza” (gruppo Class editori) per sviluppare la sezione del settimanale attinente la “FP” acronimo di finanza personale, allora realizzata in collaborazione con il gruppo Bloomberg. Per i giornali del gruppo Class, in particolare per il settimale Milano Finanza, segue i fondi comuni, le polizze, i promotori finanziari e tutti gli argomenti attinenti al risparmio.
Nel 2000 passa al Sole 24 Ore, nella redazione finanza dove opera in particolare nella sezione “Risparmio e Famiglia” e “Settimana Finanziaria”. Partecipa alla fondazione di “Plus”, oggi “Plus24”, dove si occupa, tra l’altro, della rubrica “Polizze Chiare”, che dal 2007 al 2012 ha risolto i problemi dei lettori attinenti ai prodotti assicurativi mettendone in luce i lati controversi. Dal 2013, oltre a seguire il settore assicurativo e degli intermediari, è curatrice della rubrica delle lettere di “Plus24” dove risponde anche ai quesiti dei lettori relativi alla pianificazione finanziaria, successoria e assicurativa. Inoltre si occupa della sezione “Il Sole Risolve” dove vengono inviati i reclami dei clienti verso banche e assicurazioni.
Laureata in Scienze Politiche all'Università Statale degli Studi di Milano, con Tesi sulla «Previdenza complementare in Italia e sulla responsabilità sociale dei fondi pensione». Federica è sposata e ha quattro figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: assicurazioni, inermediazione assicurativa, polizze, fondi comuni, contenzioso assicurativo e finanziario
- 26 maggio 2023
Eurovita, dalle banche un sì condizionato. Ora tocca ai big delle polizze
Un accordo di massima sullo schema di salvataggio ci sarebbe, tuttavia le banche avrebbero chiesto alcune «piccole condizioni correttive»
- 23 maggio 2023
In Francia niente tasse e interessi al 3% annuo con i «Livret jeune»
Il ministro Giorgetti vuole promuovere il conto giovani per incentivare il risparmio delle nuove generazioni. Ecco le formule già utilizzate in giro per il mondo
- 21 maggio 2023
Polizza per pagare la badante? Meglio giocare d’anticipo
Sono oltre una ventina le soluzioni delle compagnie che coprono dal rischio di perdita dell’autosufficienza. Come funzionano e quanto costano
- 17 maggio 2023
Etf su azioni cinesi? Da dosare con cura per la coppia con tre figli
Ecco le caratteristiche dei cloni che replicano le Borse di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong. Va ricordato che la Cina pesa per il 3,5% sul totale mondiale
Il cambiamento climatico rende strategiche le assicurazioni
Quest'anno sono sette i gruppi assicurativi presenti nella classifica del Sole 24 Ore-Statista. Nel 2022 Generali ha raccolto 20 miliardi di premi su soluzioni assicurative con componenti Esg
- 16 maggio 2023
Mentre il Mef chiede uno sforzo per salvare Eurovita si alzano le tasse
Nel Decreto Lavoro viene aumentata dallo 0,5% allo 0,6% la tassa sulle riserve matematiche assicurative. L’incasso aggiuntivo è stimato in 220 milioni
- 20 aprile 2023
Eurovita, salta l’incontro al Mef
L’appuntamento di oggi al Ministero dove si dovevano incontrare assicurazioni, banche e vigilanza è stato rinviato entro una decina di giorni
- 18 aprile 2023
Polizze Eurovita: ecco perchè sarà difficile dividersi la torta
Come emerge dallo studio realizzato dal Sole-24 Ore le gestioni separate sono molto eterogenee ma di buona qualità. Al vaglio anche la fusione tra la decina di salvadanai
- 17 aprile 2023
Nell’Italia che invecchia in pochi scelgono una polizza per la non autosufficienza
Oggi solo il 2% è assicurato. Raccolta premi nel 2022 pari a 220 milioni
- 01 aprile 2023
Banche e polizze, chi ci guadagna? Dai costi ai rendimenti: tutto quello che c’è da sapere
Dopo il caso Eurovita il focus si concentra sui numerosi accordi tra istituti di credito e compagnie assicurative. Il ramo Vita, è un business ricco e le banche, negli scorsi anni di tassi ai minimi e con margini operativi bancari in forte riduzione, sono andati a nozze con le polizze incassando laute commissioni che sono state loro retrocesse
Eurovita, dai riscatti ai sinistri: cosa cambia con l’amministrazione straordinaria
Cos’è l’amministrazione straordinaria? Proseguirà il blocco dei riscatti? Le liquidazioni per polizze in scadenza e i sinistri saranno coperte in questa fase? Tutte le risposte ai dubbi più comuni dopo che il 30 marzo il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha ufficialmente avviato la fase di amministrazione straordinaria per la compagnia Eurovita
- 07 marzo 2023
Eurovita, il salvataggio di sistema approda al comitato Ania
Operazione su base volontaria in attesa di trovare un cavaliere bianco: coinvolte altre compagnie, banche e il socio Cinven
Assicurazioni, polizze sotto stress dopo il caso Eurovita: tutto quello che c’è da sapere
Il repentino rialzo dei tassi mette all’angolo le prestazioni dei contratti assicurativi che sono stati però i soli a chiudere il 2022 in positivo. Dopo la vicenda Eurovita ecco come si muovono le società del settore per contenere un contraccolpo reputazionale e frenare i riscatti
- 16 febbraio 2023
Eurovita, le domande (e qualche risposta) per gli assicurati
Numerosissimi i lettori che in queste ore stanno scrivendo a Plus24 e chiamando Radio24 in cerca di chiarimenti
- 14 febbraio 2023
Eurovita, allarme illiquidi: 400 milioni di investimenti «in trappola»
Corsa contro il tempo per il salvataggio: la gestione provvisoria scade a marzo
- 12 febbraio 2023
Eurovita, quali rischi corrono i clienti dopo il blocco dei riscatti sulle polizze
Dopo il commissariamento e il blocco dei riscatti ora si cerca un compratore. I più tutelati sono i sottoscrittori di fondi pensione e Pip e coloro che hanno polizze in scadenza
- 09 febbraio 2023
Mutui, la Ue «salva» le banche: rimborsi limitati per l’estinzione anticipata
Il diritto al rimborso anticipato non include le spese indipendenti dalla durata del contratto
- 03 dicembre 2022
Nel contratto degli assicurativi spunta allegato sulle agenzie
Impegno di Ania ad attivarsi presso le compagnie perché queste ultime raccomandino agli agenti l'applicazione di un contratto per i propri dipendenti firmato dai confederali
- 18 luglio 2022
Polizze assicurative, come proteggere la vacanza dalla variabile Covid
Pandemie ed epidemie erano di norma contemplate solo nelle polizze di aziende a copertura del personale in trasferta all’estero. Con la pandemia c’è stata la nascita di nuove categorie di rischio, prima non previste: un esempio tra tutti è il caso del fermo sanitario e della quarantena