È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica.
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali
- 23 giugno 2025
La rivincita della lettura e dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale
L’enfasi che le nuove indicazioni nazionali sui programmi scolastici pongono sull’italiano e sulla lettura sin dalla tenera età si spiega con il tentativo di allevare dei cittadini maturi, capaci di affrontare consapevolmente (e padroneggiare) anche i testi non letterari come articoli di giornale o
- 21 giugno 2025
Medicina, iscrizioni al via con un contributo di 250 euro a studente
Dalle ore 10 di lunedì 23 giugno gli aspiranti camici bianchi possono cominciare a esserlo realmente. Un decreto firmato dalla ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, fissa la data di inizio delle iscrizioni al primo semestre dell’anno accademico 2025/26 di Medicina e chirurgia, Odontoiatria
- 20 giugno 2025
Poesie a memoria e corsivo alla primaria, latino dalle medie
All’infanzia più spazio alla narrazione e ai racconti così come al gioco e alla formulazione di piani e previsioni, ipotesi e congetture, soluzioni a problemi concreti. Alla primaria tornano le poesie a memoria, si dovrà puntare di più su riassunti e scrittura in corsivo, e si apre all’informatica.
- 19 giugno 2025
Per la prima volta una università italiana tra le migliori 100 del mondo
Se escludiamo il boom del Politecnico di Milano, che recupera 13 posizioni in un anno e per la prima volta porta un ateneo italiano nella Top 100, l’edizione 2026 del QS World University Ranking offre la tradizionale fotografia in chiaroscuro del nostro sistema accademico. Con le sue 43 presenze su
- 17 giugno 2025
La fuga di cervelli prosegue: 35 «grant» vinti, ma solo 23 restano in Italia
L’Italia continua a esportare cervelli ad alto valore aggiunto. La conferma giunge dai risultati dell’Advanced grant dell’Erc appena diffusi. Con 35 scienziati destinatari del finanziamento di punta dell’Erc (2,5 milioni per cinque anni più un milione aggiuntivo per gli extra-Ue che decidono di
- 16 giugno 2025
Maturità al via, l’ultima con le vecchie regole. Dal 2026 cambia l’orale
È tutto pronto per la maturità 2025, che probabilmente sarà l’ultima con le regole attuali, come ha lasciato intendere nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
- 13 giugno 2025
La domanda e l’offerta di alloggi per gli universitari non s’incrociano
Tempo un mese e per i 500mila e passa maturandi italiani che decideranno di proseguire gli studi sarà il momento di scegliere l’università. Per chi sta valutando di trasferirsi in un ateneo fuori dalla provincia o dalla regione di residenza il tema del diritto allo studio è tutt’altro che
- 11 giugno 2025
Riforma scolastica: scrittura, poesie, informatica e latino nei nuovi programmi educativi
Scrittura in corsivo, poesie a memoria, informatica dalla primaria, latino dalle medie. E ancora: più inglese e didattica “Stem”, oltre all’educazione al rispetto della donna e ai positivi sentimenti, in particolare all’empatia. Resta lo studio della Bibbia e della storia dell’Occidente. Tornano
- 10 giugno 2025
Più lavoro per i laureati, ma gli specialisti in Ict fuggono all’estero
Lavoro record per i laureati italiani. A dirlo è il Rapporto 2025 sulla loro condizione occupazionale di AlmaLaurea che è stato presentato all’università di Brescia. Il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo, nel 2024, raggiunge il top dell’ultimo decennio: 78,6% sia per le
- 09 giugno 2025
Al Sud e nelle Isole esente quasi uno studente su due
In parallelo con l’aumento delle risorse - che sono passate dai 55 milioni del 2017, quando la no tax area per l’università è stata introdotta in Italia, ai 270 milioni del 2021, rimasti poi immutati fino a oggi - sono cresciuti anche i suoi beneficiari. A ricordarlo è stata di recente la Corte dei
Marchio Made in Mim per 77 prodotti commercializzati dagli istituti agrari
Dal vino Barolo realizzato dagli studenti dell’istituto Umberto I di Alba (Cuneo), scuola enologica, all’olio extravergine di oliva prodotto nell’azienda agraria dell’istituto Agrario Firenze. E ancora: dalla pasta di semola di grano duro dell’Antonio Cecchi di Villa Caprile (Pesaro) a quella
- 04 giugno 2025
Medicina, tre scritti a dicembre: in palio 93 punti (e 18 crediti)
Tempo un mese e gli aspiranti camici bianchi potranno iscriversi al primo semestre di Medicina. Che, per effetto della riforma contenuta nelle legge delega 26/2025, diventa libero mentre lo sbarrament0 si sposta all’inizio del secondo. A fare da spartiacque sarà una graduatoria nazionale formata
- 02 giugno 2025
Musica, sport, socialità: le scuole si preparano al Piano estate 2025
Dallo sport alla musica, fino al teatro e al potenziamento didattico. È partito il conto alla rovescia per l’avvio del Piano estate 2025 che prenderà il via una volta terminate le lezioni secondo il calendario che ogni Regione si è data e che si colloca tra il 7 e il 12 giugno.
Patrimonio culturale, 4,5 milioni per i progetti delle università
Con un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali finanzia i progetti di ricerca dei laureati under 36 nei cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale del Pnrr Cultura 4.0. L’avviso è rivolto ad atenei e dipartimenti
- 31 maggio 2025
La (poca) ricerca pesa: l’80% degli atenei italiani perde competitività
Peggiora il posizionamento internazionale degli atenei italiani. A dirlo è l’edizione 2025 della classifica “Global 2000” del Center for World University Rankings (Cwur), in uscita oggi, che analizza oltre 21mila università sparse per il mondo, individuando le migliori 2mila.
- 29 maggio 2025
Divari di apprendimento in Italia: le scuole possono fare la differenza
Oltre due anni di scuola in meno: è questo, in media, il divario di apprendimento in matematica tra uno studente della secondaria di II grado del Sud e uno del Nord-Est. Censiti da più di vent’anni dai test Invalsi e dall’indagine internazionale Ocse-Pisa, le differenze nelle conoscenze base degli
- 26 maggio 2025
Super borse di ricerca per attrarre i cervelli in fuga dai tagli Usa
Con i 60 milioni tagliati la settimana scorsa dal dipartimento Usa della salute e dei servizi umani, perché giudicata incapace di contrastare l’antisemitismo e la discriminazione etnica nel campus, l’università di Harvard ha visto salire a quasi 3 miliardi il conto della decurtazione subita a opera
Una Guida di 80 pagine alla maturità 2025 e alle scelte post diploma
Se non è il ritorno completo alla normalità poco ci manca. Archiviati il Covid e il post-Covid, che avevano portato a una semplificazione delle regole e della struttura delle prove, la maturità 2025 (in calendario a partire da mercoledì 18 giugno) recupera il suo impianto originario che, per un
Dai nuovi concorsi universitari più mobilità e meno contenziosi
Una procedura di reclutamento che vede salire a sei i suoi quadrimestri già di per sé dimostra che qualcosa non va. Prendiamo l’ultima tornata dell’abilitazione scientifica nazionale (Asn) 2023-25, cioè il “patentino” nazionale che dà poi accesso ai concorsi locali negli atenei, che ha appena