David di Donatello, i Manetti Bros trionfano con «Ammore e malavita»
«Ammore e malavita» è il trionfatore della 63esima edizione dei David di Donatello: il musical dei Manetti Bros ha ottenuto ben cinque statuette, compresa quella per il miglior film.
David di Donatello: vola «Ammore e malavita» con 15 candidature, 11 per «Napoli velata»
Ammore e Malavita dei Manetti Bros vola nelle candidature dei David di Donatello e si colloca a quota 15. A seguire Napoli velata di Ferzan Ozpetek con 11. Bene Nico1988 con 8, insieme a La tenerezza e The Place. Infine A ciambra e Gatta Cenerentola si collocano a quota 7. Questi i film che hanno
All'insegna della magia il Giffoni Film Festival 2017
"Into the Magic": è questo il motto della 47ª edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 14 al 22 luglio.La storica manifestazione dedicata al cinema per ragazzi punta quest'anno sulla magia: uno degli eventi principali della kermesse è infatti l'omaggio alla penna di J.K. Rowling con le
Cineturismo: via al Lake Como Film Festival
E' tra i luoghi più amati dai divi del grande schermo. Ed ha ispirato opere di letteratura e di cinema. Da oggi il Lago di Como ospita il suo Film Festival per un confronto sempr aperto sull'arte cinematografica e per arricchire l'esperienza di chi soggiorna lungo le rive costellate da ville, borghi e grandi alberghi. Una esperienza da non mancare. Di seguito il programma della manifestazione. LAKE COMO FILM FESTIVAL www.lakecomofilmfestival.com www.facebook.com/LakeComoFilmFestival/| www.insta...
Primo bilancio di Cannes 70: Fiabe nere della diversità Piccoli protagonisti derubati dell'infanzia, emarginazione e immigrazione. Il film più bello è «Loveless»
Adulti raffreddati e autocompiaciuti, ragazzini derubati di calore e leggerezza, una società egoista allergica al diverso: la prima parte del 70esimo festival di Cannes ha raccontato un occidente malato e allarmante. La rassegna è partita con una pellicola confusa nei generi e nella trama, Il fantasma di Ismael, di Arnaud Desplechin, in cui una moglie, Carlotta (Marion Cotillard), torna dopo vent'anni a guastare l'esistenza a Ismaël Vuillard (Mathieu Amalric), che vive una nuova relazione con S...
Fiabe nere della diversità. Piccoli protagonisti derubati dell'infanzia
Adulti raffreddati e autocompiaciuti, ragazzini derubati di calore e leggerezza, una società egoista allergica al diverso: la prima parte del 70esimo festival di Cannes ha raccontato un occidente malato e allarmante. La rassegna è partita con una pellicola confusa nei generi e nella trama, Il
Festival di Cannes: colpisce l'italiano «A Ciambra» presentato alla Quinzaine
Buona la seconda per il cinema italiano a Cannes: dopo il deludente «Sicilian Ghost Story» di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, oggi è stato il turno del secondo titolo di casa nostra in cartellone, «A Ciambra» di Jonas Carpignano.
L'Italia approda a Cannes con il racconto di formazione «Sicilian Ghost Story»
Mentre il concorso di Cannes entra nel vivo con «Wonderstruck» di Todd Haynes e «Loveless» di Andrey Zvyagintsev, lontano dai riflettori della competizione principale è stato presentato il primo film italiano in cartellone sulla Croisette: «Sicilian Ghost Story», opera seconda di Fabio Grassadonia
Drammi di mare, schiavi ribelli e sogni siciliani
Arriva dal festival del cinema indie (il Sundance fondato da Robert Redford) il primo, ipotetico candidato per la corsa agli Oscar 2017. Manchester by the Sea,
Oscar, l'Italia candida «La Grande Bellezza» di Paolo Sorrentino
L'Italia sceglie Paolo Sorrentino: «La grande bellezza», ultima fatica del regista partenopeo, rappresenterà il nostro cinema nella corsa ai prossimi premi
1-10 di 16 risultati