Fabiola Gianotti è nata a Roma il 29 ottobre del 1962 ed è una fisica italiana.
Il 4 novembre 2014 è stata selezionata dal Consiglio del CERN quale prossimo direttore generale.
La nominata verrà formalizzata dal CERN il prossimo mese di dicembre, mentre la Gianotti assumerà l'incarico per 5 anni, a partire dal 1° gennaio 2016.
La notizia ha destato particolare attenzione, essendo la prima volta, in 60 anni di vita del CERN, che una donna viene chiamata a rivestire questo prestigioso incarico.
Figlia di un geologo e di un letterata, la Gianotti si è appassionata fin dall'età giovanile allo studio delle materie scientifiche.
Dopo essersi laurata in fisica sub-nucleare, presso l'Università Statale di Milano, è entrata a far parte del gruppo di ricerca del CERN nel 1987, dove ha condotto gli studi necessari per elaborare la sua tesi di dottorato.
Nel 1989 ha coseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi sull''analisi dei dati dell'esperimento UA2.
Nel 1990 ha iniziato a lavorare sull'argon liquido. A partire dal 1992 ha preso parte all'esperimento ATLAS, che ha coinvolto oltre 3000 studiosi, in gran parte fisici, provenienti da 38 paesi di tutto il mondo ed è considerato il più grande esperimento scientifico mai realizzato.
La Gianotti è stata coordinatrice dell'esperimento ATLAS tra il 1999 ed il 2003 e successivamente tra il 2009 ed il 2013.
Il 4 luglio 2014,ha annunciato, in qualità di portavoce dell'esperimento ATLAS, la prima osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs, scoperta epocale per l'intera comunità scientifica mondiale.
È membro dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze fisiche e fa parte del comitato consultivo per la Fisica al Fermilab negli Stati Uniti.
E' stata insignita delle onorificienze di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana (26 febbraio 2009) e Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (19 settembre 2012).
Nel 2013 le è stato assegnato dalla Società Italiana di Fisica, il Premio Enrico Fermi e sempre nelle stesso anno è stata collocata al settantottesimo posto nella lista delle 100 donne più potenti al mondo secondo la rivista Forbes.