Con il Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020 (-47%)
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l'utilizzo del digitale e della pay tv in streaming. Intanto i musei aprono, ma Federcultura contesta l'apertura solo ne i giorni feriali e nelle zone gialle
Il riscatto passa da musei e archivi d'impresa
L'Italia è creatività, spirito d'intraprendenza, senso di comunità aperta e inclusiva. Partecipazione. E ha rivelato, anche in queste stagioni di malattia e dolore, un capitale sociale di straordinario valore, in cui le radici nella tradizione, il genius loci della bellezza e del "fare bene", si
Cultura e tempo libero, nel settore più colpito cresce il Centro Italia e lo show va sul web
Gli spettacoli perdono il 75% dei ricavi Avanti Emilia-R., Marche e Toscana, arretrano Roma e Milano
IntesaSanpaolo, driver per la cultura
Il lockdown ha avuto effetti negativi sul consumo live degli eventi, la scoperta del web ha ampliato il pubblico e ibridato l'offerta. Necessaria una bancarizzazzione delle imprese creative
Impresa cultura per la cura e il rilancio del Paese
Le aziende culturali colpite dalla crisi: il 70% stima perdite del 40%, il 13% oltre il 60% e il 50% una riduzione e ridefinizione delle attività. In 20 anni risorse pubbliche ridotte di 1 miliardo di euro, fruizione in calo per cinema, teatro, lettura, in controtendenza musei e parchi archeologici
Negli ultimi 10 anni consumi culturali in calo. Tengono solo musei e archeologia
Alla decrescita in atto dal 2011 si aggiungono gli effetti della pandemia con il 70% delle aziende culturali che si attende perdite di bilancio del 40%
Dall'Europa brutte notizie per il settore culturale
Nonostante l'allarme dei ministeri, degli artisti e delle organizzazioni di settore la Commissione europea non coglie la gravità della crisi per gli operatori culturali e taglia i fondi di 6 miliardi
Fondi per il settore cultura: Federculture e Intesa Sanpaolo in prima linea
Con il sì in prima lettura della Camera dei Deputati il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, il cosiddetto "Decreto Rilancio", passa in Senato. Tra le associazioni di categoria che hanno contribuito alla stesura del testo c'è anche Federculture, che lunedì 13 luglio con Intesa Sanpaolo Prossima,
Musica in lockdown, Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo si muovono a sostegno della filiera
Due buone nuove arrivano oggi dal mondo del credito, all'indirizzo della filiera della musica che, per ovvie ragioni di prevenzione, non ha ancora smesso di scontare il proprio periodo di lockdown da coronavirus. Riguardano Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo. Intesa Sanpaolo Prossima, la struttura di Intesa Sanpaolo dedicata all'Economia del Bene Comune, ha sottoscritto un accordo con Federculture, Agis, Forum del Terzo Settore e Alleanza delle cooperative per sostenere il comparto. Per il ril...
Cultura e spettacolo, 25 milioni per il rilancio su basi più sostenibili
Accordo tra Intesa Sanpaolo e Ferderculture, Agis, Forum Terzo Settore e Alleanza delle cooperative per uno dei settori più colpiti dall'emergenza Covid
1-10 di 155 risultati