Smart working: le ore rubate e i molti rischi per il mondo del lavoro
Post di Savino Balzano* - Lo scorso 22 gennaio la Banca d'Italia ha pubblicato uno studio intitolato Il lavoro da remoto in Italia durante la pandemia: i lavoratori del settore privato. L'elaborato è stato ampiamente citato dalla stampa, che ne ha risaltato le conclusioni: gli autori, tra le tante cose, sottolineano come in media i lavoratori in smart working abbiano visto incrementare la propria retribuzione durante la pandemia (di circa il 6%) e che il lavoro agile allontana le persone dal r...
Alla prova della pandemia: capire la MMT oltre gli estremismi
Gabriele Guzzi è laureato con lode in Economia Politica alla Luiss e alla Bocconi, ha lavorato presso lavoce.info ed è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l'Università Roma Tre e ricopre il ruolo di esperto economico presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio* - Uno dei tratti più inquietanti dello stato di depauperamento culturale in cui ci troviamo a vi...
Se il libro diventa uno schermo, una conversazione con Daniele Bigi, Mauro Carbone,Vanni Codeluppi, Alice Di Stefano e Martino Ferro.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Se il libro si fluidifica, una conversazione con Fausto Colombo, Sonia Lombardo, Francesco Musolino, Massimo Maugeri e Giovanni Peresson.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Il problema non è Trump ma che succede alle democrazie occidentali
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) - Ci sono eventi in cui si cristallizza lo spirito del tempo. E lo scontro tra Twitter, che ha deciso di iniziare ad applicare allarmi-bufale ai tweets del Presidente degli Stati Uniti (anche sul profilo ufficiale della Casa Bianca) e Donald Trump, che a sua volta...
Cavalli, Frizziero, Guccini, Rapino e Zeno in finale al Campiello
La giuria ha selezionato «Con passi giapponesi», «Sommersione», «Trallumescuro. Ballata per un paese al tramonto», «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio», «L'incanto del pesce luna». Il premio Opera prima a Veronica Galletta
La millennial booktuber che piace alle marche
Giulia De Martini. 25 anni, con il suo profilo Instagram è molto attiva nella narrazione anche attraverso le Stories
Di Battista fa l'editor: «Un libro su Bibbiano, ma sogno inchiesta su Lagarde»
Tra i temi su cui cerca autori ci sono anche la geopolitica, l'ambiente, i flussi migratori e la blockchain
Un lupo alle porte di Berlino e l'Europa in fuga dai suoi fantasmi
Lisbona svelata, sulle note del fado e il profumo del baccalà
Non è esattamente un romanzo o forse sì. E' un reportage? Sotto molti aspetti ma non tutti. E' una guida? Neanche per sogno. Partiamo da un elemento certo: quando si tratterà di andare a Lisbona che non vi venga in mente di fare quel che ha fatto Alessio Romano per costringervi sin dalle prime
1-10 di 58 risultati