Non basta un super-ministero a sciogliere i nodi della transizione ecologica
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" - Quando giovedì 10 febbraio è trapelata la notizia che il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi era intenzionato ad accorpare alcune deleghe del Ministero dello Sviluppo Economico a quello dell'Ambiente, dando v...
Nomisma, l'agricoltura deve vincere la diffidenza verso le nuove tecnologie
Numerosi i gap infrastrutturali, economici, normativi e culturali ancora da superare in Italia per le imprese agricole che però sono chiamate ad affrontare la sfida della competitività sfruttando le risorse messe in campo dalla Ue
Frutta di alta qualità e nuove varietà: Apofruit aumenta del 20% le superfici coltivate
Obiettivo per i prossimi 5 anni. Apofruit nel 2020 ha erogato ai soci oltre 4 milioni di euro a cui si aggiunge oltre un milione di euro del fondo straordinario per gli agricoltori colpiti dalla cimice
A Valdobbiadene un centro per valorizzare le imprese agroalimentari
A Valdobbiadene ha aperto ed è già operativo un nuovo centro dedicato alle aziende agroalimentari: avrà, spiegano in sede, esperti di settore e soluzioni mirate per creare network, sviluppare sinergie, individuare opportunità, stimolare il confronto ed elevare le competenze specialistiche. Sono questi gli obiettivi di MPS Agroalimentare, il nuovo progetto di Banca Monte dei Paschi di Siena per la valorizzazione delle imprese del settore agrifood che parte con l'inaugurazione di 12 centri specia...
Nasce Agritech innovation, think tank per un'agricoltura sostenibile e digitale
Partnership tra il Centro per lo Sviluppo agricolo e rurale dell'Università di Perugia e Abaco, società specializzata nello sviluppo di soluzioni software per la gestione del territorio
Dop e Igp perdono 3,2 miliardi di ricavi, ai vini i danni maggiori
Le stime dei danni da Covid secondo il Rapporto Ismea-Qualivita
Accordo di Parigi. Ricordare, misurare, agire.
Sono trascorsi esattamente 5 anni dall'accordo che stabilito il quadro globale per evitare devastanti scenari dovuti ai cambiamenti climatici, limitando il riscaldamento globale al di sotto dei 2ºC e perseverando con ulteriori sforzi per limitarlo a 1,5ºC. Un momento da ricordare, sottolineando a gran voce l'urgenza di affrontare con azioni concrete e sistemiche la crisi climatica in atto. Qualche settimana fa, sottolineavo su Nova che abbiamo già registrato 5 anni di ritardo e che pertanto ...
I prodotti bio più forti della crisi
In Italia i consumi domestici di alimenti biologici toccano la cifra record di 3,3 miliardi di euro. Quasi 2 milioni gli ettari di terreni coltivati senza ricorrere ai pesticidi, con 80mila aziende agricole coinvolte
Droni e treni per inquinare meno
Gli investimenti della filiera per tagliare le emissioni e utilizzare materiali riciclabili
Tutti giù per Terra!
Politica Agricola Comune: tra urla e silenzi qual è la retta via? Il Parlamento Europeo ha appena approvato la Politica Agricola Comune così come era stata presentata. Una serie di provvedimenti che avevano raccolto già numerose polemiche da Associazioni ambientaliste e ONG. Ma sono soprattutto i giovani attivisti ambientali ad aver sollevato, a livello mondiale, una poderosa protesta contro la PAC (politica agricola comune). Lo hanno fatto attraverso la campagna "Vote this CAP down" indirizzata...
1-10 di 33 risultati