Perché per la Cina vendere T-bond sarebbe un autogol
Da qualche mese serpeggia la suggestione che Pechino possa reagire alla guerra dei dazi scaricando i titoli di Stato americani: ecco perché non funzionerebbe
Fed, dazi e Pil: le tre incognite sullo yuan
Un po' di tregua per il renminbi e per la Banca centrale cinese (Pboc): dopo aver perso quasi il 10% sul dollaro tra marzo e novembre del 2018, la "moneta del popolo" si è stabilizzata, permettendo alla Pboc di sospendere l'attività di sostegno del cambio a colpi di riserve valutarie (scese di
Il renminbi globale resta un sogno lontano
Per giocare fino in fondo il ruolo di superpotenza, Pechino ha bisogno anche di una valuta globale. E' per questo che si è impegnata per portare la «moneta del popolo» nel paniere delle valute dell'Fmi, affiancando dollaro, euro, yen e sterlina. L'obiettivo, raggiunto lo scorso anno, ha segnato un
Usa-Cina, sempre più lontane / Il protezionismo di Trump contro la globalizzazione di Xi
La Cina continua a impersonare il ruolo di alfiere della globalizzazione, in particolare attraverso lo strumento della"Belt and Road Initiative", che coinvolge 69 Paesi: è culminata nel Forum dello scorso maggio a Pechino, durante il quale sono stati firmati accordi di cooperazione con 68 Paesi in