È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica.
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali
- 25 settembre 2023
Le università riaprono i battenti con 5.400 posti letto in più
Ripartono i corsi e tornano le tende di protesta contro il caro affitti ma l’offerta sale del 13,5%, di 8.533 alloggi finanziati con i fondi Pnrr 3.100 già c’erano, gli altri sono nuovi
- 18 settembre 2023
Istituti tecnici e professionali, ecco il nuovo modello «4+2»
Nel testo varato in Consiglio dei ministri, oltre alla sperimentazione della filiera collegata agli Its Academy anche la stretta su sospensioni e voto in condotta
Dal prossimo ciclo più spazio alla vittoria di bandi Ue
Il documento vale anche per gli enti vigilati dal Mur ma non per le Accademie e i Conservatori
Stretta su sospensioni e bocciature (ma solo a fine anno scolastico)
Via libera del Cdm al Ddl che ripristina il voto in condotta anche alle medie e alle superiori e con il 6 prevede debiti da recuperare in educazione civica. L’obiettivo è avere la legge prima degli scrutini
- 15 settembre 2023
Scuola, dai fondi Ue 3,8 miliardi per rafforzare le competenze e combattere la dispersione
Nel passaggio dalla vecchia programmazione Ue 2014/20 al nuovo ciclo 2021/27 l’istruzione guadagna un miliardo. A confermarlo è stato ieri il ministro Giuseppe Valditara in un evento organizzato a viale Trastevere per presentare il Programma nazionale Scuola e Competenze che potrà contare su una
- 13 settembre 2023
Scuola, i dieci ritardi da superare per rilanciare l’istruzione in Italia
La fotografia dell'Ocse. L’Italia spende il 4,2% del Pil in istruzione contro il 5,1% di media. Senza diploma il 22% dei giovani (anziché il 14). Cala il rapporto tra professori e studenti, stipendi giù del 4%
- 11 settembre 2023
Atenei a caccia di studenti stranieri
Pronto il restyling del portale Universitaly, che dopo oltre un decennio di onorato servizio si rifà il trucco per semplificare la vita agli studenti.
Dai tutor all’Agenda Sud, ecco le novità del nuovo anno scolastico (ma i problemi non mancano)
Per il calo demografico attesi negli istituti statali 90mila alunni in meno, ma una cattedra su due è rimasta libera e ci sono ancora mille reggenze. Segreterie in affanno per i bandi Pnrr.
- 08 settembre 2023
La ministra Bernini: «In arrivo più risorse per borse di studio e dottorati di ricerca»
«Le verifiche su Medicina sono in corso ma il consorzio Cisia ha confermato che non ci sono state irregolarità»
- 04 settembre 2023
Gli atenei guadagnano 550 milioni. Vincono i grandi (e nessuno perde)
Il Fondo ordinario raggiunge la quota record di 9,2 miliardi contro gli 8,65 dell’anno precedente. Ma neanche l’aumento dal 6 all’8% della variazione massima consentita rispetto al 2022 stravolge la ripartizione finale
- 03 settembre 2023
Bollette, libri, trasporti: ecco quanto aumenterà il costo per le famiglie
I rincari della spesa che hanno seguito gli italiani in vacanza proseguono al rientro in città: consumatori in allarme e c’è la variabile manovra
- 28 agosto 2023
La scuola ricomincia da concorsi e riforme ma sul futuro pesa l’incognita manovra
In attesa del Ddl con il riordino della filiera professionale e del voto in condotta parte una maxi-stagione di selezioni per prof e presidi
Codice strada, finanza, bullismo: l’educazione civica «extra large»
Le 33 ore annue rese obbligatorie dal 2019 per tutti i gradi d’istruzione continuano a inglobare contenuti, alle linee guida attese in autunno il compito di istruire le scuole
- 21 agosto 2023
Accademie e Conservatori in salute Salgono gli iscritti (anche stranieri)
Un’alternativa a Università e Its arriva dalle Afam che continuano a recuperare iscritti: si passa da 83.613 del 2021/22 a 87.271 del 2022/23 (+4,3%) e crescono anche i corsi
- 07 agosto 2023
Sostenibilità, data science e «AI» al top tra i nuovi corsi
Le new entry attivate dagli atenei italiani.
- 02 agosto 2023
«Più talenti negli atenei e spese in ricerca considerate investimenti»
Il prorettore alla Ricerca dell’Università Luiss di Roma è soddisfatto per i 32 progetti Prin che vedono protagonista l’ateneo e hanno appena ricevuto il finanziamento del Mur sui fondi Pnrr
- 31 luglio 2023
Alla maturità il gap scompare e il Sud diventa «eccellente»
I divari in uscita rilevati dall’Invalsi non trovano conferme nei voti all’esame di Stato: abbondano gli alunni meridionali dal 90 in su
Sì anche nel pubblico agli incarichi esterni per i professori a tempo pieno
A prevederlo è una norma interpretativa che è stata aggiunta alla Camera con un emendamento al decreto Pa
- 26 luglio 2023
Maturità 2023: diminuiscono i 100 e 100 e lode
La conferma dai primi dati del ministero dell’Istruzione e del Merito: nel 2022/23 calano sia i 100 che i 100 e lode rispetto all’anno scorso
- 24 luglio 2023
Oltre un terzo delle cattedre libere accantonate in vista del concorso
Su 87mila posti disponibili il ministero dell’Istruzione ha scelto di coprirne solo 51mila con le nomine, gli altri andranno ai vincitori della selezione in partenza ad agosto