Federica Pezzatti, nata a Milano il 21 dicembre 1969, dal novembre 2000 è redattore di “Plus 24” il settimanale di finanza e risparmio allegato al numero di sabato del Sole-24Ore.
Attualmente si occupa di assicurazioni ed è curatrice della Rubrica Lettere di “Plus24” dove segue anche l'iter dei reclami inviati dai lettori verso compagnie assicurative e banche.
Nel 1994 esordisce nella carta stampata sul settimanale, appena fondato, “Borsa & Finanza”.
Nel 1997 viene chiamata a “Milano Finanza” (gruppo Class editori) per sviluppare la sezione del settimanale attinente la “FP” acronimo di finanza personale, allora realizzata in collaborazione con il gruppo Bloomberg. Per i giornali del gruppo Class, in particolare per il settimale Milano Finanza, segue i fondi comuni, le polizze, i promotori finanziari e tutti gli argomenti attinenti al risparmio.
Nel 2000 passa al Sole 24 Ore, nella redazione finanza dove opera in particolare nella sezione “Risparmio e Famiglia” e “Settimana Finanziaria”. Partecipa alla fondazione di “Plus”, oggi “Plus24”, dove si occupa, tra l’altro, della rubrica “Polizze Chiare”, che dal 2007 al 2012 ha risolto i problemi dei lettori attinenti ai prodotti assicurativi mettendone in luce i lati controversi. Dal 2013, oltre a seguire il settore assicurativo e degli intermediari, è curatrice della rubrica delle lettere di “Plus24” dove risponde anche ai quesiti dei lettori relativi alla pianificazione finanziaria, successoria e assicurativa. Inoltre si occupa della sezione “Il Sole Risolve” dove vengono inviati i reclami dei clienti verso banche e assicurazioni.
Laureata in Scienze Politiche all'Università Statale degli Studi di Milano, con Tesi sulla «Previdenza complementare in Italia e sulla responsabilità sociale dei fondi pensione». Federica è sposata e ha quattro figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: assicurazioni, inermediazione assicurativa, polizze, fondi comuni, contenzioso assicurativo e finanziario
- 22 giugno 2025
Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
Un 2024 a pieni giri per l’attività sanonatoria dell’Ivass, l’autorità italiana che supervisiona il settore delle polizze, che nello scorso anno ha assunto 181 provvedimenti (130 nel 2023), di cui 73 conclusi con sanzioni pecuniarie (56 nell’anno precedente), 80 non pecuniarie (50 nel 2023) e 28
- 16 giugno 2025
Come scegliere la polizza per cane e gatto
Sono ben 65 milioni i pet nelle case degli italiani. Il conto arriva dal Rapporto Assalco – Zoomark. Di questi, cani e gatti sono quasi 19 milioni. Un mercato che cresce e che necessita di protezione. Di conseguenza negli ultimi anni è esplosa anche l’offerta delle polizze pet: una recente indagine
- 13 giugno 2025
Polizze unit linked e ibride più prudenti? Meglio evitarle
Chi non risica non rosica. Il detto si adatta perfettamente per descrivere quanto è accaduto negli ultimi anni, a chi ha sottoscritto polizze Vita unit linked o ibride con un profilo di rischio medio basso. Un dato in linea con quanto sviluppato nell’inchiesta di copertina di questa settimana che
- 09 giugno 2025
Assicurazioni, scatta l’ora del prelievo del bollo sulle polizze unit linked
La vicenda della nuova tassa sulle assicurazioni sta entrando nel vivo della sua applicazione e dalle compagnie sono in arrivo ingenti flussi di bollo pregresso diretti verso l’erario.
