Machiavelli senza machiavellismi
Da molti anni ormai è in corso un lavoro di ampio respiro sulla figura e l'opera di Niccolò Machiavelli: basta pensare ai contributi, negli ultimi decenni del secolo scorso, di Dionisotti o di Martelli, o, venendo ad anni più vicini a noi, di Sasso, Skinner, Althusser, Pocock, per citare solo
Gli anni del dissenso
Come si sa il carteggio di Croce e Gentile è stato a lungo pubblicato in due sedi distinte: le lettere di Croce in un massiccio volume stampato dalla Mondadori; quelle di Gentile in cinque volumi - i primi quattro editi dalla Sansoni, il quinto e ultimo dalla Casa Editrice Le Lettere -. Questa
Tullio Gregory, studioso severo ed esigente che amava la vita
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un'immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
Sulle vie della modernità
Impegnato da decenni in un assiduo lavoro su testi filosofici dell'età moderna, convinto che le dottrine depositate in tali testi siano fatti «non deducibili, ma raccontabili con i metodi delle altre discipline storiche», posto che l'analisi filologica è condizione della loro intelligenza e che non
Gustose risate da portare in tavola
Dopo le brevi Fables sans morale (Parigi, 1997), dopo Momus ou le prince (Parigi, 1993, 2017), che i francesi hanno potuto leggere per la prima volta nella propria lingua grazie alla penna briosa di Claude Laurens, ecco che la casa editrice Les Belles Lettres pubblica in un magnifico cofanetto,
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l'educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l'educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
Mario Dal Pra: «Il Medioevo non esiste»
Mario Dal Pra, scomparso nel 1992 a 78 anni, è un nome che molti ricorderanno per il manuale di storia della filosofia adottato al liceo. Tre volumi usati da più di una generazione. Altri lo citano ancora per i suoi studi sullo scetticismo greco o per la cura di alcuni scritti di Abelardo; oppure
C'è una filosofia italiana?
Tante domande. Ma c'è una filosofia «italiana»? E con quali criteri la si identifica e la si racconta? Se gli «eroi» filosofici della nostra tradizione sono frequentemente riconosciuti in figure che hanno avuto poco a che fare con l'Università o con la filosofia «professorale» (da Alberti, Vico,
1-10 di 26 risultati