Così Bezos e i big di Wall Street provano ad arginare le perdite da coronavirus
Un'inchiesta del Wall Street Journal racconta che le perdite per i pezzi grossi della finanza made in Usa sarebbero potute essere ancora maggiori, se non fosse stato per alcune operazioni chiuse con perfetto tempismo
L'«equazione del panico» che aveva previsto il tracollo delle Borse
Il fondo Euklid basato su algoritmi di intelligenza artificiale era "corto" sul mercato azionario prima del crollo
Consob, l'Anac dà il via libera alla nomina di Savona
Consob, Savona: felice se arriva la nomina, ma non brigo per la carica
Consob, via libera del Cdm a Savona presidente. Interim politiche Ue a Conte
Il consiglio dei ministri ha dato l'ok alla nomina di Savona a presidente della Consob. Secondo quanto si apprende, sarà il premier Giuseppe Conte ad assumere l'interim al ministero degli Affari Europei.
Savona alla Consob? Tutti gli ostacoli per la sua nomina
Il ministro per gli Affari europei Paolo Savona sarebbe il nuovo nome individuato dalla presidenza del Consiglio per ricoprire l'incarico di presidente della Consob, vacante dal settembre scorso. L'indiscrezione è stata rilanciata nel pomeriggio di ieri dal sito Dagospia e non ha trovato smentite.
Grecia, la Commissione Ue dà una mano a Tsipras, populista pentito
La Commissione Ue tende una mano al "populista pentito" Alexis Tsipras, diventato nel frattempo un allievo modello di Bruxelles, ma che deve affrontare un malessere crescente da parte della popolazione e dei sindacati dopo otto anni di cura di dura austerità.
La Grecia sarà in grado di reggersi da sola?
Atene è uscita dal terzo piano di aiuti il 20 agosto scorso, ma cosa è cambiato rispetto agli otto anni di austerità precedenti? Non certo il controllo della Troika, visto che la riunione dell'Eurogruppo del giugno 2018, che ha allungato i termini del debito, ha anche pubblicato un lungo elenco di riforme prioritarie da rispettare "nell'ambito del programma Esm". Se Atene non dovesse rispettare gli impegni si tornerebbe alla casella di partenza senza benefici sul debito né aiuti concessi. L'us...
Troika, scioperi e riforme: 10 anni di Grecia tra crisi e ripartenza
Tutto ha inizio con la voragine del deficit pubblico. La Grecia nell'ottobre 2009 ammette di aver sottostimato per anni il deficit, che il nuovo governo Papandreou rivede al 12,5% del Pil dalla precedente stima del 3,7 per cento. Successivamente il deficit arriverà al 15% del Pil. Seguono i primi
Dalla crisi al nuovo Governo, una lunga settimana di paura
Da anni la politica italiana non era così osservata, analizzata, discussa dagli italiani stessi oltre che dal mondo. Nelle cancellerie europee e sui mercati finanziari, per sette giorni, la crisi di governo ha destato preoccupazione e anche una certa suspense fino all'epilogo di venerdì con la
1-10 di 25 risultati