Enel, Starace: «La sfida è ripensare le reti di distribuzione»
La leva per accelerare e completare la decarbonizzazione dell'Europa entro il 2050 è rappresentata dalle reti di distribuzione. «Le reti si devono digitalizzare e trasformare. In questo modo diventeranno un importante volano per la decarbonizzazione, perché una volta evolute saranno in grado di
Boccia: «La sfida della decarbonizzazione è strategica»
La transizione energetica delle imprese italiane e le sfide per la decarbonizzazione. Temi al centro dell'Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano. Un appuntamento che è andato in scena a pochi giorni dall'accordo raggiunto tra
La decarbonizzazione dell'isola di Napoleone
Sant'Elena, una delle isole più remote del mondo, si reinventa grazie alle fonti rinnovabili. La tabella di marcia ha tempi strettissimi: il territorio d'oltremare britannico, noto per aver ospitato gli ultimi anni di Napoleone, punta al 100% di energia pulita entro il 2022, dal 30% attuale, con una combinazione di energia solare, eolica e stoccaggio. La strategia di Sant'Elena per arrivare all'autosufficienza energetica è un bell'esempio di decarbonizzazione e ha vinto il primo premio per l'ene...
Clima, i sindacati della società elettrica greca stanno con Trump
Sorpresa. I sindacati dei lavoratori della società energetica pubblica greca, la Public Power Corporation (PPC), hanno salutato con favore la controversa decisione del presidente americano, Donald Trump, di ritirarsi dall'accordo sul clima di Parigi. Atene, infatti, è il secondo produttore di
1 milione di e-car, ma il mass market è ancora lontano
Con lo scoperchiamento della vicenda del "dieselgate" di Volkswagen, è arrivato il momento della verità sulle emissioni inquinanti dei motori a combustione interna. Ma le tecnologie alternative, come l'auto elettrica, non sono ancora pronte. Restano care, offrono un'autonomia limitata, non garantiscono una vita della batteria equivalente a quella del veicolo. Ad oggi, è in circolazione sulle strade di tutto il mondo appena un milione di auto elettriche (su 1 miliardo e 200 milioni di auto tradiz...
Elettricità, 10% di costi ingiustificati
Troppa dipendenza dal gas, troppi sprechi nei sussidi alle energie rinnovabili, fisco vorace e mercato elettrico ancora in gabbia. Ma anche scarsa attenzione a
Chi è Teresa Cremisi, prossimo ingresso nel cda Rcs?
«Mi sembra che sia il profilo corretto, necessario per rafforzare le competenze del consiglio». L'amministratore delegato di Rcs, Pietro Scott Jovane, commenta così l'indicazione del cda di proporre all'assemblea dei soci, il prossimo 8 maggio, il nome di Teresa Cremisi per l'ingresso nel board al posto di Carlo Pesenti. Cremisi è presidente e direttore generale di Flammarion, direttore editoriale e sviluppo strategico di Madrigall (Holding Flammarion-Gallimard) e amministratore di Rcs Libri ...
Svolta ad alta tensione: il sole ferma le centrali a gas
Per il gas è un crollo senza fine. Agosto è stato il quinto mese consecutivo di calo dei consumi, con un -20%, in base ai dati elaborati da Ref-e per il Quotidiano Energia. A trainare la caduta è il settore elettrico: -29%, dopo il -23% di luglio e il -33% di giugno. Ma i cali italiani non sono un caso isolato. In Germania la situazione è analoga. In tutta Europa si sta aggravando la crisi delle centrali elettriche a gas, le cui quote di mercato sono erose dal contributo crescente del sole e del...
Zanonato: il Governo pensa a sgravi fiscali per chi assume giovani a tempo indeterminato
Governo al lavoro per introdurre sgravi fiscali mirati per chi assume giovani a tempo indeterminato. «Stiamo studiando il meccanismo più efficace», assicura
Fulvio Conti
Nato a Roma nel 1947Laureato in economia e commercio, dal 2005 è amministratore delegato e direttore generale di Enel. La sua carriera è iniziata in Mobil nel
1-10 di 12 risultati