È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica. 
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.

Luogo: Roma

Lingue parlate: Italiano, inglese, francese

Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 giugno 2025
    La rivincita della lettura e dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale

    Scuola

    La rivincita della lettura e dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale

    L’enfasi che le nuove indicazioni nazionali sui programmi scolastici pongono sull’italiano e sulla lettura sin dalla tenera età si spiega con il tentativo di allevare dei cittadini maturi, capaci di affrontare consapevolmente (e padroneggiare) anche i testi non letterari come articoli di giornale o

  • 21 giugno 2025
    Medicina, iscrizioni al via con un contributo di 250 euro a studente

    Scuola

    Medicina, iscrizioni al via con un contributo di 250 euro a studente

    Dalle ore 10 di lunedì 23 giugno gli aspiranti camici bianchi possono cominciare a esserlo realmente. Un decreto firmato dalla ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, fissa la data di inizio delle iscrizioni al primo semestre dell’anno accademico 2025/26 di Medicina e chirurgia, Odontoiatria

  • 20 giugno 2025
    Poesie a memoria e corsivo alla primaria, latino dalle medie

    Scuola

    Poesie a memoria e corsivo alla primaria, latino dalle medie

    All’infanzia più spazio alla narrazione e ai racconti così come al gioco e alla formulazione di piani e previsioni, ipotesi e congetture, soluzioni a problemi concreti. Alla primaria tornano le poesie a memoria, si dovrà puntare di più su riassunti e scrittura in corsivo, e si apre all’informatica.

  • 19 giugno 2025
    Per la prima volta una università italiana tra le migliori 100 del mondo

    Scuola

    Per la prima volta una università italiana tra le migliori 100 del mondo

    Se escludiamo il boom del Politecnico di Milano, che recupera 13 posizioni in un anno e per la prima volta porta un ateneo italiano nella Top 100, l’edizione 2026 del QS World University Ranking offre la tradizionale fotografia in chiaroscuro del nostro sistema accademico. Con le sue 43 presenze su

  • 17 giugno 2025
    La fuga di cervelli prosegue: 35 «grant» vinti, ma solo 23 restano in Italia

    Scuola

    La fuga di cervelli prosegue: 35 «grant» vinti, ma solo 23 restano in Italia

    L’Italia continua a esportare cervelli ad alto valore aggiunto. La conferma giunge dai risultati dell’Advanced grant dell’Erc appena diffusi. Con 35 scienziati destinatari del finanziamento di punta dell’Erc (2,5 milioni per cinque anni più un milione aggiuntivo per gli extra-Ue che decidono di