Coronavirus, come parlarne ai bambini: il decalogo di Telefono azzurro
Le informazioni spesso discordanti, possono generare una certa confusione che può anche condurre a sentimenti di paura e di disagio
Rischi in rete: dal cyberbullismo alla pornografia i timori dei genitori
Dalla ricerca di Telefono Azzurro & Doxa Kids 2020 emerge il bisogno di una seria "formazione digitale" degli adulti
Cyberbullismo, crescono i reati ma anche le denunce. Vittime 4 ragazzi su dieci
Per contrastare il fenomeno è fondamentale il ruolo dei genitori e degli insegnanti. Solo metà delle famiglie impartisce regole sull'uso della Rete
Dietro le sbarre una sofferenza invisibile, quella dei figli dei carcerati: oltre 70mila incontrano i genitori
Minori innocenti che devono confrontarsi con il dolore del distacco da mamma o papà. Per tutelarli rinnovato il progetto "Bambini e carcere" dei volontari di Telefono Azzurro, reso possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia
Pedofilia, Telefono Azzurro: il 40% delle vittime ha meno di 10 anni, più rischi sul Web
Nel 2017 in media ogni 3 giorni si è verificato un caso di abuso sessuale su un minore. In in 4 casi su 10 la vittima ha meno di 10 anni, con una prevalenza di bambine (71,7%). Il 70% degli abusi consiste in vere e proprie violenze sessuali, toccamenti (21,7%), stupri (l'8,6%), costrizioni ad
Cyberbullismo: per 8 ragazzi su 10 insultare in rete si può
Per 8 ragazzi su 10 non è grave insultare, ridicolizzare o rivolgere frasi aggressive sui social. Gli attacchi verbali in rete non sono consideratigravi perché non vi è violenza fisica. La maggior parte, 7 su 10, prende di mira l'aspetto fisico, l'abbigliamento e i comportamenti della vittima,
In cerca di una via italiana alla filantropia
Italia, filantropia anno zero. Sarà molto difficile che si riesca a raggiungere gli Stati Uniti sul terreno delle donazioni filantropiche: in base al rapporto con il Pil per tenere il passo con gli Usa (378 miliardi di donazioni private) dovremmo donare circa 70 miliardi di euro all'anno, ne
Sos per il Telefono Azzurro
E' l'associazione che ormai da oltre 25 anni si occupa di tutela dell'infanzia e adolescenza in Italia. E ora deve vedersela con i tagli dei finanziamenti
Le speranze ritrovate a Forcella
Nel quartiere napoletano la cooperativa Proodos aiuta ragazze madri e disadattati
La denuncia di Telefono Azzurro: sono sempre di più i minori che scompaiono
Ogni giorno scompaiono in media 27 bambini o adolescenti in Europa. E' un fenomeno «in crescita», come denuncia il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto
1-10 di 16 risultati