Federica Pezzatti, nata a Milano il 21 dicembre 1969, dal novembre 2000 è redattore di “Plus 24” il settimanale di finanza e risparmio allegato al numero di sabato del Sole-24Ore.
Attualmente si occupa di assicurazioni ed è curatrice della Rubrica Lettere di “Plus24” dove segue anche l'iter dei reclami inviati dai lettori verso compagnie assicurative e banche.
Nel 1994 esordisce nella carta stampata sul settimanale, appena fondato, “Borsa & Finanza”.
Nel 1997 viene chiamata a “Milano Finanza” (gruppo Class editori) per sviluppare la sezione del settimanale attinente la “FP” acronimo di finanza personale, allora realizzata in collaborazione con il gruppo Bloomberg. Per i giornali del gruppo Class, in particolare per il settimale Milano Finanza, segue i fondi comuni, le polizze, i promotori finanziari e tutti gli argomenti attinenti al risparmio.
Nel 2000 passa al Sole 24 Ore, nella redazione finanza dove opera in particolare nella sezione “Risparmio e Famiglia” e “Settimana Finanziaria”. Partecipa alla fondazione di “Plus”, oggi “Plus24”, dove si occupa, tra l’altro, della rubrica “Polizze Chiare”, che dal 2007 al 2012 ha risolto i problemi dei lettori attinenti ai prodotti assicurativi mettendone in luce i lati controversi. Dal 2013, oltre a seguire il settore assicurativo e degli intermediari, è curatrice della rubrica delle lettere di “Plus24” dove risponde anche ai quesiti dei lettori relativi alla pianificazione finanziaria, successoria e assicurativa. Inoltre si occupa della sezione “Il Sole Risolve” dove vengono inviati i reclami dei clienti verso banche e assicurazioni.
Laureata in Scienze Politiche all'Università Statale degli Studi di Milano, con Tesi sulla «Previdenza complementare in Italia e sulla responsabilità sociale dei fondi pensione». Federica è sposata e ha quattro figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: assicurazioni, inermediazione assicurativa, polizze, fondi comuni, contenzioso assicurativo e finanziario
- 23 giugno 2022
Superbonus, ecco le banche che accettano ancora la cessione del credito
La maggior parte degli istituti di credito e delle compagnie assicurative hanno sospeso il servizio di cessione dei crediti. Sono quattro le realtà che al momento accettano nuove pratiche
- 30 maggio 2022
La polizza infortuni che si paga solo in movimento
Grazie ad algoritmi che riconoscono il mezzo, la app “6sicuroevai” consentirà di assicurarsi durante l'utilizzo di qualsiasi veicolo privato, monopattini inclusi
- 29 maggio 2022
Intesa Rbm valuta partnership con Reale Group
Verso nuovo accordo con Blue assistance per parte dei sinistri nel settore dei fondi sanitari, come Metasalute, ora gestiti tutti da Previmedical
- 26 maggio 2022
In Italia persi 8,6 miliardi di dollari di premi
È il bilancio di Sigma (Swiss Re) degli ultimi 30 anni. Il gap di protezione sfiora i 30 miliardi e a influire ha contribuito la diseguaglianza crescente tra i cittadini
- 24 maggio 2022
Antitrust bacchetta di nuovo Intesa Sanpaolo Rbm
Dopo la sanzione di 5 milioni del 2021 per pratiche scorrette, secondo il nuovo procedimento aperto dall’Agcm, permangono criticità. La lista delle inefficienze
- 19 maggio 2022
Va di moda il buy now pay later ma l’Ue rivedrà le regole
Nell’ambito della revisione della direttiva sul credito al consumo la proposta della commissione europea non prevede più le esenzioni e quindi ci si attende un’estensione della normativa sul credito al consumo anche al Bnpl
- 17 maggio 2022
La sostenibilità diventa priorità strategica anche per le assicurazioni
Focus sulla decarbonizzazione del portafoglio ma la guerra non aiuta. Da agosto temi green e social nei test di adeguatezza
Generali distribuisce azioni ai dipendenti legate agli obiettivi Esg
Si punta a 9,5 miliardi
Il manifesto di Sara Assicurazioni: otto valori etici al centro
Il focus sulla mobilità
Generali sul podio vita e danni, ora pensa alla salute
Nel 2021 il gruppo del Leone si consolida ma nel ramo malattia resta leader Unipol che ha obiettivi ambiziosi con raccolta premi a 1 miliardo entro il 2024
- 08 maggio 2022
Rc auto, perché dopo 50 anni serve una vera “revisione”
Gli agenti assicurativi, forti della loro quota di mercato (84%) chiedono, come pure i consumatori, una riforma del bonus malus e dell’indennizzo diretto
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 20 aprile 2022
Se i giudici di pace ignorano il Sostegni bis
Nonostante l’intervento leglislativo realizzato per contenere l’effetto della sentenza Lexitor, alcune decisioni prevedono ancora rimborsi dei costi up-front anche per casi ante luglio
- 19 aprile 2022
Previdenza. Guerra e tassi limano la pensione integrativa
Dopo il 2020 un altro primo trimestre in rosso per i fondi pensione con tutte le linee di aperti e negoziali in passivo. Sul medio periodo l’azionario salva il bilancio
Le pensioni di scorta e la sfida con il Tfr
Con l’inflazione alle stelle aumenta anche la rivalutazione del trattamento di fine rapporto per coloro che lo hanno lasciato in azienda: il bilancio annuale è già +6,5% lordo (5,3% netto)
- 11 aprile 2022
I costi delle polizze italiane non sono le più care in Europa
Dallo studio dell’Eiopa sui costi delle unit linked e dei prodotti ibridi emerge che l’Italia non è tra le più onerose, ma ora i ritorni sono a rischio e l’inflazione e gli oneri fissi peseranno su questi strumenti
- 08 aprile 2022
Telemarketing. Pubblicato in Gazzetta il decreto sul registro opposizioni
Entro fine luglio è previsto il decollo del nuovo strumento per inibire gli operatori aggressivi. È stato pubblicato il nuovo Dpr ma mancano però ancora alcuni importanti tasselli normativi
Compagnie piene di BTp, quali i rischi per gli assicurati
Le imprese di assicurazione italiane alla fine dello scorso anno avevano in pancia circa 312 miliardi di titoli di Stato italiani. Le svalutazioni dei prezzi che si sono registrate nel 2022 stanno erodendo le plusvalenze nette ancora presenti nei portafogli