Replay guarda oltre il Covid grazie a un piano di sviluppo sostenuto da Sace con 40 milioni
Il marchio del gruppo Fashion Box aveva chiuso il 2019 con un fatturato di 260 milioni e un ebitda di 28 - Il ceo Matteo Sinigaglia: «E' un periodo difficile, ma non privo di opportunità»
Carlo Capasa rieletto alla presidenza della Camera nazionale della moda
Terzo mandato con voto unanime e conferma della strategia che punta su sostenibilità, sostegno ai giovani, digitalizzazione e promozione della filiera italiana nel mondo
Nove aziende, un designer, la scuola: un esperimento - veneto - per cambiare la moda
A Milano Fashion Week, il 20 febbraio, ha sfilato una mini collezione che dimostra il saper fare della filiera più importante al mondo per il settore moda di qualità ed alto livello: quella veneta. Gli abiti preziosi ed ecofriendly, sono stati realizzati con i damaschi e i velluti della tessitura Luigi Bevilacqua con tinture non inquinanti, materiali naturali e "riportati a nuova vita": il risultato è una capsule collection di Tiziano Guardini, realizzata da una supply chain veneta (cioè con fo...
Licenze con i grandi brand Investimenti nella logistica
Dopo Singapore in arrivo lo sbarco in Messico Ampia intesa con MaxMara
Lvmh, a Radda in Chianti la fabbrica di borse Celine
Nello stabilimento tutto il ciclo produttivo, dai prototipi alla logistica. Assunti 117 artigiani, formati in sede, investiti 20 milioni di euro
Sportmax sceglie Marcolin: primi modelli in anteprima al Mido
Da Versace a Trussardi, il lusso italiano verso un riassetto azionario
Il settore del lusso è atteso a un riassetto senza precedenti. Le grandi maison italiane, quello che un tempo erano legate al nome dei loro stilisti, per diverse motivazioni stanno cambiando pelle. Un po' per motivazioni di passaggi generazionali, un po' per la necessità di avere le risorse per investire in un settore sempre più globalizzato come il fashion, è possibile che su alcune maison si affaccino nuovi azionisti. Emblematico quello che è già successo su Valentino Fashion Group, passato ai...
Arriva l'Opa obbligatoria su Mittel: non finalizzata al delisting. Ecco il piano di Franco Stocchi e della Fondazione di Trento
Arriva come da programmi l'Opa obbligatoria su Mittel, storica società di Piazza Affari. Infatti Progetto Co-Val, società che controlla il 38,853% di Mittel in seguito all'apporto di azioni da parte di Seconda Navigazione e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, ha annunciato il lancio di un'Opa obbligatoria totalitaria su Mittel a 1,75 euro per azione. L'Opa non è condizionata al raggiungimento di una soglia minima di adesioni e non è finalizzata al delisting. In Borsa il titolo d...
Max Mara, via al riassetto: 1 miliardo in cassaforte per la gestione finanziaria
Ampio riassetto nella galassia di holding della famiglia Maramotti con la Società Anonima Finanziaria Emiliana (già Max Mara Finance) che diventerà così una cassaforte specializzata nella «gestione finanziaria» mentre Cofimar (a cui fa capo la quota in Unicredit e la lussemburghese Ibef) sarà
Moda sposa, il fondo BC Partners acquisisce Nicole Fashion Group
Il fondo di investimento BC Partners, che gestisce 17 miliardi di euro di attività come private equity e credito privato, attraverso la sua partecipazione nel Gruppo spagnolo Pronovias (siglata un anno fa) ha raggiunto un accordo con Carlo Cavallo, Alessandra Rinaudo e Luigi Cavallo per
1-10 di 175 risultati