- 31 maggio 2025
AmTrust apre la nuova divisione cyber risk con focus sulla sanità
I pirati informatici stanno prendendo particolarmente di mira il settore sanitario. Solo in Italia, da gennaio 2023 si sono registrati mediamente 3,5 attacchi informatici al mese ai danni di strutture sanitarie, con impatti significativi sulla continuità e sulla riservatezza dei servizi. Il 2024 ha
- 16 maggio 2025
Parità di genere? Un film ancora da girare
Proprio mentre aumentano i successi femminili nel mondo del cinema una nuova ricerca presentata oggi da Mastercard nella cornice del Festival di Cannes, mostra come, nonostante una crescente attenzione culturale verso la narrazione e la rappresentazione femminile, ci sia ancora della strada da fare
Parità di genere? Un film ancora da girare
Proprio mentre aumentano i successi femminili nel mondo del cinema una nuova ricerca presentata oggi da Mastercard nella cornice del Festival di Cannes, mostra come, nonostante una crescente attenzione culturale verso la narrazione e la rappresentazione femminile, ci sia ancora della strada da fare
- 09 maggio 2025
Polizze assicurative per animali domestici: analisi dettagliata dell'offerta in Italia
Sono sempre di più i pet nelle case degli italiani, secondo il Rapporto Assalco - Zoomark. La crescita, e soprattutto il ruolo affettivo che questi compagni di vita hanno nel cuore di chi li accudisce, sono ben chiari anche ai gruppi assicurativi che in questi ultimi anni stanno sviluppando polizze
- 05 maggio 2025
Cat bond, perché sono un argine al terremoto Trump
Con la “catastrofe Trump” e la crisi di fiducia che si è diffusa sui mercati è sempre più difficile trovare asset class poco correlate con i mercati che sono stati quasi tutti investiti da una crisi di sfiducia.
- 26 aprile 2025
Riforma dei fondi pensione, le proposte sul campo
La previdenza integrativa, questa sconosciuta. Per i giovani già è difficile ipotizzare la pianificazione del proprio futuro lavorativo, figuriamoci quello previdenziale. Le ragioni sono abbastanza banali: l’età che più è bassa e meno stimola pensieri che vadano oltre la programmazione delle
- 05 aprile 2025
Agli italiani e ai francesi piacciono le polizze lussemburghesi
L’Italia torna ad essere uno dei principali mercati di sbocco delle polizze lussemburghesi, ossia dei prodotti assicurativi venduti da compagnie basate nel Granducato che, a livello generale, nel 2024 hanno visto crescere l’ammontare premi totali a 46,4 miliardi di euro (+22,76%), con un aumento
- 29 marzo 2025
La unit linked proposta al lettore ha costi notevoli che pesano sul risultato
Ho ereditato, con i miei figli, una somma, circa 75mila euro, che vorremmo togliere dal conto in banca e fare in modo che non si svaluti o renda un minimo, evitando rischi.
- 22 marzo 2025
Il padre chiede aiuto su come costruire la seconda pensione del figlio
Ho un figlio maggiorenne, non appartenente al mio nucleo familiare, il cui reddito non gli permette di accumulare risparmi sufficienti per aderire a un fondo pensione e costruirsi una pensione integrativa. Per aiutarlo, gli ho proposto di scegliere un fondo pensione al quale effettuerei un
- 22 marzo 2025
I rendimenti delle polizze in ripresa anche nel 2024
Un nuovo anno di ripresa per i rendimenti delle gestioni separate assicurative (Gs). È la fotografia fornita da Prometeia dalla quale emerge che le Gs legate a polizze ancora in commercio nel 2024 hanno reso mediamente il 2,79% lordo, contro il 2,59% dell’anno precedente. Si tratta di un risultato
- 16 marzo 2025
Quale mutuo per l’acquisto della casa per la figlia studentessa fuorisede?
Sono padre di tre ragazzi (due figlie e un figlio). La prima andrà all’università il prossimo anno e abbiamo già individuato l’Ateneo.
- 08 marzo 2025
Banche in ordine sparso sulle mine antipersona
Per il mondo bancario la legge 220/2021 sulle misure di contrasto al finanziamento di imprese produttrici di mine antiuomo e munizioni a grappolo si sta rivelando un vero e proprio ginepraio. Ad avere tanti dubbi interpretativi sono anche le banche e gli intermediari attivi nella trasmissione