Così Macron ha convinto Merkel a fare debito comune per salvare l'Europa
Stavolta è stato il presidente francese a fare la differenza premendo sulla Germania affinché nel budget pluriennale Ue vi fossero una componente importante di debito comune e trasferimenti a fondo perduto verso i Paesi più colpiti dal Covid-19
Seconda ondata, l'effetto sul Pil sarebbe un (altro) -2,8%
La Manovra anticrisi porterà un deficit aggiuntivo di 411 miliardi in dodici anni. Disoccupazione all'11,6%, intanto arrivano 17 miliardi per la Cig
Una nuova solidarietà del risparmio
L'emergenza Coronavirus, sia pure con alcuni ritardi dovuti all'eccezionalità del caso, è stata senza dubbio gestita con buon senso e determinazione dal nostro governo, diventando un esempio per molti altri Paesi.
Algoritmi sul rischio e Etf al centro del Lunedì nero
New York - Una giornata da dimenticare per Wall Street. Che resta pero' da vedere se, alla riapertura odierna, sara' facilmente dimenticata. La caduta degli indici americani - aggravata da trading computerizzato e scosse sugli Etf - e' stata lunedi' di quelle che gia' invitano paragoni storici. Uno
«L'impasse tedesca rischia di fermare l'Europa»
«L'impasse nella formazione del nuovo governo in Germania a seguito del risultato delle elezioni del 24 settembre scorso potrebbe portare a una paralisi in campo europeo e a congelare le riforme strutturali proposte dal presidente francese Emmanuel Macron in materia europea». Così Guntram Wolff
Ue, l'inevitabile unione fiscale
Con l'elezione in Francia di un presidente centrista orientato alle riforme e la sempre più probabile rielezione del cancelliere tedesco Angela Merkel, esiste ancora una speranza per il progetto interrotto di moneta unica in Europa? Forse, ma un altro decennio di crescita lenta, interrotto da
Embrione degli eurobond e Tesoro comune nel piano di Bruxelles
Accelerazione in due tappe del processo di integrazione europea, un embrione dei tanto sospirati eurobond, persino un ministero del Tesoro comunitario. Questi, in estrema sintesi, i progetti di rilancio dell'Eurozona illustrati dalla Commissione Ue nel suo ultimo rapporto.
Economia, il problema non è l'eccesso di ottimismo ma la sfiducia
Se il problema fosse che il governo italiano è troppo ottimista sul futuro della nostra economia, non sarebbe un problema. L'ottimismo del governo, al contrario, è o dovrebbe essere un viatico per rilanciare gli animal spirit imprenditoriali che nel nostro paese sono fin troppo addomesticati. Il problema invece è un altro: l'ottimismo del governo rischia di rivelarsi disfunzionale rispetto agli obiettivi che lo stesso governo si propone, il primo dei quali è o dovrebbe essere la stimolazione del...
Politica fiscale / Spazio agli eurobond e meno sovranità
L'austerità imposta dalla crisi del debito sovrano (e soprattutto dalla Germania, che gode di un surplus delle partite correnti superiore al 6% del Pil) ha avviato la discussione su come aprire i rubinetti della politica fiscale a livello centrale tramite gli eurobond. Si tratterebbe di emissioni
Il programma della Lista Tsipras per le Europee / Una Conferenza sul Debito europeo per fermare la china della depressione
La Lista Tsipras propone di affrontare il nodo del debito pubblico europeo in chiave politica, e non finanziaria, avviando una trattativa politica sulla
1-10 di 78 risultati