Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»
A Capodanno capolavori usciti nel 1925, dal "Grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald a "Mrs. Dalloway" di Virginia Woolf, ma anche musica di Duke Ellington, "Fats" Waller e Irving Berlin e il classico del muto "Go West" di Buster Keaton sono entrati nel pubblico dominio
Libri: i magnifici 10 del 2020
Da Flannery O'Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Antonio Franchini: con lo sguardo di tigre e l'occhio di gallina
Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani è l'ultimo libro di Antonio Franchini dedicato a Alan D. Altieri e Roberto Bonelli
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
Il mestiere di scrivere raccontato da Nicola Chiacchio
Caro Diario, Nicola Chiacchio is back. Sì, è tornato, nel frattempo Aula O è diventata Bottega O e la sua biografia si è arricchita di tante altre cose come è normale che accada nelle nostre vite. Ha scritto un commento a uno dei libri di testo che con Maria D'Ambrosio abbiamo scelto per i corsisti che biennalizzano l'esame, Il mestiere di scrivere, di Raymond Carver. Intanto ti consiglio di leggerlo, io poi ritorno alla fine. CARVER LETTO DA ME di Nicola Chiacchio A dispetto di quanto credes...
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un'app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l'Harry's Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
A ruota libera dalle Alpi alla Sicilia
Oltre al trekking le due ruote sono il mezzo ideale per vivere al meglio le atmosfere, i profumi e e le sensazioni vere di un luogo
Capri, l'hotel Quisisana nel mirino di Lvmh
Complice la crisi sanitaria, l'albergo di Hemingway e Tom Cruise potrebbe passare a Bernard Arnault. Operazione da (almeno) 210 milioni
1-10 di 180 risultati