Compagnie aeree, così la pandemia travolge i conti e i titoli in Borsa
Le restrizioni ai voli pesano sui titoli in Borsa: il 76% dei collegamenti europei sottoposto a limitazioni
Neutralità delle emissioni e biocarburanti nella sfida del trasporto aereo. E la difficile ripartenza
Il direttore generale di Enac , Alessio Quaranta ne parla a SustainEconomy.24
2021 anno ancora nero per il trasporto aereo: volumi a -40% sul pre Covid
Un vaccino efficace nel lungo periodo e i test rapidi anti Covid nel breve periodo sono le soluzioni attese per la ripresa che, tuttavia non compenseranno i danni provocati al settore, soprattutto per i viaggi d'affari
Il mercato premia modello e flessibilità delle low cost
Il trasporto aereo è fra i settori più colpiti dalla pandemia e sono ancora molte le nubi all'orizzonte di un comparto simbolo della globalizzazione e delle nuove forme di turismo. L'assenza di procedure condivise fra gli Stati, che alternano in modo frammentato strategie basate su quarantene e le
Iata: «Liquidità soltanto per sei mesi»
L'associazione delle compagnie aeree lancia l'allarme sulla sopravvivenza dei vettori dopo una stagione estiva difficile. Chiesto un test rapido per i passeggeri per evitare la quarantena
Compagnie aeree in picchiata: il coronavirus è già costato 9 miliardi
Colossi europei in rosso per 5,1 miliardi nel secondo trimestre, peggiore del primo. In Europa riattivato il 44% dei voli grazie alle low cost: Lufthansa è intorno al 33%
Voli aerei cancellati e destinazioni vietate: ecco le tutele per i passeggeri
A luglio cali vistosi rispetto alla programmazione pre Covid: -78% a Fiumicino e -70% a Malpensa - Le associazioni lamentano poca chiarezza da parte delle compagnie
Torneremo a viaggiare per lavoro, ma nulla sarà più come prima
Post di Daniele Grassi, security risk manager presso IFI Advisory - La sostanziale riapertura dei confini europei ha segnato l'avvio della "fase due" per la mobilità internazionale, spingendo molte aziende a riprendere la pianificazione delle proprie attività all'estero, nella speranza che il trend di riapertura in atto sia oramai incontrovertibile. L'economia italiana è tra quelle che hanno maggiormente risentito degli effetti negativi della pandemia, tuttora in corso in ampie regioni del mon...
Il rebus della CO2: il prezzo corre anche se inquiniamo meno
In Europa i diritti di emissione di CO2 sono raddoppiati di prezzo dopo il crollo di marzo, al picco del coronavirus, e ora sono ai massimi da quasi un anno: un rally speculativo o c'è qualcosa di più?
Come torneremo a volare dopo il coronavirus?
Un modello nuovo matematico, chiamato Calm, è 60 volte più veloce dell'attuale Sped, e potrebbe essere davvero utile a chi deve decidere nello spazio di pochi minuti come organizzare il flusso di passeggeri
1-10 di 53 risultati