È vice caposervizio del Sole 24 e coordinatore di Scuola24, il quotidiano digitale della Scuola, dell’Università e della Formazione e del Gruppo 24 Ore.
Nato a Roma il 13 novembre 1974, si è laureato a Napoli in Giurisprudenza con tesi in Economia politica.
Dopo un master in Giornalismo economico al Denaro, ha frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo (Sgrtv) di Perugia. Professionista dal 2003 è al Sole 24 ore dal 2005. Prima a Guida normativa e poi, dal 2009, alla redazione romana del quotidiano.
È esperto di scuola, università e ricerca e in passato si è occupato di cinema, di federalismo e di enti locali.
Dopo aver fatto parte della Caporedazione romana del Sole 24 Ore dal settembre 2016 al maggio 2018, attualmente lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Scuola, Università, Ricerca, Cinema, Federalismo, Enti locali
- 25 maggio 2022
Ok del Senato alla riforma degli Its, più vicini gli 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
- 24 maggio 2022
Doppio scritto e orale: la maturità torna al pre-Covid
Le principali novità, che interesseranno i circa 480mila maturandi 2022, contenute nell’ordinanza firmata dal ministro Patrizio Bianchi
- 23 maggio 2022
Scuole aperte d’estate: laboratori e sostegno agli studenti ucraini
Anche quest’anno da giugno a settembre spazio a corsi di recupero e di lingua, accoglienza ai minori stranieri. Sul piatto 280 milioni (contro i 500 del 2021)
Fondi a 180 dipartimenti d’eccellenza per 1,3 miliardi
Decisa la short list dei 350 candidati alla dote 2023/27: al top Padova, Milano e Sapienza. Domande solo online entro il 16 settembre
Guida alla maturità 2022: tre prove per un primo ritorno alla normalità
Dopo due anni di emergenza causa Covid all’esame di Stato torna il doppio scritto e l’orale su tutte le materie. Ma il curriculum pesa metà punteggio
- 23 maggio 2022
Insegnanti, aperta la partita del rinnovo contrattuale: si parte da 90 euro in più
Tra i fondi già previsti in manovra e altre risorse nel mirino, tra cui quelle della formazione incentivata, il ministro Patrizio Bianchi punta a superare la soglia di 100 euro
- 18 maggio 2022
Prof con la valigia, accolte 49mila domande: il 55% delle richieste
Autorizzati dall’Istruzione 45mila spostamenti per ragioni professionali e 4mila trasferimenti fuori regione. Nel 2021 il tasso di successo era stato del 60%
- 16 maggio 2022
A Bologna i futuri specialisti in cybersecurity
Porte aperte nella Pa. L’obiettivo è formare tecnici specializzati nella sicurezza informatica, da inserire in pubblica amministrazione e Pmi.
A «Didacta» in mostra la scuola del futuro
Sei dipartimenti per i prof. Tre esposizioni sono dedicate alle superiori, uno a testa a primaria, infanzia e biblioteche innovative.
Atenei in campo contro il gender gap
Indagine Crui rivela: il 61% delle università ha pubblicato il gender equality plan (Gep) e un altro 19% è ormai vicino ma non averlo impedisce di accedere a Pnrr e fondi Ue. Polimeni (Sapienza): è un segnale positivo ma dobbiamo arrivare al 100%.
Its polizza anti-crisi: a un anno dal diploma occupazione all’80%
La coerenza tra formazione e lavoro ancora sopra il 90%. Il ministro Bianchi: sistema centrale per il Paese, dal Pnrr in arrivo 1,5 miliardi
- 09 maggio 2022
Scuole innovative, al Sud il 42% delle risorse del Pnrr
Al Mezzogiorno 93 dei 216 nuovi edifici: al Comune di Castel Volturno, alla Città metropolitana di Milano e alle Provincia di Fermo i fondi maggiori
Dottori di ricerca, arduo arrivare a fine mese con una borsa di 1.130 euro
Al centro della X indagine nazionale dell’Adi, che sarà presentata il 12 al Senato, il rapporto il rapporto tra costo della vita e borsa di dottorato
- 04 maggio 2022
Dad, un anno dopo: 7 alunni su 10 preferiscono le lezioni in presenza
Indagine dell’Istat sulla didattica a distanza: problemi di connessione in una famiglia su due, meno uscite con gli amici e più tempo in chat
- 03 maggio 2022
Più fondi (1,17 miliardi) e un decalogo per passare da 195 a 216 scuole innovative
Presentate le linee guida in 10 punti da usare per i concorsi di progettazione. Oltre che attrezzati e connessi i nuovi istituti devono essere a basso consumo e sostenibili
- 25 aprile 2022
Scuola, la formazione determinerà gli aumenti in busta paga dei professori
All’obbligo già previsto dal 2015 si sommano i 60 crediti formativi per abilitarsi e incentivi stipendiali ogni 3 anni a chi si aggiorna.
Nuova procedura «light» riservata ai precari storici: in palio oltre 14mila posti
Pronto il decreto. Bando atteso a maggio.
Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr
Due decreti della ministra Messa avviano la procedura per 5.000 posti a braccetto con le imprese e 2.500 negli ambiti collegati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: Pa, beni culturali, transizione ecologica e digitale.
Dal 2014 a oggi 1,8 miliardi di fondi Ue agli atenei
I bandi Horizon: l’Italia è al quinto posto in Europa per numero di progetti e contributi ricevuti.
Scuola. Nuova procedura «light» riservata ai precari storici: in palio oltre 14mila posti
Prova ultra semplificata: orale di 30 minuti e valutazione dei titoli, poi contratto di un anno e crediti formativi