Dagli economisti no all'Italexit e preoccupazioni sul deficit
Carlo Cottarelli, Massimo Bordignon, Franco Bruni, Michele Bagella, ma anche Pier Carlo Padoan, Antonio Patuelli, Ernesto Auci, Giuseppe Pennisi, Alberto Pera. La lettera-appello degli otto economisti che chiedono di non rimettere in discussione l'euro «per la difesa del risparmio e del lavoro
Oggi la mozione del M5S anti-Bankitalia, governo verso la conferma di Visco
Ieri il Consiglio dei ministri non ha affrontato il tema del rinnovo della carica di Governatore della Banca d'Italia ma il conto alla rovescia è ormai partito. E corre verso la conferma, per un secondo mandato di sei anni, di Ignazio Visco. L'ultimo "scoglio" sulla strada del Governo si dovrebbe
#dallapartedelSole/3, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori, proseguiamo la pubblicazione delle dichiarazioni di sostegno al nostro giornale. Sono tante, e ringraziamo tutti quelli che hanno voluto intervenire, e qui sotto ne trovate solo alcune, anche per estratti. Altre che sono arrivate e stanno continuando ad arrivare sono
Adiós, cari lettori: appendo la penna al chiodo
E venne il giorno dell'addio. Cari lettori, ecco l'ultimo post del blog Backstage, che così tanto impegno e soddisfazione mi ha dato negli ultimi (quasi) nove anni. L'ultimo post è anche l'ultimo articolo a mia firma che potrete leggere nel "pianeta" Sole, dopo 38 anni vissuti all'interno di un gruppo in cui ho iniziato come stenografa in redazione nel lontano 1978. Trentotto anni di alti e bassi, come è naturale che sia, nei quali ho imparato a studiare ogni giorno e rimettermi in gioco dava...
L'abbraccio delle classi dirigenti
Alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le classi dirigenti italiane si sono strette intorno al "loro" giornale. La cerimonia alla Scala per i 150 anni del Sole 24 Ore è stata una occasione di festa e di riflessione per le élite del nostro Paese. Intorno all'informazione -
L'abbraccio delle classi dirigenti
Alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le classi dirigenti italiane si sono strette intorno al "loro" giornale. La cerimonia alla Scala per i 150 anni del Sole 24 Ore è stata una occasione di festa e di riflessione per le élite del nostro Paese. Intorno all'informazione -
Mattarella al direttore Napoletano: «Il Sole 24 Ore giornale che documenta e consente di conoscere il Paese reale»
«Al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, va il mio ringraziamento per averci fatto l'onore di essere qui con noi oggi. E un grazie particolarmente sentito va per quello che mi ha detto: "Questo è un giornale che documenta, che ci consente di conoscere ogni giorno il paese reale". E' il
Cultura e investimenti: il Giappone cresce in Italia
Il profilo e il ruolo del Giappone in Italia sono in una fase di visibile crescita sia sul piano immateriale sia in termini piu' concreti: in termini culturali, il "Cool Japan" proietta sempre più la sua influenza sul gusto italiano ed europeo, mentre gli investimenti diretti della Corporate Japan
Addio a Mucci primo direttore del Sole 24 Ore
E' scomparso Alberto Mucci, giornalista economico che fu il primo direttore de «Il Sole 24 Ore», nato dalla fusione de «Il Sole» e «24 Ore»: lo trasformò in un grande giornale aperto a tutta l'economia italiana e lo portò da 40 a 100mila copie nel '78. Passò poi al «Corriere della Sera» e poi
L'informazione che cambia: il vademecum di Pratellesi per il giornalista multimediale
"Giornalista tra museo e futuro": si intitola così il capitolo introduttivo del libro di Marco Pratellesi «New Journalism - Dalla crisi della stampa al
1-10 di 21 risultati