Un nuovo master per il futuro delle istituzioni
Prenderà avvio in giugno con una proposta formativa che si colloca in continuità con le precedenti cinque edizioni del Master in Management politico
Via al master in Giornalismo multimediale e informazione politico-economica
Obiettivo formare giornalisti con skill innovative nel settore dell'informazione, declinate in modo trasversale su carta stampata, web, social, agenzie, radio e televisione
Via dal 26 marzo al Master in Management politico
Un antidoto al crescente sentimento di anti-politica e anti-casta, per affermare con decisione che di buona politica abbiamo sempre più bisogno
Un premio giornalistico intitolato a Fabrizio Forquet
Selfie di fine anno al Master di Giornalismo e informazione multimediale del Sole 24 Ore
La sfida di formare politici nuovi e attrezzati
Puntare sulla formazione, sulla specializzazione è un asset fondamentale in un contesto storico e politico attraversato da molteplici e spesso contrastanti spinte e da pulsioni che richiedono di essere interpretate e ben governate. E lo è a partire dalla politica, per accrescere il livello delle
Riforme «di carta» se le élite hanno la vista corta
Le riforme in Italia vivono troppo spesso il breve spazio dell'annuncio, vivacchiano per un po' di tempo e poi vengono annegate in un mare di carta. La debolezza strutturale della politica italiana, in buona parte è qua, in questo senso di abbandono ad un riformismo "à la carte" per cercare
Nei labirinti delle democrazie di carta
Riforme annunciate e mai realizzate. Riforme approvate e attuate solo in parte. Riforme approvate e sostanzialmente depotenziate nel fitto reticolo burocratico che ne accompagna l'effettiva messa in opera. C'è tutto questo nelle "democrazie di carta" declinate in vario modo, come ci ricorda il
Democrazie di carta: Tavola rotonda sulle riforme e la loro attuazione, in ricordo di Fabrizio Forquet
Non basta approvare le riforme. Occorre realizzarle. Tra il via libera da parte del Parlamento e l'avvio del complesso iter che accompagna il percorso delle riforme persiste uno scarto, temporale e di merito, che spesso vanifica anche il miglior intento riformatore. Ostacoli che hanno a che fare
La buona politica come antidoto all'antipolitica. A febbraio il Master di Management politico Sole24Ore-Luiss
Insegnare la buona politica è l'antidoto all'antipolitica, ma è anche la constatazione che solo un'accurata preparazione su tutti i temi che attengono alla vita istituzionale e politica del Paese possa contribuire a formare la classe dirigente del futuro e aprire al tempo stesso la strada a scelte
1-10 di 620 risultati