Turismo, la Cina preferisce l'Italia: battute Francia, Germania e Spagna
Con oltre 3 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze l'Italia rappresenta la meta preferita dei visitatori cinesi e primeggia in Europa superando Francia, Germania e Spagna.
Chengdu e Shanghai le prossime «passerelle» per il Made in Italy
La carica delle aziende italiane in Cina. Dopo la doppia missione ufficiale - del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci - l'avvicinamento del made in Italy al mercato cinese proseguirà direttamente con le imprese che parteciperanno alle
L'Italia è un bene per la Cina e la Cina è un bene per l'Italia (video)
Il 23 agosto scorso, a Rimini, al Meeting per l'Amicizia tra i popoli, ho moderato un incontro sul tema dei rapporti commerciali e culturali tra Cina e Italia. Ne è emerso, con gli interventi dei relatori, un quadro che dice quanto sia necessario e utile proseguire i rapporti tra le due realtà, per il bene di entrambe. Ecco qui di seguito il resoconto dell'incontro fatto dall'Ufficio stampa del Meeting, e l'invito ad assistere al video dell'incontro. Qui sotto il link per vedere il video: Il vi...
Dal Meeting di Rimini Snaidero lancia il Salone del Mobile a Shanghai
"La Cina è il Paese con le potenzialità di crescita più elevate al mondo e noi abbiamo le capacità per cogliere le numerose opportunità che è in grado di offrire. Dopo un lungo percorso di studio e di avvicinamento, dal 19 al 21 novembre a Shanghai organizzeremo la prima edizione del Salone del Mobile. Sarà una fiera dell'eccellenza italiana dove oltre a una cinquantina di aziende produttrici di arredi saranno presenti anche realtà dei settori agroalimentare, automotive e moda. La Cina sarà semp...
Arredo, la sfida rimane l'export
La campagna d'autunno del legno-arredo italiano si gioca soprattutto sul fronte dell'export. L'obiettivo, spiega il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero, è mantenere i livelli dello scorso anno, quando le vendite oltre i confini nazionali avevano superato i 14 miliardi miliardi, con una
Legno-arredo, i quattro fattori che spingono verso l'export in Cina
Piano per l'urbanizzazione nei prossimi 15-20 anni (con lo spostamento di 350 milioni di persone dalla campagna alle città) e sostegno al mercato immobiliare da parte delle autorità cinesi per favorire lo smaltimento del grande stock di invenduto di edilizia sia residenziale sia commerciale. E poi, conferma della crescita dei consumi privati e delle vendite di mobili. Sono i quattro fattori che spingeranno nei prossimi anni le imprese italiane del comparto legno-arredo a puntare le proprie strat...
Al Meeting 2016 il business del legno-arredo nel mondo: FederlegnoArredo racconta "l'Italia... è mobile"
A Rimini, al Meeting per l'amicizia tra i popoli, da oggi al 25 agosto, Federlegnoarredo, con una mostra-stand dal titolo "Costruire insieme - Numeri e storie del legno-arredo" (padiglione C1), presenta il business del settore nel mondo con focus specifici su Cina, Usa, Russia e Iran, ma anche con un panorama complessivo sulla penetrazione delle imprese italiane del comparto. E' una realtà di grande rilievo quella rappresentata a Rimini, con un fatturato del settore che vale 40,...
Partnership green tra Immergas e Sira per crescere in Cina
I radiatori. E le caldaie. Sinergie in apparenza banali, quelle realizzabili tra due aziende che operano in settori complementari del riscaldamento. Ma quando il tema è la Cina, di banale in realtà non c'è nulla.
I nomi per la squadra della Mogherini a Bruxelles, nell'interesse dell'Italia
Oggi, 10 settembre, a mezzogiorno Jean-Claude Juncker comunicherà gli abbinamenti dei 26 commissari europei con i portafogli di competenza. A Bruxelles giurano che ci saranno diverse sorprese rispetto alle indiscrezioni della vigilia e non si fa fatica a crederlo se le voci circolate nei giorni scorsi sono state messe in giro con gli stessi sistemi con cui a giugno e luglio si leggeva (per la verità solo in Italia) che Enrico Letta fosse sostenuto da Cameron e da Hollande o che la poltrona di ...
Nomine: Maurizio Prato al Demanio,Paolo Di Caro all'Agenzia giovani
Novità e conferme, nel nutrito pacchetto di nomine varato oggi dal Consiglio dei Ministri. L'ex presidente di Alitalia, Maurizio Prato, va a dirigere il Demani
1-10 di 12 risultati