È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica.
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali
- 28 marzo 2023
Cambia il test d’ingresso a Medicina: ecco la Guida in 64 pagine del Sole 24 Ore
Dal 13 aprile prima finestra per le prove di accesso. Scocca l’ora dei Tolc gestiti dal consorzio Cisia: un vademecum per arrivarci preparati, a un euro (più il prezzo del quotidiano)
- 27 marzo 2023
Docenti tutor e «orientatori» a settembre in 70mila classi
I primi 150 milioni distribuiti in base agli alunni: in testa Lombardia e Campania. Aggiornamento di 20 ore al via da aprile: a ogni prof un gruppo da 30 a 50 alunni
Dottori di ricerca, l’inflazione si mangia gli aumenti
La questione salariale al centro del rapporto fnale che l’Associazione dottorandi italiani presenta mercoledì 29 marzo a Roma Tre
- 23 marzo 2023
Scuola, alle superiori in arrivo 40mila docenti tutor
Con uno stanziamento di 150 milioni (per il 2023) un decreto del ministro Giuseppe Valditara prova a impiantare un embrione di “middle management” nelle scuole superiori
- 22 marzo 2023
Migliori atenei per materia: Sapienza prima per studi classici, l’Italia migliora
Il nostro Paese è secondo nell’Ue per piazzamenti nelle top 10. PoliMi settimo per Ingegneria e ottavo per Arte e design, la Luiss cresce del 60%
- 20 marzo 2023
Laureati: l’8% sceglie di lavorare all’estero Fuga record dal Nord, che recupera da Sud
Tra le ragioni delle partenze spiccano le opportunità migliori fuori e le prospettive di carriera ma incide anche la variabile retributiva: a un anno dal titolo di studio, il guadagno è il 41,8% in più di quanto sarebbe in Italia
Intelligenza artificiale, data science e green: boom di corsi
Economia, scienze mediche e ingegneria industriale le aree più presenti nelle 195 nuove lauree accettate dal Cun
Nuovo ritocco per lo stipendio dei docenti: +124 euro al mese
Con i 300 milioni sbloccati dal ministro Valditara arriva a regime l’adeguamento stipendiale che a gennaio si era fermato a 101 euro lordi. Obiettivo: chiudere entro Pasqua
Nuovo ritocco per lo stipendio dei docenti: +124 euro al mese
Con i 300 milioni sbloccati dal ministro Valditara arriva a regime l’adeguamento stipendiale che a gennaio si era fermato a 101 euro lordi. Obiettivo: chiudere con i sindacati entro Pasqua
- 18 marzo 2023
Studiare e lavorare all’estero, la guida completa per scegliere il Paese giusto nel 2023
State pensando di studiare all’estero? Dalle superiori fino all’università, le opportunità non mancano: Erasmus, scambi internazionali, università straniere. Tutte le informazioni utili per scegliere la destinazione giusta nella guida di 80 pagine che si può scaricare all’interno di questo articolo
- 16 marzo 2023
Erasmus+, budget record per quest’anno verso i 4,4 miliardi
La Commissione europea entro marzo si deve esprimere su un incremento di fondi destinati al Programma, che porterebbe a oltre 4,4 miliardi il budget totale della Call 2023
- 15 marzo 2023
Programma Erasmus+, mobilità studentesca in aumento del 39,2%
Dopo l'uscita del Regno Unito, i Paesi preferiti sono Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Polonia, Belgio e la permanenza media ammonta a sei mesi
Un’esperienza fuori dai confini vale il 15,4% in più sull’occupazione
AlmaLaurea e il valore dell’esperienza all’estero: partire aumenta del 15,4% le chiances occupazionali dei laureati
- 13 marzo 2023
Fino al 30% di stipendio in più per i ricercatori che rientrano
Verso un incentivo per gli scienziati che tornano: si aggiunge allo sgravio da 7.500 euro e al welfare universitario del Dl Pnrr. In aumento le borse dell’Erc vinte dai nostri
Le scuole si svuotano ma i professori aumentano
A fronte del calo di 130mila alunni stimato per settembre il contingente di prof guadagna 9mila posti rispetto al 2022/23
- 13 marzo 2023
Le scuole si svuotano ma i professori aumentano
A fronte del calo di 130mila alunni stimato per settembre il contingente di prof guadagna 9mila posti rispetto al 2022/23
- 06 marzo 2023
Metaverso e divari territoriali: la formazione dei prof si aggiorna
A Firenze dall’8 al 10 marzo Fiera Didacta: al centro le nuove frontiere sull’aggiornamento degli insegnanti, già a partire dall’anno di prova per i neoassunti
Atenei resistenti al gender gap: solo il 26% degli ordinari è donna
Le donne sono in maggioranza tra studentesse e laureate ma diventano minoranza appena c’è in gioco una cattedra. Carriere ancora più difficili nelle aree Stem
- 01 marzo 2023
Università, partono i nuovi bandi per 19mila dottorati di ricerca
Firmati i decreti per l’anno accademico 2023-2024 - L’investimento totale supera i 726 milioni di euro, in parte a valere sui fondi del Pnrr
- 27 febbraio 2023
Esami, dal 1° marzo test Invalsi obbligatori per un milione di studenti
Partono le quinte superiori: per la prima volta partecipare ai test è requisito di ammissione per la maturità e la licenza media