Federica Pezzatti, nata a Milano il 21 dicembre 1969, dal novembre 2000 è redattore di “Plus 24” il settimanale di finanza e risparmio allegato al numero di sabato del Sole-24Ore.
Attualmente si occupa di assicurazioni ed è curatrice della Rubrica Lettere di “Plus24” dove segue anche l'iter dei reclami inviati dai lettori verso compagnie assicurative e banche.
Nel 1994 esordisce nella carta stampata sul settimanale, appena fondato, “Borsa & Finanza”.
Nel 1997 viene chiamata a “Milano Finanza” (gruppo Class editori) per sviluppare la sezione del settimanale attinente la “FP” acronimo di finanza personale, allora realizzata in collaborazione con il gruppo Bloomberg. Per i giornali del gruppo Class, in particolare per il settimale Milano Finanza, segue i fondi comuni, le polizze, i promotori finanziari e tutti gli argomenti attinenti al risparmio.
Nel 2000 passa al Sole 24 Ore, nella redazione finanza dove opera in particolare nella sezione “Risparmio e Famiglia” e “Settimana Finanziaria”. Partecipa alla fondazione di “Plus”, oggi “Plus24”, dove si occupa, tra l’altro, della rubrica “Polizze Chiare”, che dal 2007 al 2012 ha risolto i problemi dei lettori attinenti ai prodotti assicurativi mettendone in luce i lati controversi. Dal 2013, oltre a seguire il settore assicurativo e degli intermediari, è curatrice della rubrica delle lettere di “Plus24” dove risponde anche ai quesiti dei lettori relativi alla pianificazione finanziaria, successoria e assicurativa. Inoltre si occupa della sezione “Il Sole Risolve” dove vengono inviati i reclami dei clienti verso banche e assicurazioni.
Laureata in Scienze Politiche all'Università Statale degli Studi di Milano, con Tesi sulla «Previdenza complementare in Italia e sulla responsabilità sociale dei fondi pensione». Federica è sposata e ha quattro figli.

Luogo: Milano

Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco

Argomenti: assicurazioni, inermediazione assicurativa, polizze, fondi comuni, contenzioso assicurativo e finanziario

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 22 giugno 2025
    Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

    Finanza Personale

    Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

    Un 2024 a pieni giri per l’attività sanonatoria dell’Ivass, l’autorità italiana che supervisiona il settore delle polizze, che nello scorso anno ha assunto 181 provvedimenti (130 nel 2023), di cui 73 conclusi con sanzioni pecuniarie (56 nell’anno precedente), 80 non pecuniarie (50 nel 2023) e 28

  • 16 giugno 2025
    Come scegliere la polizza per cane e gatto

    Finanza Personale

    Come scegliere la polizza per cane e gatto

    Sono ben 65 milioni i pet nelle case degli italiani. Il conto arriva dal Rapporto Assalco – Zoomark. Di questi, cani e gatti sono quasi 19 milioni. Un mercato che cresce e che necessita di protezione. Di conseguenza negli ultimi anni è esplosa anche l’offerta delle polizze pet: una recente indagine

  • 13 giugno 2025
    Polizze unit linked e ibride più prudenti? Meglio evitarle

    24Plus

    24+ Polizze unit linked e ibride più prudenti? Meglio evitarle

    Chi non risica non rosica. Il detto si adatta perfettamente per descrivere quanto è accaduto negli ultimi anni, a chi ha sottoscritto polizze Vita unit linked o ibride con un profilo di rischio medio basso. Un dato in linea con quanto sviluppato nell’inchiesta di copertina di questa settimana che

  • 09 giugno 2025
    Assicurazioni, scatta l’ora del prelievo del bollo sulle polizze unit linked

    24Plus

    24+ Assicurazioni, scatta l’ora del prelievo del bollo sulle polizze unit linked

    La vicenda della nuova tassa sulle assicurazioni sta entrando nel vivo della sua applicazione e dalle compagnie sono in arrivo ingenti flussi di bollo pregresso diretti verso l’erario.

  • 31 maggio 2025
    AmTrust apre la nuova divisione cyber risk con focus sulla sanità

    Economia

    AmTrust apre la nuova divisione cyber risk con focus sulla sanità

    I pirati informatici stanno prendendo particolarmente di mira il settore sanitario. Solo in Italia, da gennaio 2023 si sono registrati mediamente 3,5 attacchi informatici al mese ai danni di strutture sanitarie, con impatti significativi sulla continuità e sulla riservatezza dei servizi. Il 2024 ha