Federica Pezzatti, nata a Milano il 21 dicembre 1969, dal novembre 2000 è redattore di “Plus 24” il settimanale di finanza e risparmio allegato al numero di sabato del Sole-24Ore.
Attualmente si occupa di assicurazioni ed è curatrice della Rubrica Lettere di “Plus24” dove segue anche l'iter dei reclami inviati dai lettori verso compagnie assicurative e banche.
Nel 1994 esordisce nella carta stampata sul settimanale, appena fondato, “Borsa & Finanza”.
Nel 1997 viene chiamata a “Milano Finanza” (gruppo Class editori) per sviluppare la sezione del settimanale attinente la “FP” acronimo di finanza personale, allora realizzata in collaborazione con il gruppo Bloomberg. Per i giornali del gruppo Class, in particolare per il settimale Milano Finanza, segue i fondi comuni, le polizze, i promotori finanziari e tutti gli argomenti attinenti al risparmio.
Nel 2000 passa al Sole 24 Ore, nella redazione finanza dove opera in particolare nella sezione “Risparmio e Famiglia” e “Settimana Finanziaria”. Partecipa alla fondazione di “Plus”, oggi “Plus24”, dove si occupa, tra l’altro, della rubrica “Polizze Chiare”, che dal 2007 al 2012 ha risolto i problemi dei lettori attinenti ai prodotti assicurativi mettendone in luce i lati controversi. Dal 2013, oltre a seguire il settore assicurativo e degli intermediari, è curatrice della rubrica delle lettere di “Plus24” dove risponde anche ai quesiti dei lettori relativi alla pianificazione finanziaria, successoria e assicurativa. Inoltre si occupa della sezione “Il Sole Risolve” dove vengono inviati i reclami dei clienti verso banche e assicurazioni.
Laureata in Scienze Politiche all'Università Statale degli Studi di Milano, con Tesi sulla «Previdenza complementare in Italia e sulla responsabilità sociale dei fondi pensione». Federica è sposata e ha quattro figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: assicurazioni, inermediazione assicurativa, polizze, fondi comuni, contenzioso assicurativo e finanziario
- 25 novembre 2023
L’indipendenza finanziaria rende le donne più libere di reagire
La lettera della madre di due ragazze pone l’accento sull’importanza dell’emancipazione finanziaria femminile. Ma solo il 58% delle donne ha un conto corrente personale
- 21 novembre 2023
Solo lo 0,45% delle aziende ha una polizza green
Ancora poche imprese si coprono dai rischi verso l’ambiente. Tra le regioni più virtuose c’è il Veneto (1,33%). Tra i settori svetta quello dei rifiuti (19%) insieme al chimico (7%) e al petrolifero (3,52%)
- 11 novembre 2023
Perché Enasarco voleva l’obbligo anche per le reti assicurative
La categoria degli agenti iscritti al Rui è ancora in allarme e deve già affrontare la novità della ritenuta d’acconto
- 06 novembre 2023
Obbligo di polizza sulle catastrofi? Vale almeno due miliardi di premi all’anno
Sono le stime di Prometeia. Saranno esclusi dai risarcimenti statali coloro che non si assicureranno. Gli edifici abusivi non rientrano nell’obbligatorietà
- 23 ottobre 2023
Settore Vita non pronto per il maggior trasferimento di denaro tra generazioni
Il report Capgemini: 7.800 miliardi di dollari saranno trasferiti al 2040. Polizze giudicate complesse e 3 consumatori su 10 non si fidano
- 17 ottobre 2023
I lavoratori Eurovita vogliono più garanzie
I 209 dipendenti del gruppo che va verso l’Lca sono pronti a mettere in campo tutte le iniziative necessarie per ottenere salvaguardie anche dopo lo scioglimento di Cronos (fine 2027)
- 17 settembre 2023
Sezioni Unite: ammortamento alla francese, in arrivo una sentenza epocale sui mutui
Molti finanziamenti rischiano di essere riformulati con alti costi per il sistema bancario
L’agosto agitato della Lexitor tra Parlamento e Governo
Sono state pubblicate nella stessa Gazzetta Ufficiale due nuove norme contrastanti sulla confusa vicenda del diritto al rimborso per chi ha estinto un prestito
- 02 settembre 2023
Poche garanzie dai fondi pensione garantiti
I fondi pensione a capitale garantito spesso vengono privilegiati da chi non ha voglia di correre rischi. Ma le garanzie funzionano solo in determinate circostanze e le performance non sono entusiasmanti.
- 09 luglio 2023
Eurovita, ecco quali banche non hanno firmato l’accordo
Sul fronte delle compagnie assicurative, invece, potrebbe allargarsi il team che salveranno Eurovita
- 20 giugno 2023
Eurovita alla stretta finale. Blocco dei riscatti verso slittamento a settembre
Il commissario straordinario, Santoliquido: «Ultimo nodo da sciogliere, a breve la soluzione. Serve un po’ di buona volontà delle parti»
- 10 giugno 2023
Risparmio: come pagare meno tasse su azioni, fondi e polizze
Entro il 30 giugno bisogna comunicare agli intermediari l’adesione per fondi comuni ed Etf. Questo termine è stato esteso anche alle polizze. Per le partecipazioni c’è tempo fino a novembre con l’F24
- 26 maggio 2023
Eurovita, dalle banche un sì condizionato. Ora tocca ai big delle polizze
Un accordo di massima sullo schema di salvataggio ci sarebbe, tuttavia le banche avrebbero chiesto alcune «piccole condizioni correttive»
- 23 maggio 2023
In Francia niente tasse e interessi al 3% annuo con i «Livret jeune»
Il ministro Giorgetti vuole promuovere il conto giovani per incentivare il risparmio delle nuove generazioni. Ecco le formule già utilizzate in giro per il mondo
- 21 maggio 2023
Polizza per pagare la badante? Meglio giocare d’anticipo
Sono oltre una ventina le soluzioni delle compagnie che coprono dal rischio di perdita dell’autosufficienza. Come funzionano e quanto costano
- 17 maggio 2023
Etf su azioni cinesi? Da dosare con cura per la coppia con tre figli
Ecco le caratteristiche dei cloni che replicano le Borse di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong. Va ricordato che la Cina pesa per il 3,5% sul totale mondiale
Il cambiamento climatico rende strategiche le assicurazioni
Quest'anno sono sette i gruppi assicurativi presenti nella classifica del Sole 24 Ore-Statista. Nel 2022 Generali ha raccolto 20 miliardi di premi su soluzioni assicurative con componenti Esg
- 16 maggio 2023
Mentre il Mef chiede uno sforzo per salvare Eurovita si alzano le tasse
Nel Decreto Lavoro viene aumentata dallo 0,5% allo 0,6% la tassa sulle riserve matematiche assicurative. L’incasso aggiuntivo è stimato in 220 milioni