Agroalimentare, il fatturato 2020 cala solo dell'1% contro un crollo medio dell'11,5%
«L'Italia può ripartire dai punti di forza con l'agroalimentare che ha dimostrato resilienza di fronte la crisi e può svolgere un ruolo di traino per l'intera economia», ha detto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, nel sottolineare che nell'agroalimentare è possibile creare un milione di nuovi posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell'agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale: «Digitalizzazione delle...
Nei mercati Coldiretti coinvolte 12mila aziende, giro d'affari da 3,5 miliardi
«Per dare la cifra del successo di Campagna amica – ha commentato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – basterebbe dire che i mercati degli agricoltori sono ormai entrati nei libri di scuola e nei disegni dei bambini, testimonianza di un percorso che in appena un decennio ha avuto un impatto rilevante sulla società italiana dal punto di vista economico e culturale.
Presidenza Biden e agroalimentare, da Coldiretti a Confagricoltura si punta allo stop ai dazi
Le associazioni del settore si augurano che il nuovo presidente possa attenuare le misure che colpiscono le esportazioni made in Italy
Prezzi del latte a picco. Produttori in allarme
Appello di Coldiretti al ministro Bellanova: monitoriamo le quotazioni del Grana
Lo stop&go dei ristoranti ha fatto perdere al settore alimentare almeno 10 miliardi di fatturato
Coldiretti e Confeuro fanno una stima dei danni indiretti della chiusura a singhiozzo della ristorazione sull'intera filiera: tra i prodotti più penalizzati prosciutto di Parma (-30%), mozzarella di bufala (fino a -60%), vini (-25%) ittico (-50%)
Biden, grana e limoncello: cosa cambierà per l'export italiano in Usa
La guerra dei dazi voluta da Trump produrrà ancora nel tempo i suoi effetti ma l'elezione del candidato dem fa già tirare un respiro di sollievo
Il lockdown dei ristoranti tedeschi costa 7,2 miliardi al nostro export
Nei primi sette mesi del 2020, nonostante la crisi, le vendite di prodotti agroalimentari italiani all'estero erano cresciute del 3,5%
Allevatori europei sconfitti: anche quello vege può chiamarsi hamburger
Non passa l'emendamento per vietare di paragonare alla carne i prodotti sintetici. Coldiretti e Assocarni: ora serve un divieto nazionale
L'hamburger vegano resiste al Parlamento Ue. Il mercato vale 4,6 miliardi
Non cambiano le regole: non c'è una indicazione per cambiare le disposizioni in vigore. Resta però sempre possibile ottenerne il divieto a livello nazionale
La "carne vegetale" può chiamarsi "carne"? Decide la Ue
AGGIORNAMENTO DELLE 20.20 IN CODA - COLDIRETTI: IL 93% DEGLI ITALIANI INGANNATI DALLA CARNE FINTA +++ Riservare il nome hamburger (ma anche salame, mortadella, salsiccia) ai soli prodotti a base di carne vietandone l'uso per gli alimenti a base vegetale che da qualche anno hanno iniziato ad affollare gli scaffali dei supermercati, oppure lasciare tutto così com'è oggi. Questo il bivio davanti al quale si trova la plenaria dell'Europarlamento che nei prossimi giorni voterà alcuni emendamenti sp...
1-10 di 110 risultati