Per i super ricchi la recessione è finita ma i poveri ci metteranno dieci anni a riprendersi
Entro il 2030 oltre mezzo miliardo di persone in più vivranno con un reddito inferiore a 5,50 dollari al giorno mentre le risorse delle dieci persone più ricche al mondo sono cresciute al punto da poter pagare il vaccino per tutta la popolazione mondiale. E' la mappa della disuguaglianza secondo il rapporto Oxfam appena diffuso
Smart working: le ore rubate e i molti rischi per il mondo del lavoro
Post di Savino Balzano* - Lo scorso 22 gennaio la Banca d'Italia ha pubblicato uno studio intitolato Il lavoro da remoto in Italia durante la pandemia: i lavoratori del settore privato. L'elaborato è stato ampiamente citato dalla stampa, che ne ha risaltato le conclusioni: gli autori, tra le tante cose, sottolineano come in media i lavoratori in smart working abbiano visto incrementare la propria retribuzione durante la pandemia (di circa il 6%) e che il lavoro agile allontana le persone dal r...
Ecco perché la matematica è uno degli strumenti più equi nell'esercizio della democrazia
Articolo pubblicato il 5 settembre 2020 Coronavirus, dove sono i dati? - Cristina Da Rold Infogram "La matematica è una disciplina che favorisce la diffusione della democrazia" scrive bene Chiara Valerio ne "La matematica è politica", prezioso libro di poco più di cento pagine appena uscito per Einaudi. "[Essa] non ammette principio di autorità giacché nessuno possiede la verità da solo, le verità sono asserzioni verificabili da chiunque, o se non da chiunque (alcune volte è difficile) almeno ...
I 10 libri dell'anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologia
Ecco il nostro consuntivo di fine anno in vista delle strenne natalizie
Catawiki, 150 milioni da Permira per crescere nelle aste online
Con oltre 10 milioni di utenti si punta a far crescere il bacino investendo in tecnologia e marketing e assumendo esperti. Italia tra i mercati a più alta crescita
Agenda 2030: presto che è tardi!
Urgenza di agire e ritardi da recuperare. Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, lo ripete in ogni occasione: è cominciata la "decade of action", abbiamo cioè solo 10 anni per trasformare la scienza e l'ispirazione sul raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, in azione e soprattutto in una vera e propria trasformazione. E lo conferma anche l'Intergovernmental Panel on Climate Change, che stabilisce in 10 anni l'arco temporale massimo per mant...
Dagli asili nido alle Rsa, chi vince e chi perde nell'offerta di welfare tra le Regioni
In vetta alla classifica con l'indice più elevato è la Provincia autonoma di Trento (83,4 punti), seguita da quella di Bolzano (80,5 punti) e dall'Emilia-Romagna (75,9 punti). Dal lato opposto del ranking, troviamo la Basilicata (57,3 punti), la Campania (55,6 punti) e la Calabria (55,2 punti)
Se il libro è condiviso, una conversazione con Nello Barile, Marco Calabrò, Paolo Costa, Felice Limosani, Gino Roncaglia, Joseph Sassoon.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Italia alla presidenza del G20: quali politiche globali per i sistemi agroalimentari?
Il 2021 è l'anno del cibo. L'Italia è pronta?
. Apre così la sua lettera al G20 (primo forum mondiale per la cooperazione economica internazionale), Gunhild Stordalen, fondatrice e presidente di EAT Foundation, la prestigiosa fondazione norvegese che si occupa di trasformazione dei sistemi alimentari. La lettera ha fatto il giro del mondo e se n'è cominciato a discutere negli ambienti che si occupano di l... Perché la parità di salario uomo-donna nella Ue arriverà nel prossimo secolo
Secondo l'European Trade Union Confederation saranno necessari altri 84 anni per colmare la differenza salariale attualmente pari al 14,8% in Europa. In Italia la parità si avrà nel 2074
1-10 di 320 risultati