Federica Mogherini è nata il 16 giugno del 1973 a Roma,
dal 1° novembre del 2014 riveste l'incarico di Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Dal 22 febbraio al 31 ottobre 2014 è stata Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel Governo Renzi.
Sposata e mamma di due bimbe, Caterina (del 2005) e Marta (del 2010).
Dal 2008 è in Parlamento in rappresentanza del Partito Democratico (PD).
E' stata Presidente della Delegazione italiana all'Assemblea Parlamentare della Nato, e membro della Commissione Esteri e della Commissione Difesa della Camera.
Per il Pd in passato ha seguito i temi della globalizzazione, nel Dipartimento esteri, e fa parte della Direzione nazionale. Socia dello IAI (Istituto Affari Internazionali), membro del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti, e fellow del German Marshall Fund for the United States.
Fa parte del Consiglio dell'European Leadership Network for Multilateral Nuclear Disarmament and Non-Proliferation (Eln) e del Consiglio Internazionale della rete dei Parlamentari per la Non-proliferazione e il Disarmo Nucleare (Pnnd). È stata vicepresidente dello European Youth Forum e della Ecosy (l'organizzazione dei giovani socialisti europei), membro della Segreteria del Forum della Gioventù della FAO, responsabile Università e poi Esteri della Sinistra giovanile. Negli anni '90 ha seguito, da volontaria Arci, le campagne nazionali ed europee contro il razzismo e la xenofobia ("Nero e non solo!" e "All different, all equal" del Consiglio d'Europa). In quegli stessi anni, dopo la maturità classica e qualche lavoretto da call center, si è laureata con lode in Scienze Politiche, con una tesi sull'Islam politico fatta durante l'Erasmus all'Istitut de Recherche e d'Etudes sur le Monde Arabe et la Mediterranee (Irem) di Aix-en-Province, in Francia.