Fine vita: a che punto è l'Italia
L'atleta paralimpica Marieke Vervoort ha scelto di mettere fine alla sua vita, facendo ricorso all'eutanasia in Belgio, dove questo è legalmente possibile. E nel nostro Paese? Ecco come stanno le cose
Eutanasia, il 93% degli italiani a favore. Lo studio dell'associazione Luca Coscioni
Marco Cappato: «Gli italiani si dimostrano ancora una volta più avanti dei capipartito e chiedono riforme di libertà per potere decidere sulla propria vita e sulla propria morte»
Caso Cappato, il coraggio dei magistrati e l'indifferenza del parlamento
In un caso analogo a quello di Fabiano Antoniani, oggi non pare più necessario espatriare. Merito della sentenza della Corte Costituzionale, che si è espressa nel silenzio del parlamento
Dj Fabo, la Consulta: aiuto al suicidio non sempre punibile
In attesa di un indispensabile intervento del legislatore, la Corte ha subordinato la non punibilità al rispetto delle modalità previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua
Parlamento dormiente sul suicidio assistito
Nonostante la sollecitazione dell'Alta Corte, nulla è stato disciplinato
Dj Fabo, perché con il comunicato della Corte è venuto meno il divieto assoluto di aiuto al suicidio
Casi speciali talvolta spingono la Corte Costituzionale a percorrere vie non battute. Era accaduto pochi anni fa con la legge elettorale, accade oggi con la norma sull'aiuto al suicidio. Ci si attendeva l'annuncio di una sentenza, ma è apparso uno strano essere, sconosciuto agli studiosi e senza
Caso Cappato, la Consulta rinvia la sentenza al 2019
La Corte costituzionale ha rilevato l'assenza di una «adeguata tutela» nell'assetto normativo che riguarda il fine vita. Il Parlamento avrà un anno per colmare la lacuna, intervendo con una «appropriata disciplina». E' quanto si legge nella comunicazione diramata a margine del pronunciamento della
Dj Fabo, il caso Cappato davanti alla Corte costituzionale
Martedì 23 ottobre nel Palazzo della Consulta risuoneranno parole come vita, morte, dignità, autodeterminazione, salute. La Corte costituzionale è, infatti, chiamata a pronunciarsi su uno dei più delicati casi della sua ormai lunga storia. Deve decidere se sia conforme alla Carta l'articolo 580 del
Cappato: Consulta decida incostituzionalità del Codice penale su istigazione al suicidio
«L'auspicio è che la Consulta possa stabilire l'incostituzionalità di una norma del 1930, ovvero l'articolo 580 del Codice penale sull'istigazione al suicidio». A parlare Marco Cappato, all'indomani dell'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale disposta dalla Corte d'Assise di Milano
DJ Fabo, sull'aiuto al suicidio da parte di Cappato deciderà la Consulta
«Ognuno ha il diritto di scegliere come e quando morire». E' un inno all'autodeterminazione l'ordinanza con cui la Corte d'Assise di Milano rimanda alla Consulta la valutazione sul reato di aiuto al suicidio. E quindi la decisione sul processo a carico di Marco Cappato, l'esponente radicale
1-10 di 13 risultati