La conoscenza come conversazione, non come catalogo. Per una nuova biblioteconomia
La mia esperienza, e quindi la mia visione della biblioteconomia, č profondamente influenzata da un'ottica americana. Detto questo, nella nostra realtā
Sfida tutta italiana alla sclerosi multipla
e-science: identificato in Sardegna un gene responsabile della sclerosi multipla
Passo in avanti fondamentale nella conoscenza della sclerosi multipla, la malattia causata dal processo auto-distruttivo con cui il nostro apparato immunitario aggredisce la mielina, la guaina con funzioni isolanti fondamentale per la conduzione dell'impulso nervoso e per il funzionamento delle cellule del sistema nervoso centrale. Grazie ad un consorzio di ricerca sardo formato dall'Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia (Inn) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalle Universitā d...
Graph or Grid?
The analogy is striking, and the coincidence as well. I have recently had a chat with Anthony Candiello (from INFN's Grid Computing Technology Transfer Office) about one of the most fascinating trends in technology, the one he calls Great Global Grid. I was unsure about using the "GGG" acronym in this post but, after reading Guido's post about Tim Berners Lee and his own guess for the next big thing (another GGG: the Giant Global Graph, a triple-letter-enhanced semantic web), I could not resist....
Tutti gli alfabeti dell'Ģescienceģ
Un grande progetto per mettere in rete e incrociare i testi di culture diverse, a partire dai problemi di traduzione e traslitterazione - Lo scopo č realizzare ipertesti capaci di superare i confini tra le lingue