Fabio Carducci Artenisio è dal 2016 vicecapo della redazione romana del Sole 24 Ore. È coordinatore scientifico del master di giornalismo politico economico e comunicazione multimediale della 24 Ore Business School. Dal 2016 è docente al corso di giornalismo politico-economico della facoltà di Scienze politiche dell’università Luiss Guido Carli di Roma. Nato a Roma il 24 luglio 1964, è laureato in Scienze politiche e diplomato alla Scuola superiore di giornalismo della Luiss. Giornalista professionista dal 1996, si è formato al Sole 24 Ore, dove ha iniziato a lavorare nel 1994 a Milano come redattore del settore interni, scrivendo di politica e cronaca giudiziaria.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco
Argomenti: Politica e pensiero politico, politica economica, formazione professionale, giornalismo e media relations, digital media/tecnologia
- 28 giugno 2023
A scuola di logica e di retorica, per argomentare bene al tavolo da riunione
Come costruire un’argomentazione solida, e come smascherare quelle scorrette. Lo spiega nel suo ultimo manuale Paolo Artuso, docente all’Università di Cassino
- 02 aprile 2023
I draghi e i ragazzi in fuga di Giacomo
Tra fantasy e realtà, i primi tre romanzi dello studente-scrittore di 18 anni Ruggeri: «Voglio che tutti vedano il mondo che io solo posso vedere»
«Intelligenza artificiale utile, il vero rischio è pensare che possa risolvere tutto»
No all’approccio catastrofista, ma le tecnologie intelligenti richiedono regole concordate a livello mondiale. E i loro effetti vanno studiati con team interdisciplinari
- 10 settembre 2022
Il padre del microprocessore Faggin: «La coscienza non è un algoritmo ma creatività»
L’inventore del microprocessore racconta come dalle ricerche sull’intelligenza artificiale è arrivato alla riflessione sulla coscienza umana, cuore del suo ultimo libro, «Irriducibile», alle frontiere tra scienza e spiritualità
- 06 luglio 2022
Siccità, la ricetta di Utilitalia: «Più invasi per stoccare l’acqua»
Il dg di Utilitalia Colarullo: gli investimenti stanno riducendo le perdite, ma bisogna puntare sul riutilizzo e sui bacini per immagazzinare l’acqua
- 11 aprile 2022
Taglio dei costi o addio al gas russo, ecco perché nel breve periodo bisogna scegliere
Carlo Montella (Head of Energy team di Orrick): sì al tetto Ue al prezzo e alla differenziazione dei fornitori, in caso di austerity tutelare le imprese
- 10 aprile 2022
Crisi energetica, Draghi in missione ad Algeri per sostituire un terzo del gas russo
Il premier, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione per l’accordo che dovrebbe assicurarci 9 miliardi di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed
- 09 aprile 2022
Prezzi e recessione, quanto potrebbe pesare sull’economia lo stop al gas russo
Lo scenario più negativo di Bankitalia e quello meno pessimista del Governo. Prima nave-rigassificatore operativa solo nel 2023
- 11 ottobre 2021
Pa all’alba dell’intelligenza artificiale, ma il potenziale di sviluppo è alto
L’alfabetizzazione digitale delle amministrazioni pubbliche è disomogenea e manca un quadro normativo per l’IA, ma dal Pnrr potrebbe arrivare una spinta decisiva
- 09 ottobre 2021
Cannabis, tra referendum e testo alla Camera prosegue lo scontro
Referendari in piazza per arrivare a 800mila firme, mentre segna il passo alla Camera il testo approvato l’8 settembre, con una maggioranza a pezzi
- 22 agosto 2021
Cresce il pressing su green pass e obbligo vaccinale. Autunno caldo in Parlamento
Cresce il pressing sull’obbligo di vaccinazione e il governo cerca una sintesi, ma sul decreto alla Camera si profila già lo scontro.
- 17 maggio 2021
L’Europa del coprifuoco: francesi a casa alle 21, tedeschi alle 22, spagnoli liberi. E l’Italia?
Mentre l’Italia punta alle 23, paesi europei in ordine sparso sulle chiusure serali, tra sofferte decisioni dei governi, polemiche politiche e avversione popolare
- 15 maggio 2021
Dal bonus vacanze ai vaccini made in Italy, tutte le novità del decreto Sostegni due
Atteso entro metà settimana il varo in Consiglio dei ministri del decreto più volte rinviato anche a causa delle tensioni tra le forze politiche e con il governo
- 14 febbraio 2021
Lavoro, sanità, sostegno alle attività produttive. Ecco cosa chiedono gli italiani a Draghi
Il 66% non si è ancora fatto un’idea chiara del Recovery Plan. Fiducia in Draghi al 67%, scetticismo sulla ripresa
- 05 settembre 2020
Dalla scuola al lavoro, dal Recovery Fund alla Rete unica: tutti i fronti del premier
Scuola, Lavoro, Recovery Fund, Rete unica. È un’agenda da far tremare i polsi quella che attende Conte alla piena ripresa delle attività del governo.
- 04 marzo 2020
Quammen: perché nel 2012 avevo previsto che un pipistrello ci avrebbe infettato. E non si è fatto nulla
I pipistrelli, la Cina, il coronavirus trasmesso all’uomo su scala planetaria. Lo scrittore scientifico americano David Quammen spiega perché nel suo libro del 2012 c’era già tutto, e i governi sono arrivati in ritardo.
- 06 ottobre 2019
Stop al contante: dall’Europa al Giappone, come funziona negli altri Paesi
I pionieri europei, Svezia, Danimarca e Finlandia. Gli ultimi sprinter, Irlanda, Belgio e Slovenia. Ma anche Grecia, Polonia, Portogallo. E se in Oriente la Corea del Sud è partita nel 1999, il Giappone ci sta pensando ora. Mentre per l’Italia spunta il «modello» Uruguay
- 01 febbraio 2019
Per motivare un team la carota funziona molto meglio del bastone
«Per chi posso fare il tifo, nella mia squadra di lavoro?». È da questa domanda che ogni team leader deve partire, se vuole che la sua squadra vinca. Chester Elton - consulente di esperienza ventennale dal temperamento vivace ed empatico, autore con Adrian Gostick di «Vince il migliore» (Franco